CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#253133 Economia

Il saggio medio del profitto e la legge marxiana del valore.

Autore:
Curatore: Saggio introduttivo di Bernard Besnier.
Editore: Savelli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggistica,70.
Dettagli: cm.14x21, pp.202, brossura cop.fig.a col. Coll.Saggistica,70.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Torino, ERI-Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana 1961, cm.12,5x18, pp.148, brossura Ottimo esempl. Coll.Classe Unica,124.
EUR 8.00
Ultima copia
#300129 Economia
Uno Editori 2018, cm.14x20, pp.226, brossura copertina figurata. La nascita del movimento cristiano non fu opera del Gesù storico. Contestualizzando le fonti a nostra disposizione, si scoprirà una storia completamente differente da come ci è stata insegnata, partendo dai suoi protagonisti: Giovanni il Battista e Gesù. Essi giocarono un ruolo di primo piano nel contesto politico-sociale del loro tempo, rimanendo saldi al giudaismo che li aveva formati, e senza avere alcuna pretesa di universalità, trascendenza o misticismo. Le loro azioni furono contraddistinte da un saldo pragmatismo e da una forte umanità, scaturiti poi in una cocente sconfitta. Da qui la nascita dell’attesa: da una parte i cosiddetti gesuani (i membri della comunità di Gerusalemme), dall’altra gli Ellenisti (gli ebrei della diaspora). Se per i primi la loro fermezza si fondava nell’attesa del loro maestro forti della tradizione mosaica fondata su Legge e circoncisione; dall’altra i primi cristiani, con Paolo in testa, iniziarono a formulare una dottrina fondata sulla Fede nella Resurrezione come unica chiave per la salvezza degli uomini.

EAN: 9788899912666
Nuovo
EUR 13.90
-7%
EUR 12.90
Disponibile