CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I Pazzi. Dramma in quattro atti.

Autore:
Editore: Remo Sandron Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,7x18,7, pp.253,(3), rilegatura coeva in tutta tela verde, titoli in oro al dorso. [buon esemplare.]

CondizioniDa collezione, buono
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Alda e Elena Croce. Torino, UTET 1970, 1973, cm.15x23,5, pp.685, 10 tavv.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802017723
Usato, molto buono
EUR 17.00
Disponibile
Seconda ediz. Palermo, Remo Sandron Ed. 1924, cm.12,5x19, pp.306, rilegatura in mz.pelle con angoli, titoli e fregi in oro al dorso,
EUR 16.00
Ultima copia
Quinta ediz.riveduta. Milano, Remo Sandron Ed. 1923, cm.13x19, pp.367, rilegatura in mz.pelle con angoli, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 16.00
Ultima copia
Milano, Remo Sandron Editore sd.,ma 1909, cm.12,5x19,5, pp.298, rilegatura in tutta tela, titoli in oro al dorso. (lievi segni d'uso). Prima edizione.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Milano, Garzanti Ed. 1973, cm.14,5x22, pp.307, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Coll.Saggi. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Disponibile
#66552 Arte Saggi
A cura di M.Brusatin W.Dorigo e G.Morelli. Roma, Viella Ed. per Univ.di Venezia, 1992, cm.20x27, pp.374, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. brossura copertina figurata con bandelle. Dipart.di Storia e Critica delle Arti.

EAN: 9788885669215
Usato, come nuovo
EUR 43.90
-65%
EUR 15.00
Disponibile
#212028 Religioni
Firenze, Vallecchi Ed. 1965, cm.12,5x19, pp.222, con tavv.bn.e col.ft. legatura editoriale copertina illustrazioni a colori in custodia.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Luana Salvarani. Milano, Medusa Edizioni 2016, cm.14x23, pp.135, brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Porpore,97. Questo libro si compone di tre "opere". "L'occhio di Praga" è un saggio poetico di Michel Butor, costruito come "collage letterario" ispirandosi ai collages di Jiri Kolàr sulla Praga di Kafka. L'opera è unita, in dialogo strettissimo, a "Risposte", una riflessione di Kolàr sul proprio fare artistico. Nell'"Occhio di Praga" di Butor, il punto di partenza è la poesia di Baudelaire. La scelta potrebbe parere anomala, dal momento che è Kolàr stesso, in "Risposte", a indicare Mallarmé (ma, con qualche limite, pure Marinetti) come iniziatore della langue poetica contemporanea; in questo fiancheggiando una lunga e autorevole tradizione critica. Ma Mallarmé è etereo, di una raffinatezza estenuata, difficile, a volte impervio; e sempre teso in una ricerca nervosa, di uno splendore metallico, tanto quanto Baudelaire è imbevuto degli umori e delle opacità, dei profumi e dello sporco del vivere. Per questo la "materia Baudelaire" assomiglia così tanto alla "materia Kolàr", alle vecchie banconote usurate, alle scatole di cartone con le marche e i disegni, ai libri che nessuno legge più, ma che rivivono scolpiti, bucherellati, a strisce e frange. Una materia impura, carica di batteri, di segni, di storie, che viene rimontata - come fa Butor con un mazzetto di celebri versi baudelariani a risignificare e risignificarsi.

EAN: 9788876983344
Nuovo
EUR 19.00
-42%
EUR 11.00
Disponibile