CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#228666 Firenze

Notizie istoriche intorno al Parlagio ovvero Anfiteatro di Firenze.

Autore:
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x25, pp.40, 1 tavole bn. nel testo, brossura. Ristampa anastatica dell'edizione Bologna 1746.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Intonso.
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#1657 Firenze
Bologna, Forni 1975, cm.17,5x24, pp.XLIII-143, 227 stemmi nt. brossura Rist.dell'ediz.di Firenze,1771.

EAN: 9788827113691
Usato, buono
Note: Copertina macchiata.
EUR 15.00
Ultima copia
#200673 Firenze
In Firenze, Nella Stamperia dell'Autore 1743, cm.16x21,8, pp.VIII,143,(1), XII sigilli incisi + una tav. ft., rilegatura coeva in tutta pergamena, titoli ms. al dorso, blasone della famiglia fiorentina De Nobili impresso in oro al piatto ant.; una epistola dedicatoria all'abate Gian Lorenzo De Nobili, "patrizio fiorentino", precede la trattazione dei sigilli, che inizia proprio con quello appartenente alla famiglia.)
EUR 150.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#113048 Arte Varia
Catanzaro, MARCA, 30 marzo - 28 settembre 2008. A cura di Alberto Fuz. Milano, Electa 2008, cm.24x28, pp.166, num.figg.bn.e col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Il volume è il catalogo della mostra di Catanzaro (Museo Marca, 30 marzo - 30 ottobre 2008). L'esposizione, curata da Alberto Fiz e organizzata in collaborazione con la Fondazione Mimmo Rotella, propone una serie di grandi opere realizzate tra il 1980 e il 2004. Il maestro del décollage, attraverso questa serie di lavori, ha avuto la capacità di rinnovare radicalmente il suo linguaggio. Come ha scritto Fiz nel catalogo "l'artista, giunto all'età di settant'anni, rimette indietro le lancette dell'orologio ed è nuovamente pronto a stupirsi, come se quei fogli di metallo sottili su cui sono attaccati i manifesti non fossero altro che gli appunti di un diario segreto ancora tutto da scoprire". Non c'è più lo slancio ideologico degli esordi, ma la medesima volontà d'interpretare i crepitii della materia, le lacerazioni anonime della strada, i trascinamenti segnici, le impronte stratificate e contingenti. Tutto questo in perfetta sintonia con quanto aveva affermato Rotella nel 1957: "Non potrei sopportare di essere schiavo di un'arte prevedibile e scontata. La mia ricerca si affida non all'estetica, ma all'imprevisto, agli stessi umori della materia. È come una tromba, un tamburo, un sassofono che suonino da soli. Io sostengo la tromba, il tamburo, il sassofono".

EAN: 88-370-6309-1
Usato, molto buono
EUR 40.00
-27%
EUR 29.00
Ultima copia