CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il romanzo di Lord Byron.

Autore:
Curatore: Traduzione di Nella de Paoli.
Editore: Aldo Martello Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.560, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori e sopraccoperta trasparente in acetato.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Livre XXX. Texte établi, traduit et commenté par Alfred Ernout. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1963, cm.13x20, pp.108, brossura Collection des Universités de France.
Usato, molto buono
EUR 26.34
-43%
EUR 15.00
Disponibile
#149031 Dantesca
Dall'indice: F.Mazzoni, Epilogo alla introduzione della "Commedia". P.Allegretti, Il maestro de "lo bello stilo che m'ha fatto onore" (Inf.I 87), ovvero la matrice figurativa della sestina, da Arnaut Daniel a Virgilio. G.Casagrande, "Accidioso fummo" (Inf.VII 123). G.Indizio, La profezia di Niccolò e i tempi della stesura del canto XIX dell'Inferno. V.Bartoli, P.Ureni, La malattia di Maestro Adamo. G.Gorni, Le "guide" di Dante, o la Sibilla negata. E.Curti, Un esempio di bestiario dantesco: la cicogna o dell'amor materno. E.Fenzi, L'esperienza di sé come esperienza dell'allegoria (a proposito di Dante, Convivio II i 2). N.Bianchi, Brevi note su alcuni postllati danteschi. S.Bertelli, Nuovi testimoni per il censimento dei manoscritti e dei commenti alla Commedia. M.Boschi Rotiroti, Un frammento sconosciuto della Commedia. ... Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 2002, cm.16x23, pp.258, brossura intonso.
EUR 28.00
Disponibile
Torino, Einaudi 2004, cm.14x22, pp.XI,413, brossura. Coll.Biblioteca Einaudi,188. L'espressione "comunità di massa" riflette una contraddizione prodotta nella condizione umana e nella vita sociale contemporanee da due istanze principali. La prima ricerca il senso di una relazione sociale più profonda, tale da avere valore in sé, al di là del semplice interesse personale ed egoistico. La seconda riflette invece la chiusura in un privato che non è vera privacy, perché investito da modi comportamentali uniformizzati e da rappresentazioni di sé e delle cose prefabbricate da una dimensione sociale massificata. Questa analisi delle tematiche derivanti dall'utilizzo di tale espressione è condotta nell'ambito di un'indagine di alcuni nodi fondamentali della riflessione psicologica, filosofica ed etica.

EAN: 9788806169923
Usato, molto buono
EUR 28.00
-50%
EUR 14.00
Ultima copia
Traduz. di Giorgio Backhaus. Bari, Laterza 1972, cm.11x18, pp.400,(8), brossura Coll. Tempi Nuovi, 58.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia