CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#254060 Filosofia

Storia della filosofia moderna. Vol.III:L'empirismo e Newton.

Autore:
Curatore: Traduz.di Angelo Pasquinelli. Introduzione generale dell'opera di Pietro Toesca.
Editore: Club del Libro Fratelli Melita.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21,5, pp.282, brossura cop.fig. Col.Saggistica,42.

EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#17610 Filosofia
Traduz.di Federico Federici. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1935, cm.14x21,5, pp.331,(5), legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. (cerniera ant. interna interamente distaccata. Coll.Il Pensiero Storico. Edizione in 2000 esempl. numerati (il ns. reca il n.35.)

EAN: 9788822110756
EUR 30.00
Ultima copia
#67082 Filosofia
Milano, Longanesi 1948, cm.12x18, pp.330, brossura soprac. Coll.Il Labirinto.
Note: Sopracoperta con strappo.
EUR 21.00
Ultima copia
#271531 Filosofia
PRIMI 3 VOLUMI SU 4. Traduz.di Angelo Pasquinelli (I), Giorgio Colli (II), Eraldo Arnaud (III). Torino, Giulio Einaudi Editore 1952-1955, cm.15,5x21,5, pp.660,(4); 831,(3); 604,(6), brossura Coll.Biblioteca di Cultura Filosofica,16, 16**, 16***. Prima edizione italiana.
EUR 80.00
Ultima copia
#208984 Filosofia
Traduz.di Carlo d'Altavilla. Introduz. all'ediz.italiana di Leo Lugarini. Roma, Armando Armando 1982, cm.13,5x21,5, pp.431,(1), brossura Coll.Filosofia e Problmi d'Oggi,6.
Note: Mende e tracce
EUR 14.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Rinascimento del Libro 1929, cm.16,5x22,5, pp.XXIII-160, brossura soprac. Coll.Raccolta Naz.dei Classici. Ediz.num.in 1500 esemplari.
EUR 22.00
Ultima copia
alla stesura di questo giornale biografico? Egli stesso ci dà la risposta nell'articolo n°352: "Mi sono lasciato andare a comporre dei pezzi e delle idee staccate di questa raccolta storico-morale e filosofica solamente per non perdere i piccoli tratti sparsi della mia esistenza.... A cura di O.La Pera. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2005, cm.13x20, pp.371, brossura sopracop.fig. Coll.La Bautta, Lo Spirito delle Cose.

EAN: 9788876220951
EUR 19.50
Disponibile
Editio Novissima accedit proemium ac vita auctoris a Franco Carnevale, Maria Mendini & Gianni Moriani, cum figuris et indicibus. Reggello, Apud FirenzeLibri Ed. 2007, cm.15,5x24, pp.732, 39 tavv.nt. brossura Edizione critica. Dedica di Antonio Bergamaschi. Dall'Indice: --Le Malattie dei lavoratori. --Supplemento alle malattie dei lavoratori. --La Salute dei Principi. --Orazione XIII --Annotazioni sulla vita sobria. --Costituzioni epidemiche modenesi di Cinque anni. --Appendici con note dei curatori, la vita del Ramazzini, le opere del Ramazzini, bibliografia, elenco delle illustrazioni, indice delle cose notevoli.

EAN: 9788876220494
EUR 55.00
-20%
EUR 44.00
Disponibile
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 1 settembre 2019 - 6 gennaio 2020. A cura di Marino Barovier e Carla Sonego. Milano, Skira 2019, cm.28x30, pp.238, 1000 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Design e Arti Applicate. Alla fine del 1960 Thomas Stearns (1936-2006) giunse a Murano, con una borsa di studio del governo italiano e una Fulbright Travel Grant, per sviluppare le sue ricerche sul vetro, avviate durante gli anni della sua formazione prima alla Vemphis Academy of Art e successivamente alla prestigiosa Cranbrook Academy of Art, Bloomfield Hills, MI. Grazie alla notevole apertura di Ludovico de Santillana - succeduto nella direzione della vetreria a Paolo Venini dopo la sua morte (1959) -, l'artista americano poté sperimentare le potenzialità del vetro soffiato avvalendosi della straordinaria perizia di "Checco" Ongaro, unico tra i maestri che si rese disponibile alla realizzazione dei suoi progetti. Durante i due anni di permanenza alla Venini, dove dalla fine del 1961 fu assunto come guest designer, Stearns ebbe la possibilità di dedicarsi alle sue ricerche artistiche, accanto alle quali sviluppò anche serie di carattere commerciale. Egli realizzò opere estremamente originali, spesso distinguibili per le forme asimmetriche e organiche e l'impiego di colori opachi di grande matericità, generalmente accostati al vetro trasparente. Nel 1962, in occasione della XXXI triennale di Venezia, la Venini scelse di presentare anche sei pezzi dell'artista giudicati meritevoli della medaglia d'oro, che però non gli venne assegnata quando si seppe che l'autore non era italiano. Il volume illustra per la prima volta l'intera produzione vetraria di Thomas Stearns, che comprende prove, prototipi, pezzi unici, piccole serie, ma anche manufatti entrati nel catalogo della fornace. Si passa da opere come il celebre "Cappello del Doge" alle suggestive "Facciate di Venezia" per arrivare alla "Sentinella di Venezia", straordinaria scultura in vetro di grande ricchezza policroma che rappresenta l'apice della sua ricerca artistica compiuta a Murano.

EAN: 9788857240992
EUR 59.00
-20%
EUR 46.90
Disponibile