CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#219988 Filosofia

Diario del seduttore.

Autore:
Curatore: Introduzione di Remo Cantoni. Traduzione di Attilio Veraldi.
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Classici del Pensiero.
Dettagli: cm.12x19, pp.160, brossura cop.fig. Coll.Classici del Pensiero.

Abstract: "Il diario del seduttore", pubblicato da Kierkegaard nel 1843, mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Si tratta di una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione.

CondizioniUsato, molto buono
Note: firma del precedente proprietario
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#46704 Filosofia
Roma, Donzelli 1999, cm.14x22, pp.XXVII,211, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggi. Scienza e filosofia. Lazzaro, l'amico di Gesù, è malato. Marta e Maria, sue sorelle, lo mandano a dire a Gesù. ''Signore, ecco, il tuo amico è malato. All'udire questo, Gesù disse: ''Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato'' (Giovanni 11, 4). Lazzaro però morì, dunque la sua malattia era mortale. Eppure quella malattia non fu per la morte, non fece il gioco della morte, perché divenne fonte di fede.Se quella malattia non è per la morte, c'è nella nostra epoca una malattia che sia per la morte? C'è, risponde Kierkegaard, ed è la disperazione. La disperazione è il peccato dell'uomo contro il mondo, contro gli altri, contro Dio. È la malattia dello spirito, del sé, la malattia che fa desiderare la morte pur tenendo sempre in vita, pur condannando sempre alla vita. Per questo la disperazione è per la morte, è a servizio della morte senza essere mortale, fa vivere la morte senza concedere la morte.""La malattia per la morte"", pubblicata nel 1849, è una insuperata fenomenologia della disperazione, e descrive una parabola che va dalla disperazione che non sa di esser tale alla disperazione che sa se stessa e sfida il mondo e Dio. È il capolavoro di Kierkegaard, in cui i fili della sua riflessione psicologica, teologica e filosofica trovano la più alta e compiuta formulazione.A distanza di cinquant'anni dalle traduzioni italiane ancora correnti, apparse tutte con il titolo fuorviante di ''La malattia mortale'', questa nuova edizione, corredata da un ricco apparato critico, si propone di offrire in termini radicalmente nuovi l'opera al dibattito filosofico, psicologico e teologico italiano, scrostandola dei fumi e dei ritocchi che finora ne hanno oscurato la forza e la bellezza.

EAN: 9788879895149
EUR 15.00
Ultima copia
#162949 Filosofia
Tradotto dal danese da Meta Corssen. Firenze, G.C.Sansoni Editore 1942, cm.14x20, pp.XXIII,210, brossura, Coll.Biblioteca Sansoniana Filosofica.
Usato, buono
Note: Bruniture e timbro d'appartenenza alla copertina.
EUR 13.00
Ultima copia
#221252 Filosofia
Traduz.di Remo Cantoni e E.M.Guldbrandsen. Saggio introduttivo di Remo Cantoni. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1981, cm.11x18,5, pp.145,(15), tascabile, copertina figurata a colori. Coll.Oscar Saggi,73.
Usato, buono
Note: minimi segni alla copertina.
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#26196 Arte Pittura
William Hauptman avec des contributions de Corinne Currat et Dominique Hoeltschi, préface de Sylvie Wuhrmann. Lausanne, Fondation de l'Hermitage, June 27 - October 26, 2014. Lausanne, La Bibliothèque des Arts 2014, cm.22x26, pp.184, 116 col. ill. paperback. French Text. To celebrate its 30th anniversary, the Fondation de l’Hermitage is showing a major exhibition of 19th century American painting. Focusing on landscape, portraiture and still life, this event brings together a collection of exceptional works painted from 1830 to 1900, most of which have never been shown in Europe before. During this crucial period in the history of the United States of America, artists gradually distanced themselves from their European models and developed an innovative style. The vitality and singularity of American art played an active role in the emergence of a new democratic national identity. This exhibition marks a new stage in the exploration of American art by the Fondation de l’Hermitage, which began with Andy Warhol (1995), followed by L’impressionnisme américain (2002) and Edward Hopper (2010). It is also part of a series of exhibitions focusing on the great centres of Western art in the 19th century, from Impressions du Nord. La peinture scandinave (2005) to La Belgique dévoilée (2007) and, more recently, El Modernismo. De Sorolla à Picasso (2011). The European public remains little aware of American genre painting, which considerably developed during the 19th century and is presented here through over 70 works. Pride of place goes to landscape, with the artists of the Hudson River School (Thomas Cole, Jasper F. Cropsey, Albert Bierstadt, Frederic E. Church and Thomas Moran) and the Luminist movement (John Kensett, Fitz Henry Lane). Several portraits of Native Americans by George Catlin are on display, alongside scenes of everyday life and portraits by the realist painters Thomas Eakins and Richard C. Woodville. Finally, works by William M. Harnett, John F. Peto and John Haberle illustrate the highly original renewal of the still life.

EAN: 9782884531863
Nuovo
EUR 59.00
-40%
EUR 34.90
Disponibile
#99851 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 1964, cm.18x25,5, iv-416 pp. con 408 ill. e 4 tavv. f.t., Coll. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 23. Ristampa 1986.

EAN: 9788822216564
EUR 83.00
-10%
EUR 74.70
Ordinabile
#100214 Architettura
Actes du 9e Colloque International (Paris, Aix-les-Bains, 20-26 octobre 1999). A cura di I. Mamczarz. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, xx-358 pp. con 10 tavv. f.t., Coll. Teatro - Studi e testi, 10. "Les héros légendaires ont marqué d’une façon décisive la création théâtrale du Moyen Age à nos jours. Ces héros ont subi, à travers les siècles, de nombreuses métamorphoses grâce au génie des auteurs dramatiques, des librettistes et des compositeurs; cert" "Les héros légendaires ont marqué d’une façon décisive la création théâtrale du Moyen Age à nos jours. Ces héros ont subi, à travers les siècles, de nombreuses métamorphoses grâce au génie des auteurs dramatiques, des librettistes et des compositeurs; cert"

EAN: 9788822249845
Nuovo
EUR 52.00
-10%
EUR 46.80
Ordinabile
Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri 1995, cm.12x20, pp.216, brossura con copertina figurata. Collana Economica Rusconi. Musica.

EAN: 9788818701050
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia