CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Italia Medioevale e Umanistica. Periodico annuale. XLIV (2003). Contiene: M. Petoletti, Nuove testimonianze sulla fortuna di epigrafi classiche latine all'inizio dell'umanesimo (con una nota sul giurista Papiniano e CIL, VI/5, n.II*); A. Manfredi, S. Agostino, Niccoli e Parentucelli tra San Marco e la Vaticana. Rinnovamento delle biblioteche e diffusione di testi; S. Iaria, Diffusione e ricezione del "Libellus dialogorum" di Enea Silvio Piccolomini; C. Pertusi, L'apocalittica domenicana e la "Flagellazione" di Piero della Francesca (tavv. I-VI); G. Petrella, Per la fortuna di Pietro Ranzano, storicod'Ungheria. excerpta dagli "Annales omnium temporum" nella "Descrittione d'Italia" di Leandro Alberti; A. Tessier, Un corso veneziano su Sofocle di Giorgio Valla (con un piccolo addendum euripideo) (tavv. VII-VIII); M.T. Sambin de Norcen, "Certe composicione de marmoro pisto": sui primi stucchi rinascimentali a Mantova (tavv. IX-XI); Miscellanea; Indici.

Autore:
Curatore: A cura di Rino Avesani, Mirella Ferrari, Giuseppe Frasso, Gianvito Resta, †Paolo Sambin.
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x25, pp.X,328,(2), brossura ; intonso.

EAN: 9788884555700
CondizioniNuovo
EUR 63.00
-36%
EUR 40.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Padova, Ed.Antenore 1962, cm.15x22, pp.136, alcune tavv.bn.ft. brossura a fogli chiusi. Coll.Miscellanea Erudita,V.

EAN: 9788884552617
Nuovo
EUR 12.91
-27%
EUR 9.30
Disponibile
Estratto da "Studi in onore di Anthos Ardizzoni". Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, cm.14,5x22,5, pp.104, brossura Coll.Filologia e Critica,32.
EUR 15.49
-28%
EUR 11.00
2 copie
Padova, Editrice Antenore 1964, cm.15x22, pp.VIII,348, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Miscellanea Erudita,XIII.

EAN: 9788884552686
Nuovo
EUR 26.00
-23%
EUR 20.00
Disponibile
A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.VII,64, brossura Coll.Quaderni di Rinascimento,43. Ricordi di incontri, di intensi rapporti e di dense discussioni su itinerari di ricerca emergono dalle 'memorie' qui raccolte di amici, che con Giuseppe Billanovich hanno condiviso, a vari livelli e in ruoli istituzionali differenti, la sua vasta, preziosa e ininterrotta elaborazione culturale, hanno subìto il fascino dei nuovi percorsi di ricerca da lui tracciati nella storia della tradizione dei testi classici conquistati dalla ricca personalità dell' uomo e dello studioso.

EAN: 9788822256430
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di A.Motzfeldt Tidemand-Johannessen. Presentaz.di R.Radice. Introduz.di F.Bull. Milano, Mursia Ed. 1968, 2 volumi. cm.14x20, pp.XXXII-838,820, legature editoriali cartonate titoli in oro ai dorsi, cofanetti. Coll.I Grandi Scrittori di Ogni Paese. Serie Nordica.
Usato, molto buono
EUR 49.00
Ultima copia
#239030 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.16,5x22,5, pp.VI,310, brossura Coll.Biblioteca Storica Toscana a cura della Deputaz.Toscana di Storia Patria.
Usato, come nuovo
EUR 20.00
2 copie
#240110 Firenze
Petraia, 10 novembre 2011-10 febbraio 2012. A cura di Mirella Branca e Annarita Caputo. Firenze, Polistampa Ed. 2011, cm.17x24, pp.142,num.ill.a col. brossura copertina figurata a colori. ntrodotto da un testo di Cristina Acidini, il volume affronta il rapporto tra Vittorio Emanuele II e Firenze partendo dall'Esposizione che vi ebbe luogo nel 1861 e dall'insediamento alla Reggia di Palazzo Pitti. Sono descritte le molteplici passioni del re, come quella per i cavalli espressa nelle Reali Scuderie alla Pace, o l'interesse per le arti minori, dimostrata dallo sviluppo della manifattura di Doccia negli anni di Firenze capitale. Nel quadro di un rinnovato senso estetico della natura e del paesaggio, la pubblicazione vuole anche evidenziare l'impulso dell'Esposizione di Parigi del 1867 per una rinascita delle arti in Italia. Sono dunque descritti i quartieri privati del re e della "bella Rosina" alla Meridiana di Palazzo Pitti e i decori e gli arredi della Petraia, cui sono dedicate ampie pagine. La pubblicazione è arricchita da numerose schede e appendici documentarie e si avvale, oltre che dei testi delle curatrici, dei contributi di studiosi come Fausto Barbagli, Silvia Ciappi, Anna Floridia, Giorgio Galletti, Rosanna Morozzi.

EAN: 9788859610007
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 8.90
Disponibile
Raccolte e annotate da T.Palamenghi Crispi. Roma, Casa Editrice Tiber 1918, cm.16x23, pp.248, XVI, brossura. Edizione unica in 1000 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 33.00
Ultima copia