CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La notte dell'Epifania, o Quel che volete. Commedia in cinque atti.

Autore:
Curatore: Nuova traduz.di Diego Angeli.
Editore: Fratelli Treves Editori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,IX.
Dettagli: cm.12x19, pp.(8),199,(1), rilegatura coeva in mz.tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,IX. Prima edizione, Secondo migliaio.

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Fratelli Treves Editori 1928, cm.14x19,5, pp.VI,(2),279,(1), brossura, cop.ornata. [buon esemplare.] Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,XXIII.
EUR 12.00
Ultima copia
Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Fratelli Treves Editori 1924, cm.14x19,5, pp.VI,(2),192,(2), br., cop.ornata. (timbro di biblioteca estinta all'occhietto e in testa alla Nota bibliogr.; etichetta con collocaz. applic.all'occhietto.) Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,XVIII. Prima edizione. Secondo migliaio.
EUR 10.00
Ultima copia
Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Treves-Treccani-Tumminelli / Edizioni Fratelli Treves 1932, cm.14x19,5, pp.(8),222,(2), brossura, cop.ornata. (timbro di biblioteca estinta all'occhietto e all'Atto I; etichetta con collocaz. applic.al dorso e all'occhietto.) Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,XXXIV.
EUR 9.00
Ultima copia
Nuova traduz.di Diego Angeli. Milano, Fratelli Treves Editori 1928, cm.14x19,5, pp.VI,(2),181,(3), brossura, cop.ornata. [buon esemplare.] Coll.Teatro di Guglielmo Shakespeare,XXIV.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Hoepli 1901, cm.12,5x19, pp.462, rilegatura in mz.tela. Prima edizione. (Leg.lenta).
EUR 24.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1973, cm.10,5x18, pp.238, brossura Coll.P.B.E.,213.
EUR 12.00
Ultima copia
#133809 Regione Toscana
Introduz.e cura di Marco Pignotti. Premessa di Cosimo Ceccuti. Firenze, Fondaz.Spadolini, Nuova Antologia - Le Monnier 1996, cm.16,5x24, pp.VIII,438, brossura sopracop.fig.a colori. Coll.Centro Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900,5.

EAN: 9788800840217 Note: sopracoperta brunita.
EUR 30.98
-48%
EUR 16.00
3 copie
Traduzione e introduzione a cura di Mario Prosdocimi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1998, cm.15x21,5, pp.377, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Uomini,Tempi,Idee,5. Posidonio di Apamea fu una delle menti più "leornardesche" del mondo antico per le molte materie che egli studiò. Ma su poche opere di studiosi dell'antichità come le sue, si accanì il tempo, distruggendole tutte, ma data la grande fama di cui godé in vita, molti scrittori contemporanei citarono nei loro libri, note e os-servazioni tratte da queste opere. Il curatore del libro ha raccolto queste citazioni dalle opere di Posidonio che questi scrittori antichi riportarono nei loro scritti e che ci sono pervenute. Ne diamo qui qualche esempio:--I CELTI: Oggi si parla molto di questo popolo. Nel libro vi sono preziose informazioni sui Celti, popolo in parte ancora misterioso: "Si aggiunge alla follia dei Celti anche un costume barbarico ed inaudito, il quale si riscontra sovente presso le popo-lazioni nordiche, cioè l'usanza di appendere, ritornando dai combattimenti, le teste dei nemici uccisi al collo dei loro cavalli ed inchiodarle nell'atrio delle loro abitazioni. Posidonio dice di avere visto egli stesso tale spettacolo…" -- LA NAFTA O IL PETROLIO VICINO A BABILONIA: (Il petrolio dell'Iraq) "Nella regione di Babilonia si produce anche molto asfalto, del quale Eratostene dice che quello liquido che chiamano nafta … Posidonio dice che le sorgenti di nafta che si trovano in Babilonia ne producono due varietà diverse, una chiara, l'altra scura …" --GLI ETRUSCHI "Ci resta ora parlare dei Tirreni. Essi anticamente distinguendosi per valore con-quistarono un vasto territorio e fondarono numerose città importanti: parimenti forniti di forze navali considerevoli mantennero per lungo tempo il predominio sul mare, e fecero sì che il mare che bagna l'Italia fosse dal loro nome chiamato Tirreno. Impegnandosi anche nell'organizzare le forze di terra essi inventarono la tromba, di grande utilità nei combattimenti … e si presero cura della dignità dei magistrati fornendo loro una scorta di littori e dotandoli di un sedile di avorio e della toga listata di porpora … i romani imitando gran parte di queste istituzioni le introdussero, migliorandole, nel loro Stato. Imbandiscono due volte al giorno mense suntuose e tutto ciò che distingue un tenore di vita elevato e lussuoso, di-sponendo giacigli floreali e vasellame di argento di varia forma …" -- ISPETTORI DI UNA GRANDE POTENZA (ROMA) INVIATI IN PAESI RITENUTI PERICOLOSI (Niente di nuovo sotto il sole) : "Scipione fece chiamare presso di sé Panezio, quando il Senato lo inviò a ispe-zionare le prepotenze o il buon governo degli uomini, come dice Posidonio"

EAN: 9788876223488
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Disponibile