CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#229557 CD e Vinili

Piano Trios Op. 16-29. Joachim TrioMassimo Palumbo - pianoSuela Mullaj - violinSara Airoldi - cello.

Autore:
Curatore: Genere: Classical - General.
Editore: Dynamic.
Data di pubbl.:
Dettagli: 1 CD, Playing Time: 57 min. AudioCD,

EAN: 8007144680220
CondizioniNuovo
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#227375 CD e Vinili
Quartetto Luigi Tomasini on period instruments: Laszlo Paulik, Erzsebet Racz - violins Eva Posvanecz - viola Balazs Maté - cello Genere: Classical - General. Hungaroton Classics 2008, 1 CD, Playing Time: 62 min. AudioCD, CD. Lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Ungherese.

EAN: 5991813259325
Nuovo
EUR 8.00
2 copie

Visualizzati di recente...

in “Secondo Supplemento alle Effemeridi Astronomiche di Milano per l’Anno 1839”, I-XII, 1839, pp. 1-268. Milano, Dall'Istituto Regia Stamperia 1839, cm.17x25, pp.XII,348 su bella carta vergata, con barbe e fogli diseguali, brossura
Da collezione, molto buono
EUR 72.00
Ultima copia
#188592 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x22, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.Philosophica (15). A partire da un confronto con l’estetica, la riflessione politica e la filosofia del Novecento – da Wölfflin a Worringer, da Benjamin e Schmitt a Canetti e Foucault, da Bergson e Merleau-Ponty a Simondon e Deleuze – si tenta una prima approssimazione teoretica al concetto di informale e se ne verifica la tenuta nei campi dell’arte e della politica. Esiste, infatti, un’affinità fondamentale tra opera d’arte e atto politico. Ma essa può venire intesa in modi addirittura opposti: come affinità nella costruzione di un tutto ben organizzato (la bella rappresentazione, il buon ordinamento statuale), oppure nell’affermazione di molteplicità non organiche. L’informale (che solo dal punto di vista di una filosofia e di una politica della forma si ha interesse a non distinguere dall’informe) presenta una concettualità rigorosa e autonoma rispetto a quella della forma organica: mentre questa si definisce in base al principio di rappresentazione, la cui logica consiste nell’esibizione di un luogo privilegiato a partire dal quale il molteplice viene ordinato, l’insieme informale si definisce come molteplicità aperta e continua, come luogo comune di relazioni qualunque.

EAN: 9788846711670
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Disponibile