CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Contestazione fuori e dentro le strutture.

Autore:
Curatore: Olbia 1-6 aprile 1968. A cura di Aldo Serio.
Editore: La Tipo-Graf.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x23, pp.143, brossura

EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze,25-29/9/1929. Roma, Ufficio Centrale degli Archivi di Stato 1956, cm.17x24, pp.XIX,117, alcune facsimili di scritti.bn.ft. brossura Coll.Rassegna di Documenti degli Archivi di Stato d'Italia,24.
EUR 8.50
3 copie
Pisa,2-4/10/97. A cura di Pierangelo Berrettoni. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1999, cm.17x24, pp.208, brossura. Coll.Quaderni Univ. di Chieti.
EUR 25.00
-28%
EUR 18.00
Ultima copia
#292884 Arte Miniature
Firenze, Polistampa per Cassa di Risparmio di Firenze 2000, cm.24x31,5, pp.313, 113 tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale ,copertina figurata a colori. Collana Le Grandi Biblioteche d'Italia.

EAN: 9788840410067
EUR 28.00
3 copie
A cura di Silvia Zoppi Garampi. Napoli, 2-4 ottobre 2008. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15x23, pp.264, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Studi e Saggi,50. La cultura occidentale nel corso dei secoli si è interrogata sul valore del non detto, dell'inudibile, ma anche sui significati del silenzio della natura. Nell'età contemporanea il concetto di silenzio ha assunto un rilievo crescente. Aldous Huxley, nel suo "Il silenzio" del 1946, parlava di una "età del rumore" e di un suo "assalto al silenzio", prendendosela soprattutto con la radio. Oggi una certa sensibilità filosofica ha intercettato con angoscia quella che è stata descritta come "perdita del silenzio": tipica di un paesaggio sonoro moderno dominato dalla tecnologia e caratterizzato dal frastuono. La storia della parola silenzio dal medioevo ai nostri giorni viene tracciata da studiosi di letteratura, filosofia, cinema e antropologia nel volume che raccoglie gli Atti del III Colloquio internazionale di letteratura italiana. Attraverso le accezioni che il silenzio ha assunto nei secoli con Dante, Petrarca e Boccaccio, con Ariosto e Tasso, con Bruno e Marino, con Kant e Leopardi, con Manzoni e Poe, con Hölderlin e Shelly, con Rilke e Caproni, con Antonioni e Fellini, i più autorevoli studiosi italiani documentano in maniera inedita e originale alcuni nessi e influenze tra culture differenti per epoche e luoghi, nonché legami tra discipline umanistiche e scientifiche

EAN: 9788884027412
EUR 29.00
-20%
EUR 23.00
2 copie

Visualizzati di recente...

A cura di Enzo Siciliano. Introduzione di Alberto Carocci. Milano, Lerici Editore 1958, cm.14,5x22,5, pp.440, legatura editoriale in tutta tela. Coll.Antologie,2.
Note: mancante della sopracoeprta.
EUR 38.00
Ultima copia
Introduz.di Silvano Gestri. Milano, Giuffrè Editore 1967, cm.17x24,3, pp.246, numerose tabelle nt.e tavv.ripiegate ft. brossura cop.con bandelle.
EUR 17.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia 1941, cm.13x20, pp.144, brossura. Collana Critica.
EUR 7.00
Ultima copia
#314927 Firenze
A cura di Silvio Balloni. Firenze, Polistampa 2021, cm.25x30, pp.368, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Il volume, frutto delle ricerche del marchese Leonardo Ginori Lisci (1908-1987) qui riproposte in edizione critica, delinea la storia di palazzo Ginori, costruito nel 1520 e sempre rimasto in seno alla famiglia che ancora oggi lo abita. L’autore prende in analisi, sullo sfondo delle vicende costruttive del palazzo, anche le ricche collezioni che i Ginori hanno creato nel corso dei secoli, in un dialogo interdisciplinare che ha profondamente ampliato la conoscenza delle importantissime opere d’arte figurativa, plastica e decorativa custodite nell’edificio.

EAN: 9788859621188
EUR 80.00
-46%
EUR 43.00
Disponibile