CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#257259 Religioni

Le lettere.

Autore:
Curatore: Tradotte dal testo greco e commentate dal P.Giovanni Re S.I. Con prefazione di Padre Alberto Vaccari.
Editore: Società Editrice Internazionale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x20, pp.VII,382, brossura

CondizioniUsato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#13912 Firenze
A cura di Luciano Berti. Firenze, Giunti Ed. per Cassa di Risparmio 1993, cm.25x34, pp.283, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col.
Usato, come nuovo
EUR 49.06
-44%
EUR 27.00
Disponibile
#31082 Arte Scultura
Frankfurt, Hoffmann Verlag Ed. s.d.(1990 ?), cm.29x27,5, pp.417, 419 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. in cofanetto, Testo in tedesco.
Usato, buono
Note: Cofanetto con piccole abrasioni. Volume in ottimo stato.
EUR 44.00
3 copie
#138745 Religioni
Traduz.di Antonio Martini. Con una notizia sull'autore di L.Salvatorelli. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.290, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in t.pelle, impressioni a secco, titoli in oro. Coll.Gli Immortali,32. Raccolta Luzzatti Martini. Fregi di Duilio Cambellotti nel testo.
EUR 20.00
2 copie
#127165 Arte Saggi
A cura di Stefano Gasparri e Paolo Cammarosano. Udine, Casamassima Ed. 1990, cm.25x32, pp.403, num.tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Il volume Langobardia, nonostante la veste grafica monumentale, è fonte di sorpresa, sollievo e grande interesse. Sorpresa per l’impostazione del volume, anzitutto. Pur seguendo una struttura canonica, secondo lo schema inaugurato dal convegno di Roma del 1974 (i Longobardi nel bacino dell’Elba, in Pannonia, in Italia), la “questione” longobarda finalmente non è più analizzata nella prospettiva dei suoi riflessi politici e culturali da un punto di vista “patriottico”, considerando cioè soltanto gli effetti della migrazione sulla società in Italia. Obiettivo del volume è invece di esaminare il processo attraverso il quale si venne aformare l’identità culturale del popolo longobardo: sulla base del presupposto che “la conquista di Alboino rappresentò certo una cesura nella storia d’Italia - con la rottura dell’unità territoriale, l’insediamento di una dominazione politica antagonistica verso l’autorità imperiale di Bisanzio, il rivolgimento del sistema giuridico, amministrativo e fiscale - ma rappresentò anzitutto una cesura nella storia dei Longobardi” (dal “Cenno Introduttivo” di Paolo Cammarosano). Per la prima volta i Longobardi ricevono la dignità di soggetti della storia in quanto popolo con caratteristiche specifiche e mutabili nel tempo, e non come semplice fattore di disordine in un sistema precostituito. All’originalità dei presupposti fa riscontro la nuova rilevanza attribuita ai materiali archeologici, a cui viene concessa la dignità di autentica fonte di informazione. La netta scissione tra le competenze degli storici e quelle degli archeologi trova in questo volume un coraggioso tentativo di superamento. I reperti funerari - di cui si presenta una ricchissima campionatura e una esauriente bibliografia anche per le fasi preitaliane - sono esaminati nella loro distribuzione geografica e nella loro caratterizzazione morfologica come strumenti per risolvere problemi storiografici. Gli autori dei singoli saggi sono infatti altomedievalisti che, con grande sollievo per tutti, non hanno alle spalle un condizionante approccio classificatorio degli oggetti, con le conseguenti immaginarie ricostruzioni sociali. Gli insediamenti nel bacino dell’Elba e in Pannonia, che in genere compaiono come breve introduzione alla fase preitaliana, sono esaminati come periodi fondamentali nella costituzione dell’identità dei Longobardi. I periodi in cui maturò la strutturazione sociale dell’exercitus e si formò l’identità della figura regia, in rapporto ai contatti sia con gli altri popoli sia con le popolazioni di tradizione latina. La migrazione, usualmente interpretata come esodo di massa, viene qui scandita minuziosamente come processo di lunga durata che portò innanzitutto al confronto interno di gruppi di Longobardi stanziati in sedi diverse. Le necropoli non sono più lo specchio fedele di presunte strutturazioni sociali, ipotizzate attraverso le percentuali delle tombe con sax, spade, archi e frecce a cui siamo abituati, ma tappe di un viaggio condotto sulla scorta dell’Origo gens Longobardorum, che segue di passo in passo le modificazioni culturali che segnarono la lenta trasformazione dalla gens dei Winnili al popolo dei Longobardi. Jorg Jarnut e Manfred Menke, sulla scorta della fonte letteraria opportunamente analizzata e confrontata, permettono al lettore di considerare i Longobardi in Italia non più come i violenti invasori di ingenua e primordiale rozzezza, ma come popolo con una propria complessa tradizione che si confrontò con la cultura latina in modo non caotico, né passivo, né casuale, che strutturarono il loro rapporto con i latini secondo modalità già ampiamente sperimentate nei loro precedenti stanziamenti. Anche i contributi di Paolo Delogu, Lidia Capo e Stefano Gasparri, dedicati a delineare il ventaglio dei problemi del periodo longobardo in Italia, sono strutturati come revisioni integrali del materiale archeologico e documentario, sulla scorta di un’interpretazione dell’Historia Longobardorum come fonte stratificata in cui alla narrazione dei fatti si sovrappongono elementi tradizionali ed anacronistici. Sono così riesaminati alcuni nodi fondamentali della tradizione storiografica: la condizione di subalternità dei “vinti” e quindi la sorte dei possessori romani nel rinnovato contesto politico, il ruolo delle città nell’evoluzione del regno longobardo, il rapporto con la cultura classica e l’impero bizantino.

