CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Drugs. Nove racconti italiani.

Curatore: A cura di Divier Nelli.
Editore: Guanda Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Narratori della Fenice.
Dettagli: cm.13,5x22, pp.238, brossura cop.fig. col. Coll. Narratori della Fenice.

Abstract: Nove racconti, nove autori italiani, per una raccolta che ha un unico filo conduttore: i disagi e le debolezze che possono portare, spesso inconsapevolmente e nelle situazioni più imprevedibili e inattese, alla dipendenza fisica e psicologica. Le sostanze coinvolte sono le più diverse: si spazia dalla cocaina all'eroina, dal tabacco alla marijuana, dai farmaci dopanti all'alcol e al viagra. C'è persino una droga di un futuro molto lontano che produce effetti inimmaginabili. I protagonisti di queste storie sono giovani o anziani, madri alla deriva o professionisti apparentemente padroni della propria vita. C'è chi si dopa per timore di non riuscire a ripetere i successi sportivi ottenuti nel passato, chi decide di trasformarsi in un corriere improvvisato per non morire di fame; chi deve andare a presentare un libro (guarda caso) proprio ad Amsterdam, ma anche chi arriverebbe a pagare qualsiasi cifra pur di procurarsi un pacchetto di sigarette in un giorno di sciopero generale dei tabaccai... Uno strano specchio per chi legge, un invito a interrogarsi su stati d'animo che comunque, in un modo o nell'altro, ci toccano, come la solitudine, la paura, la subordinazione, la durezza del vivere, o l'euforia. Racconti di volta in volta drammatici, comici, grotteschi, tutti a loro modo esemplari.

EAN: 9788860883094
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 16.50
-27%
EUR 11.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Prefazione di Vittorino Andreoli. Traduzione di Maria Novella Pierini. Note a cura di Nelly Cappelli. Milano, Corriere della Sera su licenza Rizzoli 2010, cm.14,5x22,5, pp.XXXVII,(1),328,(2), legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca della Mente,1.
Usato, molto buono
EUR 6.00
3 copie
Milano, A. Mondadori Editore 1942, cm.13x19, pp.250,(2), brossura, cop. fig. a colori. Coll. I Narratori dello Specchio. Terza edizione.
Da collezione, accettabile
Note: Copia priva del primo quartino, (due pagg. bianche e occhietto).
EUR 8.00
Ultima copia
#268972 Arte Saggi
Traduzione di G. C. Colonna. Curatela di Anna Maria Carpi. Bari, De Donato 1968 cm.14x21, pp.104, brossura. Collana TP- Testi e Problemi.
Usato, buono
Note: Timbro d'appartenenza all'antiporta.
EUR 9.00
Ultima copia
#339178 Regione Veneto
«Studi veneziani» è una rivista interdisciplinare di studi dedicata alla storia di Venezia e dello Stato veneziano e alle espressioni della Civiltà veneziana nelle forme della politica, delle istituzioni, della società, della cultura, dell’arte e della letteratura. «Studi veneziani» pubblica articoli, documenti, note e recensioni. Nasce come Bollettino dell’Istituto nel 1959 ed esce con questa denominazione dal 1965. La rivista è stata diretta da Gian Piero Bognetti, Agostino Pertusi, Gaetano Cozzi e Gino Benzoni. Rivista a cura dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano. Pisa, Giardini Editore 1982, cm.17x24. pp.353, brossura. Intonso. Dall'indice: Studi -- Frederic C. Lane, Wages and Recruitment of Venetian Galeotti, 1470- 1580 -- Paola Lanaro Sartori, Radiografia della soglia di povertà in una città della Terraferma veneta: Verona alla metà del XVI secolo -- Nicholas S. Davidson, Il San’Uffizio e la tutela del culto a Venezia nel ‘ 500 Gigi Corazzol, Sulla diffusione dei livelli a frumento tra il patriziato veneziano nella seconda metà del ‘500 -- James G. Ball, Poverty, Charity and the Greek Community -- Alexander Cowan, Rich and Poor among the Patriciate in Early Modern Venice -- Michele Gottardi, La situazione socio-sanitaria nel Friuli occidentale durante la peste del 1630 -- Domenico Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647) -- Brendan Dooley, The «Giornale de’ letterati d’Italia» (1710-40): Journalism and «Modern» Culture in the Early Eigtheenth Century Veneto Note e documenti: -- Antonio Niero, Tiziano Vecellio e il figlio Pomponio parroci di Favaro Veneto -- Giovanni Ricci, L’allarme di Marco Molin. Note sulla povertà nobiliare a Venezia fra la caduta della Repubblica e la Restaurazione Recensioni: -- L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca (L. Lazzarini) -- B. Betto, Linee di politica matrimoniale nella nobiltà veneziana fino al XV Secolo (J. Georgelin) -- Politico-historical Works of Symeon archbishop of Thessalonica (1416/17 to 1429), a c. di D. Balfour (G. Ravegnani) -- R. Finlay, Politics in Renaissance Venice (A. Baiocchi) -- L. Zorzi, Il teatro e la città (A. Olivieri) -- O. Logan, Venezia. Cultura e società 1470-1790 (A. Baiocchi) -- La Valle del Chiampo, a c. di P. PRETO (G. Gullino) Necrologi: -- Alessandro Marcello del Majno (Gaetano Cozzi) -- Raimondo Morozzo della Rocca (Maria Francesca Tiepolo)
Usato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia