CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Negli orti della regina. Malati tra invenzione e realtà.

Autore:
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,18.
Dettagli: cm.15x21,5, pp.306, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,18.

Abstract: L'autore, che era studioso di patologia respiratoria e docente universitario oltre che narratore e saggista, "visita", con questo libro, alcuni artisti maggiori e minori italiani e stranieri, morti di tisi, malattia che fu definita, da un antico medico indiano, la regina delle malattie.

EAN: 9788876224225
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Romanzo. Prefazione di Fortunato Pasqualino. Bologna, FirenzeLibri Editore 1985, cm.14x21, pp.162, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Romanzi e Racconti,5. Un forte romanzo, forse la più bella prova narrativa del noto tisiologo e scrittore siciliano, recentemente scomparso.

EAN: 9788876224430
Nuovo
EUR 7.00
-14%
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Prefazione di Giorgio Tecce. Introduzione di Giovanni Nencioni. Firenze, Nuova Italia Ed. 1994, cm.13x21, pp.XXXIV,270, brossura Coll.Biblioteca di Italiano e Oltre,16. Un deciso 'ritorno al parlato' caratterizza da diverso tempo lo studio del linguaggio, che finora troppo spesso aveva eluso l'incontro con questa modalità linguistica, pur riconoscendone le priorità. Questo ritorno dimostra che numerose nozioni base della linguistica necessitano di essere profondamente rivedute. Dalla frase (che è abbastanza ben afferrabile nella scrittura, molto meno nel parlato) fino alla parola, le categorie fondamentali dell'analisi linguistica ricevono dal parlato una sfida sostanziale. Anche la base statistica delle due varietà è nettamente diversa: il parlato ha un lessico parzialmente difforme da quello che adoperiamo nello scrivere.Questo volume nasce da due serie di discussioni tenute in occasione della pubblicazione del "Lessico di frequenza dell'italiano parlato", curato da Tullio De Mauro e altri nel 1993 con il sostegno della Fondazione IBM Italia. L'occasione è stata propizia non solo per esaminare i fondamenti concettuali di quest'opera importante, ma anche per mettere a fuoco gli aspetti essenziali della varietà parlata dell'italiano: la sua grammatica, la sua fonologia, i suoi intrecci con i dialetti, le metodologie da usarsi per catturarlo, gli effetti di quel 'ritorno al parlato' sulla vita dell'educazione e della società.

EAN: 9788822114310
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Hyppolite Taine - Ferdinand Brunetière - Paul Bourget - Jules Lemaitre - Maurice Barrès - Anatole France. Paris, P.Lethielleux Libraire-Editeur 1908, cm.12x18,5, pp.340, brossura (dorso insolato ma buon esemplare.) Septième édition.
EUR 14.00
Ultima copia
#209167 Filosofia
Traduz.dal tedesco di Ursula Olmini Soergel. Milano, feltrinelli 1975, cm.11x18, pp.107,(5), brossura Coll. I Nuovi Testi,88. Prima ediz.italiana.
EUR 13.00
Ultima copia