CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Bilder und Verse für Zenzi.

Autore:
Curatore: Herausgegeben und mit einer Nachbemerkung von Johannes Mittenzwei.
Editore: Claassen Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x28,5, pp.63,(1), 24 tavv. a col.nt., legatura ed.cartonata, una piccola ill. a col. applicata al piatto ant., titoli al dorso.

EAN: 9783546468428
CondizioniUsato, accettabile
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Paris, Rustica Editions 2007, cm.15x21,5, pp.128 ill col. Reliè. Coll.Les Bons Petits Trucs. Pour apprendre à jardiner bio, rien de tel que l'expérience des autres jardiniers bio ! Cet ouvrage vous propose une multitude d'astuces glanées par Catherine Lamontagne au fil de ses rencontres, qui vous permettent de profiter des ressources de la nature en les mettant au service de votre jardin : recycler les cendres pour protéger les plantes sensibles aux limaces, enrichir un compost avec des fougères, améliorer le sol avec des engrais verts, attirer les oiseaux pour se débarrasser des chenilles et des petits insectes, fabriquer un godet maison... Un ouvrage indispensable pour pratiquer un jardinage naturel et écologique, qui respecte l'environnement. Au sommaire : Achat - Allées - Animaux, amis et ennemis - Annuelles et bisannuelles - Arbres et arbustes - Aromatiques - Arrosage - Bassins et bords d'eau - Bulbes - Compost, fumier et engrais - Conifères - Désherbage - éléments décoratifs - étiquettes - Fleurs - Fruits - Gazon - Graines - Grimpantes - Haies - Légumes - Multiplication - Murs, murets et clôtures - Nettoyage et produits autorisés - Outils - Plantations - Protection et paillis - Roses - Les 4 saisons au jardin bio, le calendrier - Semis - Serres - Situations délicates - Sol - Talus et rocailles - Topiaires - Traitements - Travaux, les gestes essentiels - Tuteurages - Vacances, transports - Vivaces.

EAN: 9782840387183
Nuovo
EUR 9.95
-49%
EUR 5.00
Disponibile
Firenze, Franco Cesati Ed. 2004, cm.16x22,5, pp.270, brossura cop.fig.a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana,10. Cesare Pavese è forse, fra gli scrittori della nostra storia recente, il più dimenticato. In effetti l’attualità o l’inattualità dell’opera dello scrittore piemontese è argomento di discussione ricorrente presso la critica recente, anche se in Italia, fatto salvo il vitale dibattito nato intorno “al caso Pavese” a seguito della pubblicazione di un taccuino inedito degli anni ’42 e ’43 da parte de “La Stampa”, l’interesse degli studiosi non ha avuto altre occasioni di riaccendersi e l’opera del grande scrittore è caduta in una sorta di oblio. Cosa questa che non è avvenuta e non avviene all’estero dove c’è una presenza costante di articoli sull’opera pavesiana e dove l’interesse degli studiosi è esclusivamente rivolto ai testi e agli aspetti linguistici, strutturali e antropologici. Tuttavia sembra essersi acuita la necessità di rileggere e di riesaminare l’opera di Pavese al di là del “mito” e con nuove aperture. Questo lavoro vuole assecondare questa esigenza, proponendo una lettura di tre romanzi, riuniti dall’autore sotto il titolo La bella estate, piuttosto trascurati dalla critica. E’ questo un approccio sostanzialmente semiotico che ha l’obiettivo di descrivere la poetica pavesiana partendo dai singoli testi. L’interpretazione dell’opera è basata su un’analisi dettagliata della protagonista e della sua trasformazione che si traduce nel rapporto della ragazza con il tempo, lo spazio e con gli altri personaggi.

EAN: 9788876671722
Nuovo
EUR 30.00
-33%
EUR 20.00
Disponibile
#111982 Arte Scultura
Roma, 29 giugno­27 agosto 2006; Vicenza 9 settembre­5 novembre 2006. A cura di Pirovano C., Ryndina A. V., Sidorenko G. V. Milano, Electa 2006, cm.23x31, pp.183, num.tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Musei Capitolini, 29 giugno - 27 agosto 2006) e di Vicenza (Gallerie di Palazzo Leone Montanari, 9 settembre 5 novembre 2006). L'esposizione, che raccoglie 60 opere provenienti dai più importanti musei russi, si articola in un percorso che, spaziando dall'antichità al XIX secolo, è in grado non solo di documentare le trasformazioni e i passaggi filologici, ma anche l'evoluzione di un linguaggio artistico che ha costituito la base dell'espressione popolare russa.

EAN: 9788837045869
Nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
2 copie
#134939 Filosofia
A cura di Lia Formigari. Roma, Editori Riuniti 1975, cm.12x18,5, pp.318, brossura Collana Le Idee,104.
Usato, buono
Note: Tracce d'uso e macchie alla copertina.
EUR 15.00
Ultima copia