CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#257259 Religioni

Le lettere.

Autore:
Curatore: Tradotte dal testo greco e commentate dal P.Giovanni Re S.I. Con prefazione di Padre Alberto Vaccari.
Editore: Società Editrice Internazionale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x20, pp.VII,382, brossura

CondizioniUsato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Numero monogr.della Riv.Il Ponte, Aprile, Maggio 1960. Firenze, La Nuova Italia, 1960, cm.15x22, pp.443-792, 16 tavv.bn.ft., brossura soprac.fig. Riv.mens.di politica e letter.fondata da P.Calamandrei, anno XVI N.4-5.
Usato, molto buono
Note: Ex timbro di biblioteca. Con Annullo.
EUR 18.00
Ultima copia
#13912 Firenze
A cura di Luciano Berti. Firenze, Giunti Ed. per Cassa di Risparmio 1993, cm.25x34, pp.283, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 49.06
-44%
EUR 27.00
Disponibile
Pisa, Pacini per la Cassa di Risparmio 1995, cm.33x25, pp.38, 114 tavv.di disegni bn.e col.ft. legatura ed.cartonata. Ediz.per la Cassa di Risp.di Pisa.

EAN: 9788877811073
Usato, molto buono
EUR 49.06
-53%
EUR 23.00
Ultima copia
#31082 Arte Scultura
Frankfurt, Hoffmann Verlag Ed. s.d.(1990 ?), cm.29x27,5, pp.417, 419 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. in cofanetto, Testo in tedesco.
Usato, buono
Note: Cofanetto con piccole abrasioni. Volume in ottimo stato.
EUR 44.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#111586 Filosofia
Edizione italiana a cura di Rento Barilli. Traduz.di Raffaella Simili. Bologna, Soc.Ed.Il Mulino 1970, cm.14,5x21,5, pp.160, brossura Coll.Fondamenti di Filosofia.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Ultima copia
#177431 Arte Pittura
Ancona, Mole Vanvitelliana,25 Giugno- 31 Ottobre 2004. A cura di Vincenzo Sanfo. Pesaro, Arthemisia 2004, cm.23,5x30, pp.108, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. [volume nuovo] La mostra riunisce una selezione di dipinti e pastelli di Claude Monet, Auguste Renoir, Alfred Sisley, Manet, Guillaumin, ma pone altresì l’accento sulle loro ricerche dedicate all’incisione e alle tecniche di stampa, dalle quali sono usciti capolavori unici. Per gli impressionisti infatti l’incisione è stata un fertile laboratorio di esperienze; Pissarro definisce le sue incisioni “impressioni incise”, Degas le giudica “un modo un po’ complicato di disegnare”: questo perché il mezzo è più facile, diretto e nello stesso tempo più completo per esprimersi rapidamente, con la possibilità di tornare sulla composizione e di modificarla. Da vedere in mostra circa duecento opere tra dipinti, disegni, acquerelli, litografie e acqueforti dei maggiori artisti francesi impressionisti, ma anche dei precursori del movimento quali ad esempio Corot, Gericault, Delacroix, Courbet e Daumier e quindi degli eredi del movimento con opere di Utrillo, Valadon, Valtat, Mailloil, Denis, Lenoir, Steinlein, Bernard, Laurencin e in particolare Toulouse Lautrec. Tra le opere degli impressionisti vi sono alcune delle più celebri acqueforti realizzate da Manet, ad esempio quelle dedicate a Lola de Valencia, alla celebre Olympia, oltre al suo ritratto realizzato da Fantin Latour e a due dipinti uno dei quali lo studio per Bar aux Folies Bergères autentico capolavoro. Di Monet, unico artista del movimento che non realizzò mai incisioni, sono esposti alcuni pregevoli pastelli e due straordinari dipinti tra cui una Ninphea mai esposta prima in Italia.
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Disponibile
#177971 Arte Pittura
