CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#266751 Storia Medioevo

Studi Medievali. Terza serie, Anno XX, Fascicolo II, Dicembre 1979.

Editore: Presso la sede del Centro.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x26, pp.da 502 a 1008, brossur1 Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Una leggenda medievale piemontese. Present.di M.De Benedictis. Anzio, De Rubeis 1994, cm.12x17, pp.140, 73 figg.bn.nt.dalla I ediz. brossura Coll.Proteo. Edoardo Calandra (1852-1911), oltre che il noto autore de La bufera (1898), fu discreto pittore e delizioso illustratore di libri suoi e altrui. Il testo in cui, in tale attività, diede il meglio di sé è La bell'alda (1884), che costituisce anche il suo esordio letterario.. Vi si tratta, con spunto in un'antica leggenda piemontese, di un'affascinante pastorella che salta due volte da una rupe - la prima per mantenersi pura e la seconda per vanità -, di un ragazzotto generato da un patto mostruoso, di un guerriero integerrimo e di un santo eremita, di empi borghigiani che sprofondano all'inferno con tutte le case, ma soprattutto di varie e spaventevoli personificazioni del Maligno. Evocate, queste, in un'aura di ingenuità rispettoda del tono edificante della favola e di una possibile destinazione ai fanciulli; ma aura che si fa nube di zolfo e pece nella determinazione dei trucchi coi quali il male persegue i suoi scopi: contrastato, peraltro, da un bene la cui problematica natura è resa con caratteri di levità e finezza insuperati dai libri successivi di Calandra.

EAN: 9788885252264
Nuovo
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Disponibile