CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#232923 Filosofia

Ethical perspectives on animals in the Renaissance and early Modern Period.

Autore:
Editore: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Micrologus' Library, 55.
Dettagli: cm.14x22, pp.VIII,320, brossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library, 55.

Abstract: Cecilia Muratori, Burkhard Dohm, Introduction - Amber D. Carpenter, Eating Your Own: Exploring Conceptual Space for Moral Restraint - Matthias Roick, Animals at Court: Ethical Perspectives on Animals in Neapolitan Humanist Thought - Gabriella Zuccolin, Living with Animals at a 15th Century Court: Physiognomy, Dietetics and Poetry - Nicola Panichi, Montaigne and Animal Ethics - Guido Giglioni, Life and its Animal Boundaries: Ethical Implications of Early Modern Theories of Universal Animation - Cecilia Muratori, Eating (Rational) Animals: Campanella on the Rationality of Animals and the Impossibility of Vegetarianism - Burkhard Dohm, Vegetarismus-Konzepte im deutschen und englischen Spiritualismus des 16. und 17. Jahrhunderts - James Vigus, "That Which People Do Trample Upon Must be Thy Food": The Animal Creation in The Journal of George Fox - Kathrin Schlierkamp, Die Kontinuität der Natur und die Verantwortung für Tiere und Umwelt in Anne Conways The Principles of the Most Ancient and Modern Philosophy - Rhodri Lewis, Thinking with Animals in the Early Royal Society: The Case of Sir William Petty - Urte Helduser, Das Monster als Grenzfigur. Leibniz, Locke und die Tier-/Mensch-Mischwesen der Renaissance - Gianni Paganini, Political Animals in Seventeenth-Century Philosophy: Some Rival Paradigms - Indexes.

EAN: 9788884505040
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 57.00
-47%
EUR 30.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#299618 Filosofia
Brescia, Editrice Morcelliana 2009, cm.12x19, pp.124, brossura Coll.Il Pellicano Rosso. Nuova Serie,90. Dopo il "principio speranza" di Ernst Bloch e quello della "responsabilità" di Hans Jonas, un terzo principio si è imposto negli ultimi anni al centro del dibattito filosofico: "il principio dignità umana". Se nei momenti più drammatici del Novecento, di fronte all'orrore dei totalitarismi, si tornò a riflettere sul senso della dignità, non è un caso che agli inizi del nuovo secolo si stia facendo altrettanto. In questo saggio, dopo aver tracciato la storia del concetto da Cicerone a Kant, è messo in evidenza come, dopo la seconda guerra mondiale, la dignità da ideale etico si sia trasformata in principio giuridico presente nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e in alcune Carte costituzionali. Una trasformazione che ha suscitato interrogativi filosofico-giuridici e ancor oggi, con l'insorgere dei dilemmi bioetici, provoca un conflitto di interpretazioni - proprio perché in quel principio è in gioco la destinazione dell'uomo.

EAN: 9788837222970
Usato, accettabile
Note: Volume in buono stato, ma testo sottolineato con evidenziatori rosa e azzurro.
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
Ultima copia