CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Energia dal deserto. I grandi progetti per le rinnovabili nel Mediterraneo.

Autore:
Editore: Kyoto Books Edizioni dell'Ambiente.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.330, ill.a col. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: "Energia dal deserto" propone uno scenario comune in grado di valorizzare i vantaggi competitivi dei paesi della sponda sud del Mediterraneo e quelli dei paesi della sponda nord, le risorse di energia solare degli uni insieme alle risorse finanziarie e di know-how degli altri. L'attenzione è posta sulle condizioni che permetteranno la cooperazione tra l'Unione europea, il Medio Oriente e il Nord Africa, un'area dove sono in discussione rilevanti progetti solari e dove la spinta democratica dal basso sta aprendo nuovi scenari, accelerando e qualificando positivamente la transizione energetica. "Energia dal deserto" offre un'analisi dettagliata delle motivazioni che rendono strategica l'idea di utilizzare sole e vento per soddisfare una parte crescente della domanda energetica interna e per esportare elettricità verde verso altri paesi in modo da generare reddito in modo continuativo. Nel volume vengono raccolti numerosi autorevoli contributi sul fronte tecnologico, economico e sociale, offrendo un'opportunità di riflessione sugli scenari che potranno emergere nella transizione energetica e contribuendo all'identificazione dei punti fermi, quali l'evoluzione delle normative, dei regolamenti e delle infrastrutture, che permetteranno, anche in tempi di difficoltà, di mobilitare tutte le risorse necessarie per realizzare progetti di così ampia portata.

EAN: 9788866270034
EUR 34.00
-50%
EUR 17.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Salerno 5-6/11/1993. Roma, Ed.Salerno 1996, cm.15,5x23, pp.XIV-636, brossura copertina figurata. Coll.Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Si è tenuto a Salerno, nei giorni 5 e 6 novembre 1993, un Convegno organizzato dal «Centro Pio Rajna», in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica e Discipline dell’Interpretazione del locale Ateneo, sul rapporto tra Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana: un tema di grande interesse, al quale è finora mancato un approccio critico serio e approfondito. Nel 1967, nel suo Storia e geografia della letteratura italiana, Carlo Dionisotti richiamava l’attenzione degli studiosi sulla necessità di affrontare la nostra storia letteraria in una prospettiva nuova e più ampia, che tenesse conto anche del fattore geografico e dialettale. Ogni regione italiana offre infatti, accanto a quella in lingua, una produzione in vernacolo, spesso di grande rilievo, che non è lecito in alcun modo ignorare: e basti pensare ai poeti napoletani Giulio Cesare Cortese e Giovan Battista Basile, al milanese Carlo Maria Maggi, nel Seicento, a Goldoni, a Porta, a Belli, e, in tempi più recenti, a Salvatore Di Giacomo, a Trilussa, a Eduardo De Filippo. Il Convegno ha inteso quindi, da un lato, ricostruire un quadro complessivo, di necessità sintetico, ma per quanto possibile compiuto, delle principali letterature dialettali d’Italia, esaminate in ordine geografico: dalla piemontese alla lombarda, dalla veneta alla friulana, dalla romanesca alla campana, alla siciliana, alla sarda, ecc.; dall’altro, mettere a fuoco, attraverso alcune relazioni iniziali, fondamentali problemi d’ordine critico e storico. Ne è emerso un panorama estremamente ricco, vario e mosso, per toni, voci, tematiche, che appare assolutamente necessario recuperare e riconsiderare adeguatamente all’interno del più ampio disegno della letteratura nazionale. Numerose comunicazioni poi, su aspetti e figure particolari della complessa realtà vernacolare, hanno completato i lavori, i cui risultati sono affidati ora a questo consistente volume di Atti.

EAN: 9788884021854
EUR 38.00
-34%
EUR 24.90
Disponibile
#150896 Storia Medioevo
Firenze, Leo S.Olschki Editore 2010, cm.16x24, pp.XXXVIII,444, brossura, copertina figurata a colori Allo stato di nuovo. Biblioteca Storica Toscana,LXII. Al tempo in cui fu completata la decorazione marmorea di San Miniato al Monte - molto prima di Giotto e di Dante - Firenze era diventata una potenza economica e militare. Sulla base dello studio di migliaia di atti notarili il volume si propone di indagare i cambiamenti nell'economia, nella società, nella mentalità che trasformarono un centro urbano periferico e poco noto in una potente comunità cittadina.

EAN: 9788822259417
EUR 55.00
-10%
EUR 49.50
Ordinabile
Mit zugehörigen Briefen und Akten herausgegeben von Lothar Bauer. Neustadt / Aisch. KommissionsVerlag Degener & Co. 1994, cm.17x24,5, pp.XVIII571, legatura ed. cartonata, piatto anteriore fig. Veröffentlichungen der Gesellschaft für Fränkische Geschichte. VI Reihe: Regesten Fränkischer Bistümer, Band 3.
EUR 40.00
Ultima copia
A cura di Arnold Whittall. Milano, Skira-Rizzoli 2003, cm.15x21, pp.216, 16 illustrazioni in bianco e nero, 50 illustrazioni a colori. Brossura Copertina figurata a colori. Collana Biblioteca Universale Rizzoli Skira. Il secolo XIX ha assistito alla nascita della musica romantica, che più di ogni altro genere ha influenzato la musica e la cultura di tutto il mondo. Germania, Italia e Francia sono state la culla di alcuni fra i maggiori musicisti di tutti i tempi: Schubert, Schumann, Donizetti, Berlioz, Chopin, Webert, Wagner, fino al periodo tardo-romantico di Brahms, Bruckner, Mahler, Puccini, Rakhmaninov e Sibelius. Una trattazione completa e approfondita su compositori e interpreti, forme e generi, movimenti e scuole, teorici e critici di uno dei periodi più importanti della storia della musica, uno strumento per capire e apprezzare l'intramontabile fascino della musica romantica.

EAN: 9788874230822 Note: Dorso alonato.
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia