CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Costanti e varianti nella poesia italiana del Novecento. Saggi su Campana, Rèbora, Sbarbaro, Saba, Penna, Bertolucci, Luzi, Caproni, Sereni, e un'appendice su Pascoli e Leopardi.

Autore:
Editore: Bonacci Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.L'Ippogrifo,46.
Dettagli: cm.15,5x20,5, pp.225, brossura Coll.L'Ippogrifo,46.

Abstract: L'autore non si è proposto di comporre un saggio storico sulla poesia italiana contemporanea, ma ha voluto secondo il suo metodo approfondire lo studio delle funzioni, che costituiscono tra costante e variante il fondamento della poesia del '900, ricorrendo ai più moderni strumenti di indagine. Pertanto il suo oggetto non è la storia della poesia ma la poesia in sé. Per rendere più chiari i suoi concetti e le proposte ha voluto offrire alcuni esempi, che qualche volta sono delle vere e proprie monografie, fermando l'attenzione su coloro che hanno dimostrato attraverso le loro esperienze una nuova visione della poesia tra moderno e post-moderno, comprendendo tra gli stranieri Poe, Kafka e Borges, fra gli italiani Pirandello, Camapna, Rèbora, Sbarbaro, Saba, Penna, Bertolucci, Luzi, Sereni e Caproni. Ed ha concluso il discorso con felici e acute osservazioni su Pascoli e Leopardi quasi a suggello e a verifica della ricerca.

EAN: 9788875731991
CondizioniUsato, accettabile
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Bonacci Ed. 1984, cm.15x20,5, pp.124, brossura Coll.L'Ippogrifo,34. In questo saggio viene affrontato un discorso intorno a Bertolucci, alla luce della cultura contemporanea, in un momento in cui risulta più evidente la crisi di molte metodologie critiche. Qui si scopre quella coerente fedeltà alla propria natura, nota distintiva del Poeta. E Iacopetta nell'indicare le qualità di Bertolucci ne rivela con efficacia l'infinita inquietudine, attraverso una lettura dell'opera come scrittura, quale campo aperto a infinite possibilità, proprio per una poesia che si inserisce nella cultura europea contemporanea. Di grande utilità appare il profilo bio-bibliografico.

EAN: 9788875731403
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Disponibile
Panzano in Chianti, Edizioni Feeria-Comunità di San Leolino 2009, cm.15x18, pp.237, brossura con bandelle. Coll.La Fontana e l'Oleandro. Saggi Letterari.2.

EAN: 9788887699715
EUR 12.50
-36%
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Editrice EDAM 1980, cm.17x24, pp.132, 135 ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.
Usato, buono
EUR 25.82
-53%
EUR 12.00
Disponibile
#97903 Dantesca
Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.212, brossura Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,337.

EAN: 9788822256270
Nuovo
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Ordinabile
#280756 Economia
Etas Kompass 1969, cm.14x21, pp.174, brossura . Nuova Collana di Saggi,15.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di Alessio Decaria e Claudio Lagomarsini. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2018, cm.14,5x23, pp.X,312, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,15. A. Decaria, Premessa. «I CONFINI DELLA LIRICA». TEMPI, LUOGHI, TRADIZIONE DELLA POESIA ROMANZA. L. Leonardi, «Quicquid poetantur Ytali sicilianum vocatur»: i confini della lirica italiana del Duecento – N. Tonelli, «In limine»: limitare del testo e sequenze liriche. Il caso di Dante – G. Marrani, «Tutto corro in amoroso affanno»: periplo dell’esperienza lirica di Cino da Pistoia – A. Decaria, I confini della lirica italiana del Trecento – F. Costantini, La tradizione e l’edizione dei testi della lirica trobadorica: riflessioni dalla prassi repertoriale – R. Viel, Sulle tracce di una fonte antica: la diffusione dei primi trovatori – G. Barachini, Nota su alcune sequenze di testi nei canzonieri trobadorici – C. Lagomarsini, «Lai u chant u rotruenge»: Percezione del genere lirico nei romanzi arturiani in prosa (lessico, contesti, tòpoi) – S. Resconi, Canoni, gerarchie, luoghi, tradizioni: le strategie compilative del canzoniere francese M (BNF, fr. 844) – M. Albor Aldea, Variae Lectiones en la tradición manuscrit gallegoportuguesa: ¿divergencias solo textuales? – S. Marcenaro, Dalla tradizione alla storia e viceversa. Nuove ipotesi sull’ultimo periodo della lirica galego-portoghese – I. Proia, Dai trovatori galeghi alla lirica cortese castigliana: percorsi e modalità di una transizione – I. Tomassetti, La scuola poetica castigliana al crocevia fra due epoche: alcuni dati sulle prime generazioni (1360-1450). Indici.

EAN: 9788884505965
Usato, come nuovo
EUR 48.00
-43%
EUR 27.00
Disponibile