CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno Zibaldone Magliabechiano.

Autore:
Editore: Società Editrice Fiorentina.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.260, brossura, copertina figurata a colori. Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie,22. Centro Studi Palazzeschi.

EAN: 9788860321060
CondizioniNuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#2604 Arte Pittura
Trad.di D.Casalino. Firenze, Giunti Ed. 1991, cm.28,5x38,5, pp.424, 393 ill.bn.e col+12 grandi pagg.ripiegate. legatura editoriale in tutta tela,in cofanetto. Coll.I Pittori e le Opere.

EAN: 9788809603936
Usato, come nuovo
Note: Lievissima menda alla sopracoperta.
EUR 110.00
-46%
EUR 59.00
Ultima copia
#122149 Arte Saggi
Traduzione di Carlo Sgorlon. Saggio introduttivo di Otto Kurz. Torino, Giulio Einaudi Editore 1968, cm.15,5x21,5, pp.XXVIII,134, VI tavole a colori e 118 illustrazioni in bn. fuori testo , legatura editoriale in tutta tela, sovraccop. figurata a colori. Coll.Saggi,289. Seconda edizione.
Usato, buono
Note: Bruniture alla sopracoperta. Sottolineature a matita
EUR 24.00
2 copie
Dall’INDICE: GUIDO ANTONIOLI: Il De felicitate Ferrarie di Ludovico Carbone. LUCIA DENAROSI. L’Erminia di Eugenio Visdomini. EMMANUELLE HÉNIN Contre l’horreur du vide: la naissance de la composition en peinture. À propos d’une phrase de Leone Battista Alberti . STEFANO JOSSA Verso la Gerusalemme liberata. GIOVANNI RICCI Profezie e forchette per Mattia Corvino. MARCELLO FANTONI LEANDRO VENTURA IV Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 1-5 ottobre 2001) Il mercato dell’arte in Italia (secoli XV-XVII). LINDA BOREAN Mercanti collezionisti a Venezia nel Seicento. FRANCESCA PITACCO Considerazioni sul collezionismo e il mercato dell’arte a Vicenza nel tardo Rinascimento. LUISA CAPODIECI Il soffitto astrologico della “chambre du Roy” a Fontainebleau. Un esempio della committenza di Enrico II di Valois. MARIA ANTONIETTA ROVIDA La casa come ‘bene di consumo’: modi d’abitare e strategie insediative in una serie di operazioni immobiliari nella Firenze del secondo Quattrocento. ALESSANDRO SERAFINI Modelli di sanità e strategie politiche nei ritratti di Gian Matteo Giberti . ISABELLA CECCHINI Considerazioni sul mercato dell’arte (pittorica) e il caso di Venezia nel Seicento. BARBARA FURLOTTI “Lo spendere è un accidente inseparabile dalla Corte”. Gli acquisti d’arte dei Gonzaga tra Cinque e Seicento a confronto con le ‘Considerazioni sulla pittura’ di Giulio Mancini. MARTA ALVAREZ GONZÁLEZ Il cantiere dell’effimero nel Piemonte del tardo Cinquecento: apparati per il viaggio nuziale di Carlo Emanuele I di Savoia e Catalina Micaela (1585). NATALIA GOZZANO La pratica del collezionare i trattati seicenteschi sui Maestri di Casa. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2004, cm.16x24, pp.288, brossura.

EAN: 9788882906511
Nuovo
EUR 45.00
-62%
EUR 16.90
Disponibile
#301616 Arte Saggi
Introduzione di Rosita Copioli. Traduzione di Luisa Zanoncelli rivista e modificata da Alfredo Rovatti. Milano, Medusa 2016, cm.15x23, pp.124, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Porpore,104. "'Una corona di città fiorenti, simili a ninfee sospese su uno stelo flessibile e altrettanto effimere, cingeva una volta le isole del Rialto, sulle quali doveva nascere la loro figlia ed erede più felice, Venezia'. A trent'anni, quando parla di Venezia, Julius von Schlosser ha l'occhio incantato e preciso di Monet, che nello stesso decennio inizia a dipingere le Nymphéas. Come lui potrebbe ritrarla a tutte le ore e i minuti, sorvolandola dalle nubi dei suoi vedutisti - Canaletto, Bellotto, Guardi - o sprofondando tra le palafitte come i suoi marangoni, i magici carpentieri che rappezzano i legni putrefatti dall'acqua, sottraendo Venezia alla morte. Nella sua luce di Fata Morgana proietta tutti i paesaggi che dalla preistoria si sono mutati senza requie in quel miracolo orientale di specchi cangianti, colpendo per sempre l'immaginazione di Turner, di Ruskin, di Proust, di Yeats, di d'Annunzio, di Frederick Rolfe e di Federico Fellini, che a Venezia voleva dedicare il suo film più impossibile, modello della sua stessa mente: la sua natura riflessa e inafferrabile. Le origini di Venezia e Venezia nel XVIII secolo, editi sull''Allgemeine Zeitung' nel 1897, compongono un capolavoro di erudizione e ispirazione, tra le testimonianze più belle verso la Serenissima, a opera di uno dei più grandi storici dell'arte." (Rosita Copioli).

EAN: 9788876983542
Nuovo
EUR 15.00
-27%
EUR 10.90
Disponibile