CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La tavola lombarda. El risott giald.

Autore:
Editore: Pacini Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Racconti Fatati.
Dettagli: cm.17x24, pp.94, brossura copertina figurata a colori. Coll.Racconti Fatati.

Abstract: L'economia rurale, ma autarchica, del vasto territorio montagnoso lombardo ha, per diversi aspetti, creato geniali elaborazioni da materie prime povere ma arricchite da condimenti e sapori; basti pensare al "cuz" che ancora si prepara d'inverno in Valcamonica: carne d'agnellone cotta nel suo grasso, insaporita con erbe odorose, e poi lasciata refrigerare all'aperto in grandi mastelli di legno. Questo libro sulla cucina regionale lombarda è eterogeneo proprio come la cucina che vuole descrivere: vi è una parte gastronomica e una narrativa: la prima, descrive una ricca e imbandita tavolata, che dai primi, tipicamente milanesi, pavesi e bresciani, come i risotti, i ravioli o le zuppe, si espande ai famosi secondi, come i bolliti, i brasati, le cotolette alla milanese, la cassoeula, gli ossobuchi, e poi le anguille, le alborelle, fino ai tradizionali dolci, come il panettone, la torta sbrisolona, o il pan dè mèj, o le chiacchere di suora, tipicamente preparate durante i giorni di Carnevale. Nella parte narrativa, il racconto che dà il titolo al libro: "El risott giald". Dal Big Bang cosmico che disturba il quieto ragionar sui mondi del Dr Effe, passando dai ricordi degli amori giovanili su su fino alla concretezza del presente, per approdare al ricordo di un bel viaggio ricco di eventi e novità ambientali godute in comunanza di vecchi e collaudati amici.

EAN: 9788863158267
EUR 15.00
-40%
EUR 8.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Landesmuseum, 23-25/06/2005. A cura di M.Picone e L.Rubini. Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.XIV-528, 6 figg. nt. brossura Coll.Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie I,341. Nei 25 saggi qui raccolti il lettore troverà un'ampia e approfondita trattazione delle principali problematiche collegate con la formazione e diffusione di questo genere narrativo nell'Italia fra Tre e Cinquecento, con escursioni fino al Novecento. Vengono in particolare focalizzate le questioni afferenti alla performance canterina, ai rapporti con i generi affini (come la sacra rappresentazione e il poema cavalleresco), alle fonti letterarie o folkloriche, e alla circolazione orale o a stampa dei testi. The twenty-five incisive essays treat a broad range of topics from the development and diffusion of the cantare in Italy in the fourteenth and sixteenth centuries to its survival in modern culture. More particularly, the focus is on questions such as the performance of the cantare, its ties with similar genres (namely liturgical drama and the chivalric epic), its literary and folkloric sources, and its circulation in both oral and printed forms.

EAN: 9788822256966
EUR 54.00
-10%
EUR 48.60
Ordinabile
Roma, Istituto Nazionale Fascista di Cultura 1940, cm.17,5x25, pp.60, brossura Quaderni dell'Ist.Naz.Fascista di Cultura.
EUR 17.00
Ultima copia
Milano, Nuova Accademia Ed. 1958, cm.14,5x22, pp.390, una carta ripieg.ft. legatura ed.con titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Storia delle Letterature di Tutto il Mondo.
EUR 19.00
2 copie
EUR 37.00
-67%
EUR 12.00
Disponibile