CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#221252 Filosofia

Don Giovanni. La musica di Mozart e l'eros.

Autore:
Curatore: Traduz.di Remo Cantoni e E.M.Guldbrandsen. Saggio introduttivo di Remo Cantoni.
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Oscar Saggi,73.
Dettagli: cm.11x18,5, pp.145,(15), tascabile, copertina figurata a colori. Coll.Oscar Saggi,73.

CondizioniUsato, buono
Note: minimi segni alla copertina.
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#46704 Filosofia
Roma, Donzelli 1999, cm.14x22, pp.XXVII,211, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Scienza e filosofia. Lazzaro, l'amico di Gesù, è malato. Marta e Maria, sue sorelle, lo mandano a dire a Gesù. ''Signore, ecco, il tuo amico è malato. All'udire questo, Gesù disse: ''Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato'' (Giovanni 11, 4). Lazzaro però morì, dunque la sua malattia era mortale. Eppure quella malattia non fu per la morte, non fece il gioco della morte, perché divenne fonte di fede.Se quella malattia non è per la morte, c'è nella nostra epoca una malattia che sia per la morte? C'è, risponde Kierkegaard, ed è la disperazione. La disperazione è il peccato dell'uomo contro il mondo, contro gli altri, contro Dio. È la malattia dello spirito, del sé, la malattia che fa desiderare la morte pur tenendo sempre in vita, pur condannando sempre alla vita. Per questo la disperazione è per la morte, è a servizio della morte senza essere mortale, fa vivere la morte senza concedere la morte.""La malattia per la morte"", pubblicata nel 1849, è una insuperata fenomenologia della disperazione, e descrive una parabola che va dalla disperazione che non sa di esser tale alla disperazione che sa se stessa e sfida il mondo e Dio. È il capolavoro di Kierkegaard, in cui i fili della sua riflessione psicologica, teologica e filosofica trovano la più alta e compiuta formulazione.A distanza di cinquant'anni dalle traduzioni italiane ancora correnti, apparse tutte con il titolo fuorviante di ''La malattia mortale'', questa nuova edizione, corredata da un ricco apparato critico, si propone di offrire in termini radicalmente nuovi l'opera al dibattito filosofico, psicologico e teologico italiano, scrostandola dei fumi e dei ritocchi che finora ne hanno oscurato la forza e la bellezza.

EAN: 9788879895149
EUR 15.00
Ultima copia
#162949 Filosofia
Tradotto dal danese da Meta Corssen. Firenze, G.C.Sansoni Editore 1942, cm.14x20, pp.XXIII,210, brossura, Coll.Biblioteca Sansoniana Filosofica.
Usato, buono
Note: Bruniture e timbro d'appartenenza alla copertina.
EUR 13.00
Ultima copia
#219988 Filosofia
Introduzione di Remo Cantoni. Traduzione di Attilio Veraldi. Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli 1980, cm.12x19, pp.160, brossura cop.fig. Coll.Classici del Pensiero. "Il diario del seduttore", pubblicato da Kierkegaard nel 1843, mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Si tratta di una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione.
Usato, molto buono
Note: firma del precedente proprietario
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Edizione critica a cura di Maria Teresa Monti. CD-ROM a cura di Stefano Meloni. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, clxii-340 pp. con 58 figg. n.t. con CD-ROM. Biblioteca di storia della scienza, 53. Centro studi «Lazzaro Spallanzani» di Scandiano - Saggi, 11. Al Giornale degli animaluzzi Bonaventura Corti affidò protocolli di osservazioni microscopiche e abbozzi del trattato mai compiuto su protozoi, metazoi e larve d’insetti. L’edizione critica del manoscritto (riprodotto anche in forma digitale) valorizza l’ampiezza del contributo e offre persino le prove della condivisione materiale del ‘laboratorio’ con un grande eroe delle bioscienze moderne, Lazzaro Spallanzani. Due introduzioni d’ampio respiro illustrano la sintesi originale che Corti produsse di tradizione galileiana e naturalismo europeo di scuola ginevrina. / To the «Giornale» Corti entrusted protocols for microscopic observations and sketches of the treaty, never published, on protozoans, metazoans and larvae of insects. The critical edition of the manuscript (also reproduced in digital form) highlights the breadth of the contribution and even offers evidence of sharing the ‘laboratory’ with a great hero of modern bioscience, Lazzaro Spallanzani. Two wide-ranging introductions illustrate the original synthesis produced by Corti following Galilean tradition and European naturalism from the Genevan school.

EAN: 9788822259790
Nuovo
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Ordinabile
#269261 Aeronautica
Traduzione di Adriana Gherardi. Milano, Principato 1959, cm.25x32,5, pp. 97, tutte illustrate a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: legatura con mende.
EUR 11.00
Ultima copia
#323270 Scienze
Milano, Edizione Ambiente 2000, cm.15x23, pp.110, br.cop.fig.col. Coll.Saggistica Ambientale.

EAN: 9788886412735
Usato, molto buono
EUR 13.43
-32%
EUR 9.00
Ultima copia
#330093 Arte Saggi
Mantova, Edizioni Maurizio Corraini Arte Contemporanea 2015, cm.19,5x24, pp.136, illustrazioni. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. "Money!" racconta le relazioni tra il mondo dell'arte e quello dell'economia attraverso un percorso per scrittura e immagini realizzato a quattro mani dal critico d'arte Luca Beatrice e dall'economista Giuseppe Berta con la cura di Giulia Allegra Tosetti.

EAN: 9788875705138
Nuovo
EUR 24.00
Ultima copia