CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mani bucate. A chi finiscono i soldi dei contribuenti. L'orgia degli aiuti pubblici alle imprese private.

Autore:
Editore: Chiarelettere.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Principioattivo.
Dettagli: cm.14x22, pp.295, brossura cop.fig. Coll.Principioattivo.

Abstract: Marco Cobianchi, giornalista che si occupa di economia da circa vent'anni, con il suo libro di denuncia Mani bucate, toglie il velo che nasconde gli sperperi di denaro pubblico e dice ai lettori dove finiscono i soldi dei contribuenti. Il sottotitolo, l'orgia degli aiuti pubblici alle imprese private, spiega già la direzione che prende l'inchiesta di Cobianchi. E' di fatto la prima inchiesta che sia mai stata realizzata su come le imprese private vengano mantenute dallo stato attraverso una serie di strumenti di sostegno quali finanziamenti a fondo perduto, sgravi fiscali, incentivi e contributi. L'autore spiega come funziona il capitalismo "all'italiana", dove le imprese non competono tra loro in un libero mercato, ma vivono in una situazione non ben definita in cui le aziende sono un po' pubbliche e un po' private e dove le responsabilità dei fallimenti non si capisce se dipendano dal'iniziativa del privato o dall'insufficienza dei sostegni provenienti dal pubblico. C'era un progetto di rilancio dell'economia italiana attraverso finanziamenti pubblici. L'intenzione era quella di aumentare l'occupazione al sud e industrializzare la Sardegna, invece, a causa degli sperperi, i soldi pubblici non sono serviti a nulla.E ancora, il metodo che utlizza la Fiat per ottenere soldi pubblici al fine di restare in Italia, i pagamenti alla Ryanair effettuati dalla regione Saredegna e di come le imprese della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia ricevano milioni ogni anno. Tutti i settori industriali sono stati finanziati dallo Stato.Mani bucate di Marco Cobianchi racconta il sistema corrotto e inefficiente che sposta ingenti quantità di soldi pubblici verso aziende private che non sono in grado di farle fruttare, una pioggia di denaro che, invece di rilanciare l'economia, finisce spesso nelle mani della criminalità organizzata.

EAN: 9788861902022
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 15.90
-50%
EUR 7.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#121118 Arte Pittura
Firenze, Sansoni Ed. 1936, cm.16x23,5, pp.189, 40 tavole bn. fuori testo, brossura Coll.Monografie e Studi. A cura dell'Ist.di Storia dell'Arte della R.Università di Firenze,1.
Usato, molto buono
EUR 39.90
Ultima copia
I. Gedichte. Fabeln. Jugendlustspiele I; II. Jugendlustspiele II. Über das Lustspiel. Trauerspiele; III. Minna von Barnhelm. Emilia Galotti. Nathan der Weise. Freimaurerische Gespräche. Die Erziehung des Menschengechlechts; IV. Literarische Schriften; V. Hamburgische Dramaturgie; VI. Ästhetische, antiquarische und theologische Schriften. Leipzig, Tempel Verlag s.d. (anni '20), 6 voll., completo, cm.12x20,5, pp.543, 459, 468, 493, 515, 479, legatura ed.in mz.tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll. Tempel-Klassicher. Gutes Exemplar.
EUR 36.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 2001, cm.10,5x15,5, pp.142, brossura sopraccop.con tav.a col.applicata. Coll.Il Divano,183. Racconti dalla nobile città barocca di Modica che riconoscono la scansione delle stagioni e la malinconia dei luoghi antichi. Franco Antonio Belgiorno ha scritto questi racconti modicani, quadri della nobile città barocca che riconoscono la scansione delle stagioni e sono attraversati dalla poesia della malinconia

EAN: 9788838917356
Nuovo
EUR 7.75
-49%
EUR 3.90
Disponibile
#223358 Religioni
Milano, Anima Edizioni 2016, cm.10,5x15, pp.141, brossura copertina figurata. Coll.Letteratura per l'anima. [esemplare nuovo]

EAN: 9788889137062
EUR 9.90
-19%
EUR 8.00
Ultima copia