CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Trattato completo di ostetricia ad uso degli studenti e dei medici pratici.

Autore:
Curatore: Tera edizione italiana sulla nona tedesca con note di bibliografia italiana del Prof. Cesare Merletti. Prefaz. del Prof. E. Truzzi.
Editore: Società Editrice Libraria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19,5x28,5, pp.XVI,844,(2), 576 figg. in nero nt. e ft. e una tav. a colori ft. più volte ripiegata, rilegatura coeva in mezza tela grezza, tassello in pelle con titolo in oro al dorso, piatti in carta francese.

CondizioniDa collezione, molto buono
Note: Segni di usura non gravi alle unghie dei piatti; timbretto nominativo di appartenenza molto sbiadito al frontespizio; ultimo quartino distaccato.
EUR 60.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#137491 Regione Toscana
Lettera al Suo fratello Giovanni a Bologna. Lucca, Dalla Tipografia Bertini 1841, cm.13x19,5, pp.38, brossura carta marmorizzata.
EUR 18.00
Ultima copia
Firenze, Giunti 2014, cm.30x29, pp.256, ill. a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Il Novecento è stato percorso dalle più tragiche guerre della storia dell'umanità. In particolare, il ventennio intercorso fra le due guerre mondiali ha vissuto crudeli dittature: fascismo, nazismo, stalinismo. L'oppressione tirannica esercitata dal potere ha contribuito a trasformare l'arte dell'epoca in uno strumento di glorificazione personale e di persuasione dei popoli sottomessi. Questo libro ripercorre quel tragico periodo con una eccezionale documentazione visiva, accompagnata da testi che permettono di comprendere ogni aspetto dell'arte sviluppatasi nei tre paesi protagonisti di quelle dittature: l'Italia di Mussolini, la Germania di Hitler e l'Unione Sovietica di Stalin. È appunto in questi paesi che si sviluppano le più raffinate e allo stesso tempo violente tecniche di asservimento delle arti e dell'architettura agli interessi e ai fini dei dittatori e del loro culto della personalità. Ciascun paese mostra modi specifici di gestire la propaganda. Tutti si servono di campagne propagandistiche di massa mai viste prima. Ma se l'arte, come già accaduto nel passato, è elemento di apporto fondamentale alla politica e all'immagine del potere, stavolta i regimi dittatoriali possono avvalersi di nuovi e inediti mezzi artistici: non solo pittura, architettura, scultura, ma anche fotografia e cinema.

EAN: 9788809797284
Nuovo
EUR 49.00
-36%
EUR 31.00
Disponibile
Forlì, Tipografia Vebonesi 1969, cm.18x25, pp.586, brossura sopraccoperta figurata a colori. Collana di Monografie di Romagna Medica,XXVI.
Usato, molto buono
Note: Mende alla sopracoperta.
EUR 34.90
Ultima copia