CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#257554 Sociologia

La città. Saggi in onore di Giovanni Persico.

Autore:
Curatore: A cura di Anna Maria Zaccaria.
Editore: Lavieri.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.84, brossura cop.fig.

Abstract: Questa antologia raccoglie le relazioni presentate nella giornata di studio organizzata in onore di Giovanni Persico nel febbraio del 2008, a pochi mesi dalla sua improvvisa scomparsa. Il tema centrale dei contributi è la città, letta in chiavi diverse e in riferimento ad aspetti diversi della vita urbana. Il tema della città è sempre stato caro a Giovanni. Sia come studioso che come cittadino, Giovanni ha sempre avuto un rapporto molto stretto con la (sua) città, oggetto principale dei suoi studi e luogo privilegiato di impegno civile. Allo stesso tempo, ha sempre vissuto questo rapporto in estrema libertà: dai vincoli delle categorie analitiche, come studioso, e da quelli del conformismo sociale, come cittadino. I quattro saggi raccolti in questo volume evidenziano i limiti di una lettura dicotomica della vita urbana. Seguendo la lezione di Jane Jacobs, la città va studiata penetrandola nelle sue dinamiche più profonde, cogliendone le contraddizioni, i processi complessi, percorrendo le sue strade, ascoltando le narrazioni dei suoi abitanti. Questa era anche la convinzione di Giovanni Persico per il quale la prospettiva dicotomica, nella vita come nello studio dei fenomeni sociali, limita l'angolo di visuale, limita la libertà.

EAN: 9788896971055
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-30%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.12x20,5, pp.94, brossura cop.fig. Coll.I Grilli. Il primato tedesco viene sottoposto a una critica impietosa in questo pamphlet. Gli autori sostengono che la riunificazione ha rappresentato il canto del cigno di quell'impetuosa crescita tedesca che sembrava inarrestabile. Gli enormi dilemmi economici, sociali e politici posti dell'unità hanno messo in evidenza che la Germania non può avere un ruolo strutturalmente diverso rispetto alle altre società europee e che i suoi problemi attuali sono nella sostanza simili a quelli degli altri partner della CEE.

EAN: 9788831757997
EUR 7.23
-30%
EUR 5.00
Disponibile
Introduz.di Ottorino Beltrami. Milano, Ediz.Industra Lombarda 1988, cm.20x27, pp.273, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.
EUR 14.00
Ultima copia
Firenze, La Nuova Italia 1973, cm.15x16,8, pp.132, brossura, cop.fig.a colori. Coll.Il Castoro,84.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Clelia Martignoni, Rossana Saccani, Vanni Scheiwiller. Milano, Libri Scheiwiller per Banca popolare Vicentina 1993, cm.22,5x28, pp.170, ill con tavole a colori. ft. legatura editoriale , sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Vicentini,3.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Ultima copia