CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Studi Petrarcheschi. [Periodico annuale] Nuova Serie, n. X (1993). Contiene: C. Pulsoni, "Et imitationem non fugiet sed celabit". Per uno studio delle rime e delle serie ritmiche in Petrarca (tav. I-III); G. Papponetti, Un inedito commento di Barbato da Sulmona alla "Iantandem" del Petrarca; C.M. Monti, Redazioni anteriori di opere petrarchesche tra gli scritti di Barbato; C. Pulsoni, Il Dante di Francesco Petrarca: Vaticano lat. 3190 (tavv. IV-VII); A. Contò, Petrarca, Verona e un nuovo manoscritto di Feliciano (tav. VIII-X); M. Rodella, "Un libretino anticho nel quale si contengono li versi mandati dal Petrarcha a Madonna Laura". Il ms. Ambrosiano S.P. 44 (tav. XI-XIII); V. Grohovaz, Francesco Melchiori e Lodovico Castelvetro: frammenti di un dibattito cinquecentesco, A proposito di Rerum vulgarium fragmenta CCCLXI; J. Allenspach, Ancora sul commento ai "Trionfi" di anonimo quattrocentesco; D. Rizzi, Bibliografia petrarchesca in Russia; Gius. Billanovich, Ladri e falsari amano i libri del Petrarca. Recensioni - Segnalazioni - Libri ricevuti.

Autore:
Editore: Editrice Antenore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x25, pp.(8),379,(1), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884552556
CondizioniNuovo
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Contiene: G. Bernardi Perini, Un ricordo di Giuseppe Billanovich (1913-2000); G. Velli, Giuseppe Billanovich filologo e storico della cultura; G. Ramires, Il testo delle aggiunte danieline nel Servio Ambrosiano di Petrarca; P.B. Rossi, Postille di Petrarca alla traduzione di Grossatesta dei commenti greci all'"Ethica Nicomachea"; G. Velli, Petrarca, Dante, la poesia classica: "Ne la stagion che 'l ciel rapido inchina (RVF, L) "Io son venuto al punto de la rota" (Rime, C); C.M. Monti, Per la "Senile" V 2 di Francesco Petrarca; D. Piccini, Franceschino degli Albizzi, uno e due; S.M. Cingolani, Un geniale lettore di Petrarca: Bernat Metge; A. Brambilla, Petrarca tra Aleardi e Carducci. Appunti sulle celebrazioni padovane del 1874. Miscellanea - Recensioni - Indici. Roma-Padova, Editrice Antenore 2003, cm.17x25, pp.(8),314,(2), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884555595
Nuovo
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Disponibile
Contiene: D. Dutschke, Census of Petrarch Manuscripts in the United States: Supplement III; G. Ramires, Sulle citazioni lucreziane nel Virgilio Ambrosiano di Petrarca; E. Giazzi, La Senile IX I di Petrarca e l'"Invectiva" di Giovanni di Hesdin in un frammento dell'Archivio di Stato di Cremona (tav. I); G. Polezzo Susto, Un testimone dimenticato della "Posteritati" e del "Privilegium": lo zibaldone Sachella; L. Ciccone, Il "Carmen funereum" per Petrarca di Giovanni Quatrario; R. Rognoni, Da "Le Cose Volgari" al "Canzoniere" e "Triomphi": il Petrarca di Filippo Giunti e Francesco Alfieri. Miscellanea - Recensioni - Indici. Roma-Padova, Editrice Antenore 2006, cm.17x25, pp.(8),220, brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884556059
Nuovo
EUR 56.00
-39%
EUR 34.00
Disponibile
Contiene: D. Dutschke, Census of Petrarch Manuscripts in the United States: Supplement II; G. Papponetti - C.M. Monti, La "Romana res publica Urbi Rome" di Barbato da Sulmona: I. G. Papponetti, Barbato da Sulmona, Petrarca e Cola di Rienzo; II. C.M. Monti, La Res publica romana scrive alla città di Roma; E. Fenzi, Ancora sulla scelta filo-viscontea di Petrarca e su alcune sue strategie testuali nelle "Familiares": S. Brambilla, Nove sonetti del Petrarca in Archivio Datini; E. Giazzi, Episodi della fortuna di Catullo nel primo Umanesimo: Francesco Petrarca, Coluccio Salutati e Domenico di Bandino; E. Pommier, Le portrait de Laure (tavv. I-VIII); A. Slerca, Christine de Pizan et Pétrarque: l'influence des "Rimes" sur les "Cent balades d'amant et de dame". Miscellanea - Indici. Roma-Padova, Editrice Antenore 2003, cm.17x25, pp.(8),208,(2), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884555960
Nuovo
EUR 54.00
-37%
EUR 34.00
Disponibile
Contiene: M. Zuccollo, "Urbs eterna Dei". Il De civitate Dei fra Petrarca e Ildebrandino Conti; F. Pasut, Il "Dante" illustrato di Petrarca: problemi di niniatura tra Firenze e Pisa alla metà del Trecento; C. Pulsoni - G. Belloni, Bembo e l'autografo di Petrarca. Ancora sulla storia dell'originale del "Canzoniere"; A. Brambilla, Nel segno di Petrarca. Aneddoti ottocenteschi tra Padova e Arquà; A. Soldani, Un'ipotesi sull'ordinamento finale del "Canzoniere" (RVF, 336-66). Miscellanea - Recensioni - Indici. Roma-Padova, Editrice Antenore 2009, cm.17x25, pp.(8),314,(2), brossura, cop.muta, sopraccoperta applicata al dorso; intonso. Pubblicaz. a cura dell'Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo.

