CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il perduto amore.

Autore:
Editore: Club degli Editori su Licenza Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x20,5, pp.201, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1982, cm.14x21,5, pp.195, legatura editoriale cartonata, sovraccopertina figurata a colori. Collana Scrittori Italiani e Stranieri. Prima edizione. Mario Tobino dirigeva il "manicomio" di Lucca quando, nel 1978, la legge 180 sancì la chiusura degli ospedali psichiatrici. Con un linguaggio terso ed elegante, egli dà voce alla propria amarezza e allo sgomento di fronte al mistero della follia. Dalla sua memoria emergono i ritratti delle ricoverate, con le loro sofferenze e i loro affetti, le grida selvagge e gli spersi sorrisi, ma anche i paesaggi e i personaggi dell'ospedale-città. E insieme riflessioni più teoriche sulla psichiatria e sugli psicofarmaci, con violente accuse professionali e visionarie utopie. "Gli ultimi giorni di Magliano" e l'appendice con pagine tratte dal diario personale di Tobino sono testimonianze preziose del suo impegno per un'umanizzazione della psichiatria, nella convinzione che «i matti sono creature degne d'amore».
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Prima edizione. Verona, Arnoldo Mondadori Editore ottobre 1962, cm.12x19,5, pp.161, legatura ed., sopraccop.fig.a col. [copia in ottimo stato]. Coll.Narratori Italiani,106.
Usato, molto buono
EUR 10.00
2 copie
Firenze, Vallecchi Editore 1954, cm.12,5x18,5, pp.(6),264,(8), brossura sopraccoperta figurata a colori. Terza edizione.
Usato, molto buono
EUR 15.90
Ultima copia
Premio Strega 1962. Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori 1969, cm.13x21, pp.(2),501,(9), brossura sovraccoperta. Coll.Premi strega.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Traduz.di Patrizia Frada. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1990, cm.14x23, pp.XII,49, brossura sopracop.fig.a col. Collez.Biblioteca,88.

EAN: 9788876922381
EUR 8.26
-39%
EUR 5.00
Ultima copia
#249673 Storia
Roma, Tipografia della R. Accademia dei Lincei 1893, cm.16x24,3, pp.(2), 29,(1), Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Estratto dal vol. II, fasc. 8.
Da collezione, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia
Assisi, Cittadella Edit. 2010, cm.12x19, pp.106, brossura cop.fig. Coll.Psicoguide. Alfabeti per le Emozioni. Radicata nell'esperienza di ognuno, emozione dai tanti volti e significati, la vergogna traspare nelle parole non dette, nelle intenzioni non espresse, nei corpi privati di spontaneità. La vergogna però non produce in noi solo effetti nocivi, racchiude in sé prospettive e potenzialità di cambiamento, ci rivela il nostro rapporto con il limite, con l'intimità, ci aiuta a ricostruire la storia che ognuno compie dalla paura e dallo smarrimento di essere nudo di fronte al mondo sino alla possibilità di venire allo scoperto e di superare il timore di essere unico.

EAN: 9788830810655
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Vita e Pensiero Ed. 2002, cm.16x22, pp.148, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Pedagogia e Scienze dell'Educazione. Ricerche. Nell'attuale statuto interdisciplinare della pedagogia, oltre ai rapporti con la teologia, la filosofia, la storia, la psicologia, la sociologia, risulta di particolare interesse quello con la psicoanalisi. A tale incontro epistemologico sono dedicati i primi due capitoli di questo volume ("Psicologia, psicoanalisi e pedagogia", "È morta con Freud la psicoanalisi?"), per proporre al lettore i termini esatti, i contenuti principali e la bibliografia pregressa circa questa auspicata connessione. Il tema del ripensamento etico, sicuramente centrale in chiave educativa, è oggetto di attenzione nel terzo capitolo ("Etica e psicoanalisi"). In particolare si esaminano le enormi ripercussioni psicologiche e pedagogiche derivanti da tre impostazioni errate: l'etica permissiva, quella autoritaria e quella repressiva. La risonanza soggettiva di un'etica mal impostata intrappola l'uomo in sensi di colpa nevrotici. Oggi la tematica della colpevolezza angustia il nostro vissuto. Se non trova binari antropologicamente significativi e giusti, rischia di travolgere e di cancellare sempre più lo stesso discorso etico e religioso. Gli ultimi tre capitoli, in una sintesi ascendente, propongono il superamento del senso di colpa nevrotico, l'acquisizione di una colpevolezza autentica e il superamento o l'elaborazione della colpa reale.

EAN: 9788834307793
Usato, molto buono
EUR 14.00
-14%
EUR 12.00
Ultima copia