CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Schiavo d'amore.

Autore:
Curatore: Edizione integrale. Introduzione di Bruno Traversetti. Traduzione di Elena Grillo.
Editore: Feltrinelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Grandi Tascabili Economici.
Dettagli: cm.14,5x22, pp.544, brossura cop.fig.a col. Coll.Grandi Tascabili Economici. [volume nuovo]

EAN: 9788879839785
CondizioniUsato, buono
EUR 5.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Elio Vittorini. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1978, cm.11x18, pp.238, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Gli Oscar,887.
Usato, accettabile
EUR 6.00
Ultima copia
Traduz.di Maria Martone. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1960, cm.13x20, pp.344, brossura. Coll.I Grandi Narratori d'Ogni Paese, Medusa,167.
Usato, buono
EUR 6.00
Ultima copia
Traduz.di Giorgio Monicelli. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1956, cm.11x18, pp.240, tascabile, copertina figurata a colori . Coll.I Libri del Pavone.
Usato, molto buono
Note: piccolo strappo nella parte superiore del dorso
EUR 6.50
Ultima copia
Traduz.di Gastone Toschi. Milano, Club degli Editori su licenza della casa ed.E.L.I. 1969, cm.13,5x21, pp.330, legatura ed.in tutta tela. Coll.'900. Narrativa,116.
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Maria Salemi Cardini. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1993, cm.11,5x19,5, pp.99, brossura Coll.Temi,34.

EAN: 9788833907949
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Disponibile
#318178 Religioni
A cura di Simona Scotti e Enzo Segre Malagoli. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2016, cm.16x24, pp.104, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana Religion and Society, 8. I tanti volti della solitudine assumono forma e si definiscono legandosi a particolari circostanze, tipiche di quel tempo e di quella situazione, di quel momento storico. Il volume presentando una selezione dei contributi proposti alla XXII Summer School on Religion in Europe 2015 dedicata a Il senso del vivere oltre le nuove solitudini, si propone di esemplificare in maniera approfondita situazioni critiche dell'esistenza, quelle in cui trovare un senso al vivere diventa quasi impossibile. Come trovarlo nella "Società dello scarto?" A partire dalla tematica conciliare, la riflessione approfondisce la posizione della Chiesa rispetto alle nuove solitudini soffermandosi, in particolare, sulle posizioni del nuovo papato rispetto alle questioni emergenti. Nel susseguirsi dei contributi presentati prende consistenza la consapevolezza del disastro ecologico, la cultura dello scarto, e, ancora, questioni vecchie e nuove intorno a violenza e religione, guerre, genocidi, conseguenze nefaste dei movimenti migratori. Una riflessione che, indagando sull'oggi, sul passato e sull'altrove, vuol contribuire ad ampliare quei confini asfittici che spesso rendono l'uomo solo.

EAN: 9788856403428
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Ultima copia