CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#257559 Sociologia

Lo Stupore e il Sapere. 50 lezioni di Sociologia della Conoscenza.

Autore:
Editore: Ipermedium Libri.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Manuali,15.
Dettagli: cm.17,24, pp.445, brossura Coll.Manuali,15.

EAN: 9788897647072
CondizioniNuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#257397 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2017, cm.13x21, pp.315, brossura, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,21. Albert Camus sosteneva che l’Assurdo non fosse un concetto ma una sensazione, un sentimento. Pertanto, più che una filosofia o una riflessione basata su paradigmi e nozioni teoriche, la sua analisi richiederebbe il contributo di diversi linguaggi, di diverse discipline artistiche: della letteratura innanzitutto, ma anche del cinema, del teatro, della pittura. Una riflessione sociologica sull’Assurdo può in questo senso contribuire a rendere conto, se non altro, del legame esistente tra l’emergere e il diffondersi di un tale sentimento in settori sempre più ampi della società occidentale moderna, e le trasformazioni nei modi in cui le diverse arti hanno provato a descriverlo e rappresentarlo.

EAN: 9788897647157
Nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Disponibile
#256773 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 1996, cm.13,5x21, pp.221, brossura con bandelle, Coll.Memorabilia.

EAN: 9788886908085
Nuovo
EUR 14.46
-37%
EUR 9.00
3 copie
#257395 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.16x23, pp.129, brossura Coll.Opzioni.

EAN: 9788886908719
Nuovo
EUR 13.50
-55%
EUR 6.00
Disponibile
#256862 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2012 cm.17x24, pp.185, brossura Coll.Manuali,6. Cultura, sviluppo e processi migratori sono fenomeni intensamente correlati. "Sviluppo" non è però sinonimo di "progresso": i meccanismi di trasformazione culturale connessi alle dinamiche di occidentalizzazione, implicano necessariamente una mescolanza tra passato e presente, vecchio e nuovo, tradizione e modernità. Lo sviluppo, qualunque sia il significato che si voglia attribuire a un tale concetto, è dunque esso stesso, sempre e comunque, innanzitutto un complesso fenomeno di ibridazione. Nelle società che nel corso del XX secolo sono state, più di altre, meta di profondi processi di immigrazione, si è radicata un tipo di cultura che l'autore definisce "errante". I paesi latinoamericani, e il Venezuela in particolare, possono essere considerati in tal senso dei veri e propri "laboratori sociologici" per comprendere e spiegare una tale cultura dell'erranza. Da questo punto di vista essi rappresentano dei modelli anticipatori di alcune tendenze divenute poi tipiche della cosiddetta "post-modernità". Lo stesso "individuo postmoderno" è stato infatti definito un uomo migrante, un homme dépaysé, un "errante" senza fissa dimora. Un nomade che, diversamente dal moderno pellegrino, di cui pur è un immediato erede, ritrova nel vagabondare senza meta e senza progetto la condizione caratterizzante della propria esistenza.

EAN: 9788886908306
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Nuova edizione. Livorno, Raffaello Giusti Editore-Libraio-Tipografo 1922, cm.12,5x19, pp.276, brossura intonso. (copia un po' ingiallita ma intonsa e in ottimo stato.)
EUR 10.00
Ultima copia
Bologna, Zanichelli 1979, cm.11,5x19, pp.156, brossura. Coll.BSU,1.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Traduzione di Francesco Greenburger. Milano, Club Italiano dei Lettori su licenza Rizzoli 1975, cm.15x23, pp.360, legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copie
#321597 Biografie
A cura di Barucci P. Torino, Bollati Boringhieri 2008, cm.16x22,5, pp.LVII-367, legatura editoriale, sovraccoperta. Collana Scritti e Discorsi di Guido Carli, 1. Su Guido Carli si è già scritto molto, ma quasi esclusivamente sul lunghissimo arco di tempo in cui fu protagonista di primo piano della vita economica e politica italiana. Ben poco si sa sul periodo formativo, difficile e tormentato, nel corso del quale si dette solide fondamenta, ideali e tecniche, che gli tornarono poi utili per tutta la vita. Con questo primo volume della collana Scritti e discorsi di Guido Carli, attraverso la pubblicazione di alcuni testi poco noti e una introduzione in cui si ricorre a materiale di archivio finora non utilizzato, si può ricostruire la fase che va dal 1936 al 1944, durante la quale Guido Carli potè trarre vantaggio dal suo rapporto con l'economista Marco Fanno e con il padre (professore universitario, sindacalista, fascista non del tutto ortodosso). La giovanile esperienza di Carli è presentata attraverso la sua collaborazione con alcune riviste fasciste, poi nel suo lavoro all'IRI, nel deludente rapporto con l'Università, nel suo irrompere nella vita politica nelle file del Partito liberale italiano negli anni della ricostruzione. Il volume comprende anche alcuni scritti che permettono di seguire la maturazione di Guido Carli fino al momento della sua nomina a direttore generale della Banca d'Italia.

EAN: 9788833919539
Nuovo
EUR 45.00
-24%
EUR 34.00
Ultima copia