EAN: 9788884556189
Nuovo
EUR 60.00
-40%
EUR 36.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Roma, Editrice Antenore 2006, cm.16,5x25, pp.XXII,362, brossura intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,111. L’esperienza estetica in Montaigne, Lomazzo e Bruno. Lo studio si pone quale punto di incontro fra tre aree autonome, ossia la filosofia, la letteratura e l’arte e propone un percorso originale nell’estetica del Rinascimento alla ricerca di speculazioni che hanno posto l’accento sul polo soggettivo dell’esperienza estetica. Al centro dell’opera c’è l’analisi di tre autore in particolare, analizzati attraverso una lettura rigorosa e attenta dei dati intertestuali: si tratta di Michel de Montaigne (1533-1592), Giovan Paolo Lomazzo (1548-1592) e Giordano Bruno (1548-1600). Ne emerge un quadro ricco e di notevole interesse, in quanto le posizioni dei tre autori, nonostante sposino la stessa linea del pluralismo, presentano delle eterogeneità notevoli nella dottrina, nel metodo e nel fine. In un’epoca in cui la riflessione sul bello e sull’arte non ha ancora trovato spazio in un’area disciplinare autonoma, ma si sviluppa invece in ambiti regolamentari diversi, lo studio degli autori presi in considerazione diviene pertanto necessario. La scoperta della funzione che nella poetica di questi scrittori ha assunto il grottesco rappresenta il più felice degli esiti d’indagine: in effetti tutti e tre hanno subito il fascino delle serie ibride e mostruose di questo “tratto” artistico molto diffuso e l’hanno assunto quale visione soggettiva dell’arte e del mondo, offrendo così agli studiosi un terreno di confronto privilegiato.

EAN: 9788884556073
Nuovo
EUR 34.00
-20%
EUR 27.00
Disponibile
Firenze, Sansoni Ed. 1972, 3 voll. cm.20x27, pp.422, X,445, X,467, centinaia di figg.bn.nt.e a col.ft. legature editoriali titoli in oro ai dorsi.
Usato, molto buono
EUR 45.00
Ultima copia
Bologna, FirenzeLibri Editore 1990, cm.15x21,5, pp.310, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,31. Questo studio è un tentativo di delineare, fin dagli anni giovanili, l'itinerario poetico e umano di Cesare Pavese (una lettura sul filo del rapporto arte-vita, poetica-esistenza). Questo nodo di arte e vita, pur così stringente e costringente, è lontano mille miglia, tuttavia, in lui, da ogni romantica, nebulosa fusione e confusione dei due termini, da formule ambigue, equivoche, del tipo "arte come vita" e "vita come arte". Un Pavese, insomma, visto al di là del mito, ingom-brante e fastidioso, che ne ha spesso pregiudicato, negli anni, una onesta e serena lettura e restituito invece ai miti della sua arte, a quell'accento dolente ed elegiaco (portato sui temi dell'infanzia, della campagna, della donna, della solitudine, del destino), che si fa spesso, nelle sue pagine, struggente poesia.

EAN: 9788876224065
Nuovo
EUR 18.08
-50%
EUR 9.00
Disponibile
Con una conversazione di Marcello Bernardi con l'Autore. Bologna, FirenzeLibri Editore 1994, cm.15x21,5, pp.426, brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,31. Con questa nuova edizione ritorna un libro considerato da tutti gli "addetti ai lavori" e non, come un classico, nel suo genere. E la sua validità fu del resto ben intuita già da Benedetto Croce, che dedicò al libro una positiva recensione quando uscì la prima edizione. La nuova edizione è stata riveduta e corretta ed ha, come prefazione, una brillante conversazione tra il professor Marcello Bernardi e l'Autore.

EAN: 9788876223815
Nuovo
EUR 19.00
-52%
EUR 9.00
Disponibile