CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Trieste 1920.

Autore:
Curatore: Opere d'arte e momenti di vita.
Editore: FirenzeLibri Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Le Città e gli Anni,4.
Dettagli: cm.15x21, pp.171, 80 ill. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Le Città e gli Anni,4.

Abstract: L'autore, nel libro che qui si ristampa, si era posto il compito, probabilmente su richiesta dell'editore, di dare un ritratto della Trieste artistica nei primi anni del '900. Compito che il Caprin assolse con fine gusto e una notevole cultura. Di qui le belle descrizioni di Chiese, di palazzi, di opere d'arte che erano (e speriamo siano ancora) a Trieste nei primi anni del Novecento. Ma il Caprin non era solo un uomo di gusto e di notevole cultura ma anche poeta (le sue poesie, specialmente quelle raccolte nel libro Un ospite della vita, ottennero buon successo). Di qui la descrizione assai fine di molte opere d'arte cui si è accennato, ma anche l'interpretazione fine e profonda di monumenti che non hanno, come ammette onestamente il Caprin, anche se innamorato della sua città, valori d'arte veri e propri ma profondi valori spirituali, validi a volte quanto quelli artistici, intuiti e descritti dal Caprin con grande e viva partecipazione. Come avviene per il più celebre monumento che abbia Trieste ossia la Cattedrale di San Giusto. Il Caprin onestamente ammette che questa Chiesa non ha molti valori d'arte, ma sostiene e dimostra, in una splendida pagina, la bellezza spirituale di questo monumento. Ma il Caprin, fortunatamente, nella descrizione di quadri e monumenti della sua città, apre spesso anche alla storia vera e propria della città, sia del passato che del presente. Anche in questo caso, descrivendo questi momenti storici, con arte sobria ma anche con viva, umana partecipazione. Tra questi momenti storici rievocati dal Caprin, si può ricordare l'episodio, descritto dal Caprin con animo partecipe, della risposta dei magistrati triestini a Venezia che voleva impedire appunto a Trieste di avere saline proprie e di fabbricare nuove saline: "esser stato gran tempo prima Trieste che Venezia, haver avuto saline avanti che Venezia fosse fabbricata". Bellissima (il superlativo non è esagerato) poi è la descrizione della costiera triestina, nella quale il Caprin supera forse quella dedicata alla città.

EAN: 9788876224560
CondizioniNuovo
EUR 13.00
-42%
EUR 7.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Prima edizione. Firenze, Vallecchi Ed. 1959, cm.13x19, pp.102, brossura soprac.
Usato, accettabile
EUR 30.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1943, cm.14,7x20, pp.IX,(1),343,(3) (risguardi incorporati), leg. ed. cartonata, sopraccoperta fig. a colori. Al primo foglio di guardia, dedica autogr. dell'A. a Enrico Vallecchi in data luglio 1945.
Da collezione, accettabile
Note: Lacuna al dorso della sopraccoperta; cerniera ant. interna completamente guasta; copia ingiallita per il tipo di carta.
EUR 24.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Gremese Ed. 2007, cm.21x27, pp.128, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.I Grandi Registi del Cinema. Il cinema di Pedro Almodóvar è un'esplosiva miscela di contrasti: genuino ma anche sfolgorante e barocco; poetico ma anche irriverente e audace; anticonformista ma anche legato alla tradizione. Il cinema di Almodoóvar è la Spagna: la ciarliera e frenetica movida madrilena così come, altrettanto efficacemente, il profondo mutamento culturale e mentale che il popolo spagnolo ha vissuto negli ultimi trent'anni, Di questo maestro della cinematografia contemporanea, Jean-Max Méjean analizza minuziosamente l'opera, esaminando la stretta relazione che essa ha con il mondo interiore del suo autore, un mondo pieno di miti bizzarri, visioni surreali, pulsioni sotterranee. Ma soprattutto, pieno di donne: il cinema di Almodóvar è un inno alla grandiosa, cangiante e sensuale vitalità delle donne, madri, sorelle, amanti capaci di un coraggio che gli uomini nemmeno si sognano. Questo volume racconta ai lettori le tappe che hanno portato il regista in vetta alle preferenze della critica e del pubblico di tutto il mondo, a partire dalle disinibite e ironiche provocazioni degli inizi ("Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio"), passando per i sodalizi con le sue attrici-feticcio (Carmen Maura, Victoria Abril) fino alla consacrazione internazionale, conquistata e riaffermata con film come "Tutto su mia madre", "Parla con lei", "La mala educación" e "Volver".

EAN: 9788884404350
Nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Ultima copia
Traduzione di Lydia Magliano. Milano, Rizzoli Ed. 1982, cm.11x17,5, pp.320, brossura con copertina figurata a colori. Coll.BUR. Manuali.
Usato, buono
EUR 5.00
Ultima copia