EAN: 9788890279621
Usato, molto buono
Note: lieve strappo alla sopracoperta.
EUR 95.00
-32%
EUR 64.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Mantova, Fruttiere di Palazzo Te, 12 otobre 2008-11 gennaio 2009. A cura di Ornella Casazza. Milano, Skira Ed. 2009, cm.24x29, pp.338, centinaia di figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Il grande cammeo con doppio ritratto, straordinario oggetto d'arte del III secolo a.C. oggi conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, ha rappresentato nel tesoro della famiglia Gonzaga un oggetto di eccezionale prestigio, testimonianza di un collezionismo colto e raffinato intorno al quale i membri del casato mantovano formarono una straordinaria collezione di preziosi e rarità, recuperati dall'antichità e dalla contemporaneità. In linea con altre casate italiane, i Medici a Firenze o i Grimani a Venezia, la famiglia mantovana sviluppò fin dalla seconda metà del XV secolo una speciale predilezione per i cammei e gli intagli. Il volume ripercorre le tappe fondamentali degli eventi che portarono il cardinale Francesco Gonzaga all'acquisto di una parte del tesoro del pontefice Paolo II, il più importante collezionista di gemme del XV secolo, e la passione collezionistica di Isabella d'Este alla quale si deve l'acquisizione di opere prestigiose, in particolare il "cammeo grande fornito d'oro con due teste di rilievo di Cesare et Livia".

EAN: 9788857200262
Nuovo
EUR 34.00
-38%
EUR 21.00
3 copie
Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 70 illustrazioni a colori nel testo, legatura editoriale cartonata titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,51.
Usato, come nuovo
EUR 5.00
2 copie
Nell'occhietto: Piano dell'opera: 1. Poesie (1929-1941), 2. La storia delle vittime, 3. Poesie d'amore, 4. La forza degli occhi, 5. Osteria flegrea. Poesie della Resistenza (1943-47 ; 1963-65). Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1966, cm.13,x19,5, pp.230,(9), legatura ed.in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta. Coll. Lo Specchio - I Poeti del Nostro Tempo. Prima edizione.
Usato, come nuovo
Note: Dedica precedente proprietario alla prima carta bianca.
EUR 19.00
2 copie
Milano, Antonio Vallardi Ed. 1953, cm.21x25, pp.146, 159 ill.bn.nt. legatura editoriale. Coll.Le Arti nella Casa Italiana.
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie