Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#25765
La donna di marmo o il misterioso modello.
Autore: Alcott,Louise May.
Curatore: Traduzione e a cura Sara Donegà, Illustrazione di copertina di Roberto Mastai.
Editore: Barbès.
Data di pubbl.: 2008.
Collana: Coll.Classici.
Dettagli: cm.12x18,
pp.196, br.cop.fig.a col. Coll.Classici.
[volume nuovo]
Abstract: “La donna di marmo” (che nell’originale aveva anche il sottotitolo “Il misterioso modello”) è uno dei trentatré racconti pubblicati con lo pseudonimo di A.M. Barnard in varie riviste e attribuiti a Louise May Alcott solo a partire dal 1975. Tali racconti brevi, o “thriller”, come li definiva la stessa autrice, si discostano molto dai romanzi con i quali la Alcott ha raggiunto la fama letteraria, libri noti e amati in tutto il mondo come “Piccole donne”, “Piccole donne crescono”, “Piccoli uomini” o “I ragazzi di Jo”. Il racconto che presentiamo in questo volume, apparso in due puntate su «Flag of our Union» (il 20 maggio e il 10 giugno 1865), ha soltanto tre personaggi principali e si svolge quasi esclusivamente nelle dimore private dei protagonisti, ma appare tuttavia mosso e vario grazie all’uso e alla combinazione di temi ed episodi particolari e “sinistri”: l’enigma del misterioso modello, la cui identità resterà sospesa fino alle ultime pagine del libro; la festa in maschera, momento appropriato per il capovolgimento dei ruoli; l’allusione insistita al tema dell’incesto; il breve ma intrigante accenno all’oppio, fondamentale per la trama dell’opera. Probabilmente la Alcott aveva potuto sperimentare l’uso dei narcotici e della morfina durante le sei settimane trascorse in ospedale come infermiera volontaria al tempo della guerra civile, nel 1862, ma dovette avere anche un’esperienza più diretta del commercio d’oppio in seguito al viaggio come accompagnatrice di Miss Anna Weld, figlia invalida del ricco commerciante William Fletcher Weld. “La donna di marmo” appare come un capovolgimento moderno del mito di Pigmalione e Galatea: mentre nel mito antico lo scultore si innamora della sua statua e desidera che essa diventi una donna in carne e ossa, qui invece lo scultore solitario, Bazil Yorke, desidera che la sua pupilla, la piccola e bellissima Cecil Stein, rinunci ai sentimenti, prenda a modello la statua di Psiche e diventi «una donna di marmo, senza un cuore per amare, soltanto aggraziata e bella per appagare gli occhi». Il desiderio di Yorke, perseguito con ostinazione e sete di vendetta, si avvera e la trasformazione di Cecil, adesso impassibile e fredda, è così totale che viene soprannominata proprio «statua di Yorke». A questo punto, dopo la comparsa del misterioso modello del titolo, appare Germain, un uomo affascinante e dalla personalità controversa, verso il quale Cecil si sente irresistibilmente attratta, e i rapporti tra i tre personaggi verranno alla fine chiariti e Cecil insegnerà una ben più profonda lezione al suo maestro.
EAN: 9788862940245
EUR 8.00
-50%
EUR 4.00
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...