CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Saggi.

Autore:
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,8.
Dettagli: cm.15,5x21, pp.290, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Scrittori Italiani Moderni,8.

Abstract: La figura di Clemente Rebora si staglia sempre più sicura nel panorama della poesia e della letteratura italiana del nostro secolo. Il tempo, il terribile tempo, invece di scalfirla, la solidifica. Affinché possa sempre più e sempre meglio es-sere conosciuta e compresa abbiamo ritenuto opportuno raccogliere in questo volume tutti i saggi editi e inediti, che Rebora scrisse prima e dopo la conver-sione. Così che insieme ai saggi relativamente noti dedicati a Leopardi e la musica (Per un Leopardi mal noto) ed al Romagnosi (G.D. Romagnosi nel pensiero del Risorgimento), nel volume, il lettore potrà trovare anche: La retorica di un umorista (saggio dedicato a Panzini), Bontà, Ragazzi e Voce, La vita che va a scuola e viceversa, Semplici nozioni di grammatica (ancora dedicato a Panzini), Un nuovo romanzo di Sibilla Aleramo, Note ed appunti di letteratura russa, Janardana, La letteratura italiana alla luce della fede. Nel libro è anche compreso un bellissimo, anche se rimasto in forma di appunti, saggio inedito dedicato alla Missione degli educatori.

EAN: 9788876224454
CondizioniNuovo
EUR 21.00
-47%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Carmelo Giovannini. Milano, Jaca Book Ed. 1994, cm.15x23, pp.372, brossura cop.fig. Coll.Di Fronte e Attraverso,354. Saggi di Letteratura. Per la prima volta le prose dell'autore, comparse su riviste del primo Novecento, sono raccolte e commentate. Anche in esse l'impegno letterario è fortissimo e non meno che nelle sue liriche il poeta si mostra isolato, poi addirittura avverso alla cultura insipida, ma profondamente partecipe delle crisi epocali e dei drammi individuali.

EAN: 9788816403543
EUR 23.24
-39%
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Margherita Marchione. Prefaz.di Mons. Clemente Riva. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1982, cm.17,5x24,5, pp.XV,445, 5 ill.in bn.ft., brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Carteggi Vari.

EAN: 9788884983985
Nuovo
EUR 35.64
-66%
EUR 12.00
Disponibile
A cura di Valerio Rossi. Presentazione di Giovanni Tesio. Novara, Interlinea 2008, cm.13,5x21,5, pp.232, brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Piemonte Orientale, 18. Centro Novarese di Studi Letterati,1. Uno dei maggiori poeti del Novecento testimonia la crisi drammatica della prima guerra mondiale, vissuta attraverso una vigilia tumultuosa e poi un'esperienza personale tragica "tra melma e sangue" che lascia una ferita indelebile. Nelle incandescenti lettere Rebora parla di "esperienza non dicibile", di "mostruoso intontimento", di "Calvario d'Italia" e di "ammazzatoio di Barbableu" usando parole come "orrore", "tanfo", "imbestiamento". La guerra è abisso, è "inghiottitoio" e le poesie di Rebora (qui per la prima volta commentate) ne richiamano la natura vorace, la desolazione assoluta. "Però se ritorni / Tu uomo, di guerra/ A chi ignora non dire; / Non dire la cosa, ove l'uomo / e la vita si intendono ancora".

EAN: 9788882126438
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#237378 Regione Veneto
Padova, Editrice Antenore 1982, cm.16,5x24, pp.(2),VI,195,(5), brossura Pubblicaz. a cura del Centro per la Storia dell'Università di Padova. Elenco degli indici: ## Miscellanea: --D. NARDO, Scienza e filologia nel primo Settecento padovano. Gli studi classici di G.B. Morgagni, G. Poleni, G. Pontedera, L. Targa --M. BERENGO, Il numero chiuso all’Università di Padova. Un dibattito della Restaurazione --F. BOTTIN, Alcune correzioni ed aggiunte al censimento dei codici di Paolo Veneto --G. CORAZZOL, Angelo Portenari maestro di grammatica a Feltre ed una lettera di Cesare Cremonini --A. GAMBA, Cenni sulla ritrattistica veneta di Giambattista Morgagni (tav. I-VI) --M. INFELISE, Il progetto di Gasparo Gozzi per una stamperia dell’Università di Padova (1766) --E. MASTELLOTTO, Ritrovati 29 Giornali di cassa dello Studio patavino ## Schede d’archivio: --Ancora per la biografia di Cornelio Castaldi: il contratto dotale e qualche «briciola» d’archivio (G. MANTOVANI) --Il soggiorno padovano dello studente tedesco Anton Edelman (1552-1555) (E. VERONESE CESERACCIU) ## Analisi di lavori dell’ultimo decennio: --T.E. MORISSEY, Franciscus de Zabarellis (1360-1417) and the conciliarist traditions (E. BELLONE) --J. HILL COTTON, Name-List from a Medical Register of the Italian Renaissance, 1350-1550 (T. PESENTI) --F.L. MASCHIETTO, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), prima donna laureata nel mondo; La famiglia Cornaro Piscopia e i francescani conventuali del Santo; --Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata nel mondo. Terzo centenario del dottorato (1678-1978), a cura di M.I. TONZIG (G. FEDALTO) --C. SEMENZATO, L’Università di Padova. Il palazzo del Bo. Arte e storia. Collaborazioni: L. ROSSETTI, L’archivio antico dell’Università di Padova; G. MANTOVANI, Epigrafi e iscrizioni (A. BEVILACQUA) ## Bibliografia dell’Università di Padova: --Bibliografia retrospettiva (1921-1969) --Bibliografia corrente (dal 1970) --Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di E. VERONESE CESERACCIU --Indice dei manoscritti e documenti d’archivio, a cura di E. VERONESE CESERACCIU

EAN: 9788884553546
Nuovo
EUR 26.00
-51%
EUR 12.50
Disponibile