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Palazzo della Marra, 1 marzo - 20 luglio 2008. A cura di Gilles Chazal. Milano, Skira Ed. 2008, cm.25x28,5, pp.186, ill.bn.e col., 134 tavv.a col., brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Arte Antica. Cataloghi. Il Palazzo della Marra di Barletta, splendida struttura barocca, sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis, ospita la sua terza mostra. Dopo le due esposizioni dedicate all’Ottocento, arriva dalla capitale francese la mostra “PARIS 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi”. Curata da Gilles Chazal, direttore del Petit Palais, la mostra d’innegabile fascino amplifica l’indagine sull’arte d’Oltralpe con opere di artisti contemporanei a De Nittis, allargando lo sguardo sulla città oltre la pittura, attraverso sculture, oggetti d’arte, arredi, gioielli, ceramiche, stampe, fotografie della fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Un nucleo fondamentale di arte francese, frutto di ordinazioni e acquisizioni, che costituisce ancora oggi uno degli assi portanti delle raccolte del Petit Palais, inaugurato l’11 dicembre 1902, in seguito all’Esposizione Universale, diventando il Palais des Beaux-arts della Città di Parigi. L’esposizione approda per la prima volta in Italia, nella Pinacoteca di Barletta, dopo essere stata a Bruxelles, Rio de Janeiro, Tokyo e in Québec allo scopo di far conoscere al mondo il ricco patrimonio del Petit Palais, secondo una politica d’esposizioni definita “Ambasciate del Petit Palais”. A Barletta sono ora esposte 130 opere della collezione del Petit Palais. Moltissimi i capolavori in mostra, come Le Portrait de Sarah Bernhardt (1876) di Georges Clairin e Marthe, la fleur aux cheveux (1893) di Berthe Morisot, le sculture di Aimé-Jules Dalou, uno dei più grandi artisti francesi della seconda metà del XIX secolo. Importanti anche i quadri di Fernand Pelez, a lungo sottovalutati ma ad oggi considerati degni di nota per la loro vicinanza alle opere di Seurat o Ensor. Tra le arti applicate, splendono tre magnifici vasi di Emile Gallé, animatore dell’Ecole de Nancy e grande creatore di ceramiche, vetri e arredi in stile Art Nouveau, assieme al paravento “Les quatre saisons” di Eugène Grasset, artista eccezionale nel rendere decorativo un oggetto di uso comune con il suo stile basato sull’assimilazione della figura femminile alla natura. Insieme a Gallé e Grasset, uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau in Francia è Hector Guimard, di cui sono esposte le due Chaise (1909-11), disegnate per la sua dimora parigina. Non mancano inoltre oggetti preziosi e di oreficeria, soprattutto i disegni realizzati per i gioielli, tra i più noti quelli di René Lalique, che costituiscono una delle raccolte più importanti al mondo insieme a quella del Museo delle Arti Decorative di Parigi (al Louvre). Degni di nota infine la documentazione pittorica delle decorazioni pubbliche per edifici parigini come l’Hotel de la Ville, che hanno consentito l’applicazione di un ampio programma decorativo finalizzato a celebrare la vivacià intellettuale di Parigi, città delle scienze, delle lettere e delle arti. Un’occasione unica per visitare ancora una volta a Barletta una mostra di respiro internazionale in grado di affascinare il pubblico con la preziosità e la varietà delle opere a stretto contatto con quelle del grande Giuseppe De Nittis, esposte al piano superiore. Uno spaccato sull’arte e il gusto di un’epoca in cui il dialogo tra cultura italiana e francese era più che mai aperto e fecondo.

EAN: 9788861306776
Nuovo
EUR 35.00
-65%
EUR 12.00
Disponibile
Milano, Mondadori Ed. 1987, cm.14x21,5, pp.156, legatura editoriale , con sopraccoperta figurata a colori. Collana Frecce.

EAN: 9788804302193
Usato, buono
EUR 9.00
Disponibile