CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#222388 Storia Moderna

La Comune di Parigi. Le Otto giornate di Maggio dietro le barricate.

Autore:
Curatore: Traduz.di Giacomo Cantoni.
Editore: Feltrinelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Universale Economica,620.
Dettagli: cm.11x18, pp.170, tascabile, cop.fig. Coll.Universale Economica,620.

CondizioniUsato, buono
EUR 8.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#134568 Arte
s.l. s.e. 1962, cm.15x21, pp.ca. 50, num.figg.bn.nt. brossura testo in francese.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Ultima copia
Roma, Salerno 2013, cm.14,5x21, pp.374, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,24. Ippolito Nievo (Padova 1831-Mar Tirreno 1861) è principalmente, per la critica e per i lettori, l'autore delle "Confessioni d'un Italiano"; nell'immaginario nazionale è stato anche un giovane in camicia rossa, che mentre torna a casa dalla Sicilia, dove ha fatto l'Italia con Garibaldi, trova la morte naufragando in un mare in tempesta. Non per nulla la sua fortuna mosse, nel Novecento, dalla celebrazione del Poeta-Soldato: oggi, in una stagione di progressivi appannamenti della memoria, si corre il rischio di voler intendere l'opera nieviana prescindendo dal contesto che la motivò e le diede sostanza. Questo libro si propone di restituirla pienamente al Risorgimento. Varia e fluviale, quell'opera fu pressoché per intero progettata e realizzata nel decennio cruciale della "preparazione" preunitaria: quasi i soli anni virili che il destino concesse allo scrittore, tra la disillusione del Quarantotto e la Spedizione dei Mille. E in ogni punto animata dal desiderio di contribuire al bene comune, alla crescita morale degli italiani, con le armi della ragione e dell'ironia, e indossando Nievo, ancor prima della divisa garibaldina, l'abito della letteratura con l'ardore di una milizia. In queste pagine la sua officina febbrile - la poesia e il teatro, le novelle e i romanzi, gli articoli di giornale e l'epistolario - è oggetto di un'indagine integrale, attenta ad ogni rapporto tra l'autore e il suo tempo...

EAN: 9788884027511
Nuovo
EUR 19.00
-23%
EUR 14.50
Disponibile
Paris, Atlas 2004, cm.22x28,5 pp.175, ill.col. broché. Coll.Les Bonnes Saveurs. Ce premier titre de la collection Les bonnes saveurs va combler les amateurs de petits plats simples et légers. Vous apprendrez à réussir des recettes-type du premier coup, comme la salade aux crottins rôtis, le lieu pané "mimosa", l'entrecôte aux légumes croquants, le curry de riz ou le far aux pruneaux. Vous pourrez également improviser avec des recettes originales telles les poivrons farcis au fromage blanc, le filet de dorade aux pêches ou le tournedos à l'orientale. Pour chaque recette sont indiqués les ingrédients, le temps de préparation (il ne faut que cinq minutes pour la salade de tomates au beurre d'ail !), les différentes étapes, le temps de cuisson, le coût et les vins conseillés ; ainsi un Chianti accompagnera parfaitement des pâtes à la carbonaro. Nul besoin d'être un cordon bleu pour réussir les recettes proposées par cet ouvrage indispensable aux cuisiniers pressés et aux débutants !

EAN: 9782723442855
Usato, come nuovo
Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima cacrta bianca.
EUR 8.00
2 copie
A cura di Mario Ruffini. Firenze, Polistampa 2019, cm.16x24, pp.250 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Tra il 2015 e il 2017 il compositore Luigi Dallapiccola (1904-1975) è stato al centro di un articolato Progetto Dallapiccola ideato e curato dal musicologo Mario Ruffini per il Conservatorio di Musica «Giovanni Battista Martini» di Bologna. Il volume è testimonianza delle diverse manifestazioni, culminate con un'importante giornata di studi dedicata proprio al musicista istriano-fiorentino e al suo rapporto col capoluogo emiliano. “Il Novecento”, scrive Ruffini, “può essere conosciuto solo grazie all'arte nata dai drammi delle due guerre e delle leggi razziali, dal dilemma millenario dei confini e dal dover fare i conti con il ventennio fascista. Dallapiccola, avendo attraversato personalmente tali vicende, può farsi carico di rappresentare l'arte musicale italiana di quel secolo per la sua capacità di trasformare le tragedie in opera d'arte”. La vita di Dallapiccola è “piena d'infinitesimo”, poiché non c'è dettaglio che non si possa scomporre in ordini di minore grandezza dall'impeccabile regolarità geometrica. Dallapiccola e Bologna rappresenta un nuovo passaggio, fin qui inesplorato, di quell'infinitesima vita geometrica nata dalle vicende del secolo breve. Una traversata verso la dodecafonia attraverso fede e dubbio, esattezza dodecafonica innestata alle radici della cultura italiana, con la costanza di una presenza imprescindibile: Laura.

EAN: 9788859620433
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Ultima copia