CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Gli Indiani Sioux da Wounded Knee al New Deal.

Autore:
Curatore: Prefaz.di Luca Codignola.
Editore: Bonacci Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia e Politica. Saggi e Ricerche,4.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.177, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Politica. Saggi e Ricerche,4.

Abstract: I sioux opposero una strenua resistenza alla politica del governo degli Stati Uniti che tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo chiedeva agli indiani d'America una totale assimilazione. La loro cultura subì delle profonde trasformazioni, ma non nel senso auspicato dai riformatori euroamericani.Il volume dà una lettura in chiave etnostorica del periodo. Attraverso l'analisi dell'organizzazione sociale, della famiglia e dei rapporti con il mondo euroamericano ripercorre gli eventi salienti che segnarono una svolta nella storia di questo popolo tra il 1887 e il 1934.

EAN: 9788875732301
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#258211 Militaria
Firenze, 8-9 Dicembre 1984. Roma, Ministero della Difesa 1984, cm.17x24, pp.194, legatura editoriale, soprac.fig.a colori. Comitato Storico delle Forze Armate e Guerra di Liberazione.
Usato, come nuovo
EUR 14.00
2 copie
#327826 Diritto
Milano, Giuffrè Editore 2021, cm.14,5x22, pp.XXXI,138, brossura. Collana Per la Storia Pensiero Giuridico Moderno,126. Il volume ricostruisce il contributo offerto dai giuristi toscani - tra questi Lorenzo Collini, Giovanni Carmignani, Girolamo ed Enrico Poggi, Francesco Forti, Giuseppe Cosimo Vanni, Napoleone Pini, Vincenzo Salvagnoli, Celso Marzucchi, Ferdinando Andreucci, Giuseppe Panattoni - alla costruzione di un diritto per l'agricoltura nella Toscana dell'Ottocento, un'esperienza giuridica comprensibile nella 'lunga durata', percepita e sostenuta come «diversa» anche alle soglie dell'introduzione del codice civile italiano. Già nel 1808 l'Accademia dei Georgofili opponeva con successo la giurisprudenza patria e le liberalizzazioni dell''iconico' Pietro Leopoldo al tentativo di Napoleone di introdurre un Project de code rural nella Toscana francese. Il codice rurale si sarebbe rivelato 'impossibile', con l'eccezione dei Principati di Lucca e Piombino, mai ricordati nel dibattito della Restaurazione; da allora l'Accademia dei Georgofili era un ponte tra la cultura giuridica ed istituzionale toscana, fino all'Unità terra di ius commune, e quella d'oltralpe. I 'giuristi-economisti-politici' credevano che la «potenza dello Stato» dipendesse dalla «cultura delle terre»; si impegnavano in Discorsi al pubblico - ai Georgofili, il Vieusseux, l'Accademia dei Nomofili - ed in ampie opere teorico-pratiche, coniugando diritto ed economia in vista di un «progresso per l'agricoltura» e dunque per la società, alla ricerca del legame «dati legali, dati sociali». Intendevano offrire un 'sapere utile' come contributo 'civile', tra proposte di «buone dottrine» e di un 'pedagogico' «codice rurale», per istruire i «campagnoli». Nell'ambito dei contratti agrari meritavano un'attenzione particolare i «livelli di Toscana», irriducibili alla dimensione contrattuale individuale, piuttosto «pubblica istituzione». Per questo profilo di identità di «toscana cittadinanza» si poneva il tema dell'aggiornare il celebrato sistema livellare leopoldino «al paragone dei tempi», verso un contrastato processo di affrancazione generale. Sul piano 'costituzionale' era chiara la percezione del legame tra proprietà fondiaria, «amministrazioni economiche», «poteri politici»; la «libertà della terra» era indicata come l'architrave del «diritto pubblico della nazione».

EAN: 9788828832447
Usato, come nuovo
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Ultima copia