CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#269324 Automobili Moto

Mille Miglia 2004,

Autore:
Editore: Mille Miglia Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.24x34, pp.188, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.

EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#269323 Automobili Moto
Brescia, Mille Miglia Editrice 2002, cm.24x34, pp.188, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.
EUR 24.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Genova, Mondani Ed. 1975, cm.28x40, pp.400 ca.,num.tavv.bn.nt. legatura ed.in imitlin, scritte e fregi oro su piatti e dorso, sopracc.fig.a col. Rist.anast.num.in 1600 copie, Genova, tipografia Pontheniev,1830. (stappi alla sopracoperta).
EUR 76.00
Ultima copia
#70716 Caccia
Ristampa dell'ediz.Paris,1772. s.l. Bibliothèque de l'Image 2002, cm.23x31,5, pp.31+9, 57 tavv.bn.ft. brossura su carta pesante,cop.fig. Recueil de Planches sur les Sciences, les Arts Libéraux et les Arts Méchanique, avec leur explication.

EAN: 9782914239790
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Ultima copia
#302715 Criminologia
Torino, Einaudi Ed. 2009, cm.14x22, pp.261, brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Passaggi.. Il 1° settembre 2007 un gruppo di imprenditori siciliani si riunisce a Caltanissetta su invito di Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia. Da Palermo a Catania, la mafia ha colpito negozi e cantieri, tutte spie inequivocabili del racket. Cosa Nostra stringe la morsa al punto da innescare una reazione inaspettata e inimmaginabile: gli imprenditori dicono basta. Decidono di fare pulizia e di prendere una posizione netta. Stabiliscono soprattutto di denunciare la mafia, i mafiosi, le richieste di pizzo. Non è una dichiarazione di principio, ma una nuova regola, valida per chi vuole fare impresa in Sicilia. Chi l'accetta resta nel sistema confindustriale, altrimenti ne è fuori. Da cosa nasce questa ribellione? È solo il frutto della generale esasperazione oppure l'economia siciliana ha avviato un processo di sviluppo che rende intollerabile l'imposizione del pizzo? La risposta è nella storia dei protagonisti di questo cambiamento. Non eroi, ma interpreti di un atto di ribellione e di riscatto. Nel loro racconto c'è il segnale di una trasformazione, personale e collettiva: di un processo di liberazione dal ricatto mafioso. In Sicilia come altrove.

EAN: 9788806196813
EUR 17.50
-57%
EUR 7.50
Ultima copia
Duckworth 1971, cm.14x22,5, pp.XII,290, hardcover clothbound, Collection Classical Life and Letters.

EAN: 9780715605745 Note: Mancante della sopracoperta
EUR 25.00
Ultima copia