CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Mein Kampf. Eine kommentierte Auswahl von Christian Zentner.

Autore:
Editore: List Verlag.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x21, pp.255,(1), brossura 15. Auflage.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Pegaso 2000, cm.16x22, pp.320, brossura cop.fig.

EAN: 9788871242828
EUR 18.08
-45%
EUR 9.90
Ultima copia
#305860 Biografie
Traduzione di Barbara Gambaccini. Prefazione di Giuseppe Benelli. Massa, Edizioni Clandestine 2017, cm.13x20, pp.233, brossura copertina figurata. Il professor Thomas Weber, docente di storia e affari internazionali ad Aberdeen, Scozia, durante le ricerche finalizzate alla pubblicazione del suo nuovo libro Metamorphosis: How Adolf Hitler Became a Nazi, di prossima pubblicazione in Inghilterra, ha rinvenuto, nell'archivio di Adolf Viktor Von Koerber, diversi documenti, nonché una testimonianza scritta, peraltro giurata, della vedova di costui, che indicano in Adolf Hitler il vero estensore del testo Adolf Hitler: sein Leben und seine Rede, uscito poco prima del tentato Putsch di Monaco. "Hitler aveva bisogno di dare un forte impulso al proprio profilo nazionale", afferma lo storico. Egli comprese che, per portare a compimento la sua "rivoluzione", era necessario costruire dal nulla una vera e propria narrazione basata sulla propria figura. Nasce così l'idea del "Führer", descritto come un "figlio austro-tedesco" a cui era "concesso il dono dell'intuizione, l'inalienabile capacità di comprendere fino in fondo l'intricato gioco delle nazioni". Un leader per così dire perfetto "il creatore del movimento che, in pochi anni di lotta, ridesterà il popolo tedesco, infondendogli nuova vita" Ma il capo del nazismo comprese bene che non poteva essere lui medesimo a raffigurarsi così. Per costruire la propria leggenda, era necessario che venisse legittimato dall'esterno: a questo serviva Von Koerber, asso dell'aviazione nella grande guerra, un uomo considerato esterno al partito nazionalsocialista. Adolf Hitler (1889 - 1945), fondatore del nazionalsocialismo, fu per dodici anni cancelliere del Terzo Reich. Annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità, il suo nome e la sua politica hanno lasciato segni indelebili nella storia del XX secolo. In questa sua prima autobiografia, sono raccolti alcuni dei più importanti discorsi da lui tenuti nei primi anni della nascita del Partito Nazista, da cui emergono i temi fondamentali a cui fece appello per garantirsi l'ascesa al potere. Prefazione di Giuseppe Benelli.

EAN: 9788865966884
Nuovo
EUR 15.00
-23%
EUR 11.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#100592 Economia
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile
Traduz. e presentaz.di Anna Maria Capponi Glouchtchenko. Bussolengo, Demetra 1995, cm.12x20, pp.189,(3), brossura, sopraccop.fig. a colori (etichetta applicata al dorso della sopraccoperta.) Coll.Acquarelli,65.

EAN: 9788871225647
EUR 5.00
Ultima copia
Traduzione di Riccardo De Benedetti. Prefazione di Helene Vedrine. Milano, Medusa 2019, cm.12x15, pp.132, brossura con bandelle. Collana Le Api,58. A un certo punto della sua vita Alfred Jarry s'identificò col suo personaggio più celebre: Ubu roi. Prevedibile. Eppure il dileggio, il sarcasmo, l'assurdo da lui rappresentato emergono da un sottofondo immaginativo e iconografico insospettabile le immagini della tradizione popolare, impresse sulle xilografie sacre distribuite nelle fiere e nei luoghi di raduno del popolo minuto. Nella rivista "L'Ymagier", fondata e condotta con l'amico Rémy de Gourmont proprio negli anni in cui nasceva Ubu roi, il grande anticipatore del surrealismo e di dada legge con partecipazione e pietà queste sacre immagini, consegnando al lettore un'insospettabile sensibilità visiva e religiosa. Il profondo palinsesto iconografico e testuale a cui danno espressione viene riportato alla superficie in modo che il lettore colga ciò che unisce, per esempio, Albrecht Dürer e le immagini della pietà popolare, e ne colga il sostrato teologico al quale attingono. Il precoce tentativo, mentre assieme al primo numero del "L'Ymagier" vedeva la luce anche il primo libro di Jarry, Les Minutes de Sable Mémorial (1894) ? dove la clessidra si trasfigura nella Y che dà il marchio dell'originalità anche all'ortografia del titolo imposto alla rivista ?, ci dà una singolare tavola "iconologica" dove testo e immagine si trovano in osmosi continua e mostrano un modo tutto nuovo di immaginare l'arte, come rileva nel saggio finale Hélène Védrine.

EAN: 9788876984587
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile