CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#258566 Storia Medioevo

Sutri nel Medioevo. Storia, insediamento urbano e territorio (secoli X-XIV).

Autore:
Curatore: A curadi Marco Venditelli.
Editore: Viella.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2.
Dettagli: cm.17x24, pp.XIII,408, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2.

Abstract: La città laziale di Sutri assunse una certa floridezza nel corso del pieno medioevo grazie alla sua posizione strategica a ridosso della Cassia-Francigena – una delle principali arterie viarie d’Europa – e a una distanza da Roma tale da esserne abbastanza vicina per raggiungerla in breve tempo, ma pure sufficientemente lontana per poter controllare a debita distanza quanto in essa accadeva. Sfruttando e potenziando in vario modo questa condizione, la società e l’economia di Sutri vissero una lunga fase di crescita tra i secoli X e XIII. Uno sviluppo che ben si può “leggere” anche attraverso l’analisi delle modificazioni del tessuto urbano sutrino, che straripò oltre l’antica cinta muraria.Già nel X secolo, per esempio, la società cittadina era in grado di organizzarsi militarmente ed era caratterizzata dall’esistenza di un ceto superiore molto ben connotato, e a poca distanza dall’abitato si andarono sviluppando poli insediativi civili e religiosi in contiguità con il percorso della Cassia-Francigena: si trattava delle prime “strutture ricettive” destinate a dare ai viaggiatori, a seconda della condizione, un essenziale ricovero o un confortevole alloggio.In questo libro si è cercato di tracciare la curva dello sviluppo di Sutri nei secoli centrali del medioevo, arrivando a comprendere come dopo una fase di crescita protrattasi per un lungo periodo la tendenza cominciò ad invertirsi a causa di una pluralità di fattori: la crescita esponenziale di Viterbo, che determinò tanto una fortissima alterazione della mappa del potere nella Tuscia Romana a scapito di altri centri; l’espansione territoriale operata dal Comune di Roma, che in più di un’occasione riuscì a porre Sutri sotto il proprio diretto controllo; la politica della Chiesa di Roma, infine, rivolta sempre più decisamente ad un maggiore controllo dei centri urbani dello Stato.

EAN: 9788883343148
CondizioniNuovo
EUR 35.00
-37%
EUR 22.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#148985 Dantesca
Dall'indice: R.Migliorini Fissi, L'ingresso di Dante nell'Eden. L.Coglievina, Strutture narrative e "vera sentenza" nel Paradiso dantesco: l'esempio del V canto. C.Terni, Simbolo e segno di memoria musicale: "littera" in Dante, "syllaba" in Leonardo. C.Paolazzi, Nozione di "Comedia" e tradizione retorica nella dantesca "Epistola a Cangrande". L.Cassata, Sul testo del "Fiore". F.Brambilla Ageno, La funzione delle fonti e dei luoghi paralleli nella fissazione del testo critico: esperienze di un editore del "Convivio" M.De Bonfils Templer, La prima materia de li elementi. G.De Marco, Dante nell'esegesi di Luigi Pietrobono. A.Dolfi, dante e i poeti del Novecento. G.Pomaro, Codicologia dantesca 1. L'officina di Vat. M.Levi D'Ancona, I due miniatori del codice Rb della "Commedia". Chiose e note varie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 1986, cm.16x23, pp.399, 26 figg.in tavv.ft.di cui due a col. brossura intonso.
EUR 28.00
Ultima copia
Firenze, Giunti Editore 2000, cm.13x21, pp.146, brossura cop.fig.a col. Coll.Astrea.

EAN: 9788809018716
EUR 10.33
-49%
EUR 5.20
Ultima copia
#248047 Regione Toscana
Firenze, Opus Libri 1990, cm.17x24, pp.76, 94 tavv.bn.nt. brossura cop.fig. Coll.Fonti e Studi di Storia Locale,6.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
Volume riproducente in facsimile 140 disegni di Alberto Martini eseguiti tra il 1895 e il 1936. A cura di Marco Lorandi. Bergamo, Grafica e Arte 1988, cm.25,5x33, pp.444, ill. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata. Edizione limitata e numerata in 1000 esemplari.

EAN: 9788872011225
Nuovo
EUR 270.00
-77%
EUR 60.00
Disponibile