CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#243578 CD e Vinili

Symphony No. 1 "Titan". Symphony No. 1 in D Major "Titan"Royal Philharmonic Orchestra, Yuri Simonov.

Autore:
Curatore: Genere: Classical - Opera.
Editore: Classic Collection.
Data di pubbl.:
Dettagli: 1 CD, Playing Time: 57 min. AudioCD,

Abstract: Tchaikovsky: Violin Concerto in D Major Op.35Vladimir Spivakov - violin (1-3)Slovak Philharmonic Orchestra, Zdenek Kosler (1-3)Dvorak: Violin Concerto in A Minor Op.53Emmy Verhey - violin (4-6)Amsterdam Philharmonic Orchestra, Arpad Joo (4-6).

EAN: 5028421998459
EUR 4.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Herta Blaukopf. Traduz.di Artemio Focher. Milano, SE Ediz. 2003, cm.13x22, pp.193, appendice iconografica bn.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,30.

EAN: 9788877105714
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
3 copie
A cura di Herta Blaukopf. Traduz.di Artemio Focher. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.193, appendice iconografica bn.ft. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,30. "Gustav Mahler e Richard Strauss ci appaiono, e probabilmente sono, due artisti diversissimi, due uomini quasi senza tratti in comune, due caratteri tali da escludersi l'un l'altro. La saggistica musicale ha accentuato, dal canto suo, la diversità, enfatizzandola anche là dove le due nature, a uno sguardo attento, si rivelerebbero confinanti o addirittura comunicanti. Luigi Rognoni, presentando la memorabile traduzione delle Erinnerungen di Alma Mahler, contrappose frontalmente i due musicisti: Strauss il grande attuale, Mahler il grande inattuale, beniamino dei tempi il primo, anzi, rappresentativo come pochi di una maniera d'«integrarsi» nella propria epoca, respinto dai contemporanei il secondo, l'uomo che disse «il mio tempo verrà» e il cui tempo, nel 1960, pareva non essere ancora venuto. Se le memorie di Alma non fossero divenute un cult-book anche in Italia, presso un pubblico colto e curioso ma non di necessità specializzato, e se i lettori già non sapessero di chiacchieratissimi episodi in cui Mahler e Strauss furono a contatto, instaurando un rapporto forse non di amicizia ma certo di attenzione e di alta stima, con divergenze e convergenze, con ripicche e insofferenze reciproche, l'idea di un epistolario Mahler-Strauss apparirebbe improbabile quanto quella di un carteggio Kafka-Proust, o Leopardi-Goethe. In realtà, Mahler e Strauss si scrissero lettere, e nessuna di esse è insignificante; alcune dure, o incalzanti, o nervose. La ricercatrice viennese Herta Blaukopf le ha rintracciate viaggiando per il mondo, individuando archivi e collezionisti privati. Il corpus che ne deriva è fortemente sbilanciato, e anche questo dettaglio è uno splendido rivelatore: Mahler era disordinato e perdeva le lettere, Strauss era pignolo, archiviava e catalogava tutto. Di conseguenza, le lettere di Mahler superstiti sono più del doppio di quelle di Strauss. «Rivalità e amicizia» è la formula con cui la Blaukopf condensa gli stati d'animo che fervono in queste lettere e le percorrono. E nel fondo, aggiungiamo, una splendida solidarietà tra uomini ironici, intelligenti e consapevoli di essere artisti dalle doti superiori. Ci sono i momenti in cui la solidarietà si fa fredda e sferzante contro i moralisti cretini, come nel frangente della vietatissima rappresentazione di Salome a Vienna. Fu un'occasione in cui entrambi si rosero il fegato, e noi stessi, leggendo le notizie e le considerazioni che i due si scambiarono affannosamente in quei mesi, sentiamo il desiderio di uccidere con le nostre mani i sessuofobi censori. Ma ci sono anche momenti di mondana e bene educata tragedia: tale l'ultima lettera del carteggio, inviata da Strauss a Mahler l'11 maggio 1911. Mahler era in fin di vita, e sarebbe morto dopo atroci sofferenze una settimana più tardi, il 18 maggio. Strauss, però, aveva avuto (falsa) notizia di un miglioramento, e scrisse al collega agonizzante: «Con mia grande gioia leggo che sta meglio». Scavando senza requie, tanto da produrre in otto anni tre edizioni del carteggio, ciascuna ricca di nuovi reperti e di aggiornamenti, la curatrice ha portato alla luce un tesoro d'informazioni, alcune delle quali suscitano profonde emozioni. Un piccolo libro capitale, uno specchio delle bassezze e delle crudeltà di cui è capace il mondo della musica, che pure dovrebbe essere abitato soltanto da artisti." (Quirino Principe)

EAN: 9788867235827
EUR 23.00
-34%
EUR 15.00
Disponibile
#219824 CD e Vinili
Rosemary Joshua Orchestre des Champs-Elysees Philippe Herreweghe Genere: Classical - General. PHi Records 2010, 1 CD, Playing Time: 54 min. AudioCD, CD. Lingue: Francese, Inglese, Tedesco.

EAN: 5400439000018
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Disegni di Giancarlo Scorza. Pesaro, Cassa di Risparmio 1981, cm.21,5x29, pp.516, 68 figg.e 52 tavv.bn.e a col.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col.
EUR 25.00
2 copie
#149456 Arte Pittura
Bologna, Casa Editrice Due Torri 1978, cm.22,5x30, pp.177, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.L'Arte Contemporanea in Emilia Romagna,3.
Note: Piccole mende alla sovraccoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
In appendice:Dizionario del Risorgimento. Cronologia 1815-1861. Novara, Istituto Geografico De Agostini per Banca Popolare di Novara 2011, cm.22,5x30, pp.542, num.figg.bn.e a col.nt. legatura ed. Grande Enciclopedia De Agostini. GEDEA.
EUR 25.00
Ultima copia
Poetiche e percorsi della fotoletteratura. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xx-194 pp., brossura Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi,32. Dietro ogni fotografia, ha scritto Roland Barthes, si celano infinite trame di romanzi. Perché sempre più scrittori inseriscono fotografie nei propri libri? E, viceversa, come mai tanti fotografi cercano nella letteratura nuovi stimoli per il proprio percorso creativo? Che effetti produce, in entrambi i casi, l’interazione tra l’immagine e il testo? Il libro ripercorre la storia delle intersezioni tra letteratura e fotografia, esaminando tanto la presenza di quest’ultima nell’immaginario letterario quanto l’emergere di nuove pratiche intersemiotiche e retoriche fototestuali. «Un altro modo di raccontare», nelle parole di John Berger, la fotoletteratura esplora forme di referenzialità non mimetica, ridisegnando i confini tra il visibile e l’invisibile, la verità e la finzione. Insieme reliquie e talismani, le fotografie sembrano condividere la condizione degli oggetti descritti da Francesco Orlando, quale formazione di compromesso che rappresenta e (ri)produce realtà, e insieme, sinistramente, prepara l’irreale. «Le fotografie sono grossi brandelli di tempo che puoi tenere in mano», ha scritto Angela Carter: tracce visive, fragili e persistenti, di ciò che è stato.

EAN: 9788822267948
EUR 22.00
-10%
EUR 19.80
Ordinabile