Click per vedere l'elenco
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore crescente
Autore decrescente
Titolo crescente
Titolo decrescente
Editore crescente
Editore decrescente
Prezzo crescente
Prezzo decrescente
Pagina
di
Le Collane
Ultimi arrivi
Ultimi arrivi
Più rilevanti
Autore
Autore
Titolo
Titolo
Editore
Editore
Prezzo
Prezzo
#258566
Sutri nel Medioevo. Storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV).
Autore: Venditelli,Marco. Esposito,Daniela. Mengali,Marina. Chiovelli,Renzo. Passigli,Susanna. Bisson,Sebastiano. Voltaggio,Mattia. Mazzon,Antonella.
Curatore: A curadi Marco Venditelli.
Editore: Viella.
Data di pubbl.: 2008.
Collana: Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2.
Dettagli: cm.17x24,
pp.XIII,408, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2.
Abstract: La città laziale di Sutri assunse una certa floridezza nel corso del pieno medioevo grazie alla sua posizione strategica a ridosso della Cassia-Francigena – una delle principali arterie viarie d’Europa – e a una distanza da Roma tale da esserne abbastanza vicina per raggiungerla in breve tempo, ma pure sufficientemente lontana per poter controllare a debita distanza quanto in essa accadeva. Sfruttando e potenziando in vario modo questa condizione, la società e l’economia di Sutri vissero una lunga fase di crescita tra i secoli X e XIII. Uno sviluppo che ben si può “leggere” anche attraverso l’analisi delle modificazioni del tessuto urbano sutrino, che straripò oltre l’antica cinta muraria. Già nel X secolo, per esempio, la società cittadina era in grado di organizzarsi militarmente ed era caratterizzata dall’esistenza di un ceto superiore molto ben connotato, e a poca distanza dall’abitato si andarono sviluppando poli insediativi civili e religiosi in contiguità con il percorso della Cassia-Francigena: si trattava delle prime “strutture ricettive” destinate a dare ai viaggiatori, a seconda della condizione, un essenziale ricovero o un confortevole alloggio. In questo libro si è cercato di tracciare la curva dello sviluppo di Sutri nei secoli centrali del medioevo, arrivando a comprendere come dopo una fase di crescita protrattasi per un lungo periodo la tendenza cominciò ad invertirsi a causa di una pluralità di fattori: la crescita esponenziale di Viterbo, che determinò tanto una fortissima alterazione della mappa del potere nella Tuscia Romana a scapito di altri centri; l’espansione territoriale operata dal Comune di Roma, che in più di un’occasione riuscì a porre Sutri sotto il proprio diretto controllo; la politica della Chiesa di Roma, infine, rivolta sempre più decisamente ad un maggiore controllo dei centri urbani dello Stato.
EAN: 9788883343148
EUR 35.00
-70%
EUR 22.00
Prezzo promo EUR 10.50
consulta la promo
Se aggiungi questo articolo
Spese gratis in Italia
Spese gratis in Europa
Aggiungi al Carrello
Visualizzati di recente...