CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Breve introduzione allo studio delle antichità cristiane della Sardegna.

Autore:
Editore: Nuove Grafiche Puddu.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Handbooks.
Dettagli: cm.16x24, pp.144, alcune figg.bn.nt. brossura Coll.Handbooks. [volume nuovo]

EAN: 9788889061411
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

du Patrimoine de Tunis et de l'Université de Cagliari, Italie. Parte seconda: Lo scavo e le ricerche in corso / Deuxième Partie: La fouille et les recherches en cours. Cagliari-Tunis, Edizioni Nuove Grafiche Puddu 2007, cm.21x29,7, pp.XVI,207-514,(4) (numeraz.consecutiva), numerose figg. di cui alcune a colori, disegni e grafici nt., brossura, cop.fig.a colori. [copia come nuova.]

EAN: 9788889061398
EUR 60.00
-53%
EUR 28.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Cesare Detti, Louis Marcy, Luigi Parmeggiani. A cura della Direzione Civici Musei. Reggio Emilia, 1988, cm.11,5x16,5, pp.41, 10 tavv.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 5.00
-40%
EUR 3.00
Disponibile
Introduz.di F.Gianfranceschi. Chieti, Solfanelli Edit. 1990, cm.13x21, pp.180, brossura cop.fig.a col. Coll.Il Calamo e la Ferula.

EAN: 9788874973750
EUR 7.75
-20%
EUR 6.20
Disponibile
#62704 Sociologia
Torino, Einaudi 2003, cm.11,5x19,5, pp.XVIII,627, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Struzzi,499.

EAN: 9788806145958 Note: Fioriture ai tagli delle pagine. Interno in ottimo stato.
EUR 21.00
-47%
EUR 11.00
Disponibile
#277161 Arte Saggi
Milano, Abscondita 2020, cm.12,5x20, pp.308, 87 ill.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artista,161. «Chi dice che per fare dell'arte occorra proprio fare "cose difficili"? E chi dice che occorra servirsi dei mezzi tradizionali? Quando, per la prima volta, l'uomo ha sentito il desiderio di dipingere non aveva certamente a sua disposizione un pennello o una tela. Il primo fatto di pittura sarà stato un segno tracciato sulla sabbia. Millenni dopo quel segno si è trasformato in un gioco di colori su una tela. Ma nel futuro anche i colori sulla tela scompariranno, saranno cose del passato, consegnate alla storia e chiuse ormai alla vita. Domani l'arte può finire. Anzi io credo che l'arte del quadro finirà. Perché nelle nuove dimensioni nelle quali l'uomo vivrà, nelle dimensioni spaziali, l'arte, com'è concepita oggi, sembrerà, per forza di cose, troppo primitiva, troppo inadeguata, troppo ridicola. L'arte del quadro non è una necessità dell'uomo, come è il mangiare o il dormire. Nella sua storia, l'uomo ha vissuto millenni senza la pittura. A un certo momento ha creato il quadro. Bene, domani lo ripudierà, non saprà che farne, lo sostituirà con un'altra cosa. Non possiamo oggi sapere che cosa. Io faccio questi tagli, questi concetti. Io inizio una cosa. Rispetto all'era spaziale, io sono l'uomo che fa il segno sulla sabbia. Ho fatto questi fori. Ma cosa sono? Sono il mistero, l'incognito dell'arte, sono l'attesa di una cosa che deve succedere». (L'autore)

EAN: 9788884168306
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Ultima copia