CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#23340 Arte Pittura

La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze.

Autore:
Curatore: Con un saggio di Roberto Longhi e una nota editoriale di Francesco Abbate.
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi, Arti e Lettere.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.XXIV-438, 245 tavole bn. fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi, Arti e Lettere.

Abstract: Hermann Voss portò a conclusione questo studio sulla pittura italiana nel 1920. L'opera, subito riconosciuta come un pilastro della critica d'arte internazionale, e a tutt'oggi strumento di studio, gli valse la libera docenza e lo consacrò uno dei massimi conoscitori dell'arte italiana tra Cinque e Settecento. Hermann Voss appartiene a quella schiera di uomini "terribili" le cui ricerche sconvolgono i cartellini e i cataloghi delle pinacoteche, togliendo il sonno a sopraintendentì e organizzatori di mostre improvvide. L'impianto della ricerca è strettamente consequenziale: della pittura tardorinascimentale Hermann Voss indaga e discute le suddivisioni temporali, le coeve correnti spirituali, la scansione dei generi e i "compiti" della pittura romano-fiorentina, in un discorso che dall'eredità di Raffaello e Michelangelo conduce fino alle stagioni dell'alto Rinascimento e del manierismo fiorentino e romano.

EAN: 9788860361530
CondizioniNuovo
EUR 95.00
-47%
EUR 50.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#5459 Arte Saggi
A cura di Vittore Branca. Firenze, Sansoni Ed. 1963, cm.17x24, pp.XIII-294, brossura Coll.Civiltà Europea e Civiltà Veneziana,1. [buon esemplare]
EUR 41.32
-49%
EUR 21.00
Disponibile
#291000 Arte Pittura
Ventinove riproduzioni con testo e catalogo. Roma, Società Editrice Biblioteca d'Arte Illustrata 1921, cm.16x21,5, pp.19, 29 tavv.in bn.ft., brossura Biblioteca d'Arte Illustrata diretta da Armando Ferri e Mario Recchi. Pubblicazione Mensile. Serie I, fasc.5.
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Bari, Laterza 1990, cm.14x21,5, pp.126, 2 tavv.bn.nt. brossura
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
#47616 Arte Pittura
Con la collaboraz.di Georges Haldas e Emile Golaz. Versione italiana di Fulvio Nardoni. Milano, Mondadori Ed. 1959, cm.26,5x30,5, pp.156, num.tavv.a col.applicate nt. legatura ed. titoli al dorso, sopracop.fig.a col.
Usato, buono
Note: Ingiallimento al taglio delle pagine, lievi strappi alla sopraccoperta.
EUR 19.00
2 copie
#277092 Esoterismo
Con oltre 100 riproduzioni di talismani, figure magiche, simboli esoterici, cifre e segni segreti. Catania, Edizioni Luna Nera 2004, cm.17x24, pp.126, brossura copertina figurata a colori. Come comunicare con gli spiriti e sviluppare facoltà medianiche. Con un utilissimo dizionario dei termini utilizzati da spiriti e spiritisti. Manifestazioni e comunicazioni spiritiche, azione ed influenza dei Mediums nelle manifestazioni, rapporto con gli spiriti, scala spiritica, come influisce l'ambiente sulle manifestazioni, soggetti di studi, consigli ai novizi, vocabolario spiritico.

EAN: 9788880314394
Nuovo
EUR 12.40
-8%
EUR 11.40
Disponibile
A cura di Roberto Nencini, Luigi Oliveto. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.168, brossura copertina figurata. Un segno indelebile è quello lasciato da Siena nella poesia di Mario Luzi, che fu legato alla città e al suo territorio fin dall’adolescenza. I contributi, accompagnati da immagini e documenti rari – tra cui anche corrispondenze epistolari inedite – definiscono un quadro il più possibile completo del rapporto del poeta fiorentino con una città e una terra che hanno profondamente inciso nella formazione del suo immaginario, della sua estetica, della sua morale. “La testimonianza letteraria di tale legame”, scrive Luigi Oliveto, “può far dire che Luzi sia stato l’ultimo scrittore del Novecento a sostenere un racconto di Siena in chiave mitica. Egli, infatti, asseriva che la città è, allo stesso tempo, una realtà urbana (umana) e un mito. In forza del fatto che essa riesce a operare miticamente non solo nella memoria, ma anche nella immaginazione di chi la viva nel presente”. Testi di Roberto Barzanti, Stefano Carrai, Carlo Fini, Paola Lambardi, Luca Lenzini, Elisabetta Nencini, Roberto Nencini, Luigi Oliveto, Alfiero Nino Petreni, Stefano Verdino, Cesare Viviani. In appendice scritti di Alceste Angelini, Franco Fortini, Mario Luzi, Alessandro Parronchi.

EAN: 9788859616467
Nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 7.00
Disponibile