CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#229321 Sociologia

La riforma obliqua. Come cambiare la pubblica amministrazione giocando di sponda.

Autore:
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Interventi.
Dettagli: cm.13,5x19,5, pp.134, brossura cop. fig. a col. Coll. Interventi.

Abstract: egli ultimi vent'anni tutti i tentativi di riformare la pubblica amministrazione in Italia sono falliti. Perché? Si tratta - secondo gli autori di questo volume - di un'impresa difficilissima, ma non impossibile. L'immagine che meglio racconta la situazione che ci troviamo a fronteggiare è quella della semina nel deserto, sconfinato e apparentemente così saldo nella sua impenetrabilità. Il nuovo, tuttavia, può fiorire anche in una realtà complessa e indisponibile al cambiamento. L'imponente macchina pubblica italiana, come il deserto, non è scalfibile per editto. Il cambio d'epoca ha bisogno di un cambio di approccio. Ha bisogno di una strategia finalmente obliqua. Quanto compiuto finora non è soddisfacente; occorre mettere a punto un approccio nuovo fatto di norme ma anche e soprattutto di azioni in grado di assicurare la loro efficacia. Nella prospettiva di elaborare una proposta multidisciplinare e non semplificabile in sterili definizioni giuridiche, gli autori dialogano con altre importanti voci - Giuliano Amato, Cristiano Castelfranchi, Giuseppe De Rita, Massimo Egidi, Jean-Paul Fitoussi - il cui contributo è integrato nel volume. Emergono sette fondamentali questioni: dalla stessa definizione di pubblica amministrazione alla difficile percezione del bene pubblico come dovere individuale, dal tema del capitale umano a quello del diritto a un "lavoro felice".P.

EAN: 9788860367044
CondizioniUsato, buono
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Alcune voci dall'indice: La Milizia italiana dopo il risorgimento dei comuni. Le Compagnie e i venturieri stranieri, Confederazione degli stati italiani contro le Compagnie di Ventura. Delle relazioni dei Condottieri di Ventura stranioeri con gli stati. Le Scuole e i Condottieri italiani prima della calata di Carlo VIII. La Milizia e i Capitani italiani sino ai primordi degli eserciti permanenti. Ultimo risorgimento della Milizia dei Comuni. Documenti. Lettere scritte da Niccolò Machiavelli in nome de' Nove dell'Ordinanza risguardanti le Compagnie della Milizia a piè nella provincia di Romagna. Lettere scritte da Niccolò Machiavelli in nome de' Nove dell'Ordinanza riguardanti gli ordini per la Milizia a cavallo istituita per provvisione dei 23-30 marzo 1511 (1512), scritte dal medesimo. Armamento, istruzione militare, ufficio e doveri dei Conestabili, discipline e punizioni dei militi. Regolamenti ai quali erano sottoposte le milizie straniere stipendiarie e ausiliarie nella Repubblica Fiorentina. Firenze, Presso Gio.Pietro Vieusseux Editore 1851, cm.15,5x23, pp.CXLVIII,552, brossura intonso.
EUR 80.00
Ultima copia
A cura dell'Enciclopedia Italiana, diretta da Aldo Ferrabino. Roma, Ist.Enciclopedia Italiana Treccani 1984, cm.23x31,5, pp.ca.1091, centinaia di ill.e tavv.in bn., legatura ed.in mz.pelle,titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso. [copia in eccellente stato].
EUR 25.00
Disponibile