CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#265557 Firenze

Le committenze sacre di Cosimo III de' Medici. Episodi poco noti o sconosciuti. 1677-1723.

Autore:
Editore: Edifir.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi di Storia e di Critica d'Arte,11.
Dettagli: cm.15x21, pp.144, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi di Storia e di Critica d'Arte,11.

Abstract: Tratto peculiare del mecenatismo del penultimo granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici (Firenze 1642- 1723), le commissioni sacre ne segnarono l'intera esistenza sostanziandosi in patrocini importanti che portarono il sovrano ad elargire generose elemosine per il restauro di vetusti edifici esistenti o di nuova fondazione, a commissionare preziosi contenitori necessari a conservare e valorizzare rare e ambite reliquie, così come ad ordinare serie di dipinti destinate a primari luoghi di culto, non soltanto toscani. Di tante di queste iniziative (la più parte sconosciute) che ebbero, come esito, la produzione di significative opere d'arte, si dà ragione in questo libretto nella consapevolezza che tali decisioni sovrane furono sì mosse da una religiosità profonda e partecipata, esemplare del carattere del principe ed esternata con la pompa e la 'visibilità' tipiche del periodo, qualificandosi tuttavia anche funzionali ad accreditare, agli occhi del popolo, i propri meriti quale 'primo credente' dello Stato, esempio di virtù e rettitudine morale, e di affezione alla Chiesa, prerogative imprescindibili per un sovrano cattolico della fine del XVII secolo.

EAN: 9788879709620
CondizioniNuovo
EUR 16.00
-15%
EUR 13.60
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#91727 Arte Pittura
Firenze, Casa Buonarroti, 26 luglio - 13 novembre 2006. Firenze, La Mandragora 2006, cm.25x29, pp.160, 81 figg.bn.nt. e 46 a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Terzo tempo: Fabrizio Boschi. Così Pina Ragionieri intitola la sua premessa a questo catalogo, definendo così un evento che si inserisce in un suggestivo percorso intrapreso dalla Casa Buonarroti già negli anni novanta del secolo scorso con due indimenticate mostre monografiche dedicate ad Artemisia Gentileschi e a Cecco Bravo: due autori che, come Fabrizio Boschi, furono chiamati da Michelangelo Buonarroti il Giovane, letterato e personaggio di spicco della Firenze seicentesca, a realizzare il fastoso apparato barocco che fa da cornice alle ricche collezioni d'arte della famiglia. Muovendo dalla circostanziata biografia di Filippo Baldinucci, che del pittore descrive, accanto all'indole collerica, il brio, l'inventiva, la «tenace fantasia», Riccardo Spinelli riprende il discorso, frammentario e troppo a lungo interrotto, sulla carriera di Fabrizio Boschi per tracciarne, intero, lo sviluppo. Ai lavori più significativi dell'ultimo decennio del Cinquecento - la Raccolta della manna delle Gallerie Fiorentine, la Santa Chiara che prende il velo da san Francesco, proveniente dal Musée des Beaux- Arts di Caen - si affiancano opere già celebrate dalla critica, dalla pala raffigurante l'arresto dei santi Pietro e Paolo dipinta da Fabrizio per la Certosa del Galluzzo, oggi al Cenacolo di San Salvi (1606), alla Visione di san Bernardo di Chiaravalle di San Frediano in Cestello (1630-1631), presente in mostra insieme al rame preparatorio, passando per dipinti di grande qualità scenografica come il San Pietro che libera un'ossessa della chiesa di San Pietro in Jerusalem a San Gersolè (1619-1620 circa) o la Castità di Susanna conservata nel Palazzo della Provincia di Siena (1620) e per importanti prove grafiche, tra le quali spicca un magnifico disegno in collezione privata a Vienna propedeutico alla tela, prestata dal Musée d'Art et d'Histoire di Chambéry (1627-1630 circa), con Erodiade che presenta a Salomè la testa del Battista.

EAN: 9788874610884
Nuovo
EUR 35.00
-40%
EUR 21.00
Disponibile
#266253 Arte Pittura
Firenze, Centro Di 1997, cm.19,5x26,5, pp.31(1), nn. figure b.n. nel testo e una tavola a colori fuori testo, brossura fig. a colori, spillato. Riemersi dai depositi delle Gallerie fiorentine e restaurati i due grandi dipinti raffiguranti la 'Fuga di Clelia' e la 'Fuga di Enea da Troia' rappresentano un significativo ritrovamento; specialmente per quanto riguarda il primo che la pulitura ha rivelato essere il capolavoro autografo di Francesco Rustici.

EAN: 9788870383171
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
#246348 Arte Saggi
Firenze, Edifir 2017, cm.15x21, pp.244, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi di Storia e di Critica D'Arte,9.

EAN: 9788869952210
Nuovo
EUR 15.50
-16%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

A cura di Folco Portinari. Torino, UTET 1983, cm.16x23,5, pp.1249, 12 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela,titoli in oro al dorso. Collez.Classici Italiani.

EAN: 9788802017730
Usato, come nuovo
EUR 108.00
-70%
EUR 32.00
Ultima copia
#188830 Regione Toscana
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x22, pp.268, brossura cop.ill.a col.con bandelle.

EAN: 9788846707048
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
#189725 Angolo Antico
Carmagnola, Presso Pietro Barbiè 1788,f cm.12x18,5, pp.(2),98, brossura dello stampatore, cop.ant.muta, luogo, data di stampa e nome del tipografo alla cop.post. (dorso lacunoso con etichetta ms.di biblioteca privata.)
EUR 120.00
Ultima copia
Torino, Claudiana Ed. 1974, cm.14,5x20, pp.118, br.soprac.fig. Coll.Il Nostro Tempo.
Usato, buono
Note: segni d' uso.
EUR 6.00
Ultima copia