CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'altro capo del filo.

Autore:
Editore: Sellerio Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Memoria,1034.
Dettagli: cm.12x17, pp.288, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,1034.

Abstract: Dodici racconti per dodici diversi autori e altrettanti differenti mesi: questa è l'originale struttura scelta per “Un anno in giallo”. Ogni scrittore ha individuato il proprio mese per ambientare la sua storia, ha deciso quali personaggi narrare tra queste pagine e in quale epoca farli agire. Il risultato per i lettori? Un anno da passare tra invenzioni, suspense, colpi di genio, prose e realtà sempre differenti. Un modo per trascorrere dodici mesi all'insegna dell'imprevedibilità. Camilleri e il suo Montalbano aprono le danze di gennaio e pagina dopo pagina sfilano altri indimenticabili personaggi letterari. Il vicequestore Schiavone di Manzini, l'ispettrice Petra Delicado e il vice Fermín di Alicia Giménez-Bartlett, il biblioterapeuta Corso di Stassi, la libraia Hirschel di Aykol, l'autore televisivo Monterossi di Robecchi, i vecchietti del BarLume di Malvaldi, Consonni e il condominio della casa di ringhiera di Recami, Saverio Lamanna di Savatteri, Lorenzo La Marca di Santo Piazzese sono gli amati protagonisti che tornano per narrarci una storia. A loro si aggiungono due nuovissime protagoniste. La prima, ideata da Simonetta Agnello Hornby, è l'avvocatessa Cornelia Zac, l'altra è la poliziotta Angela Mazzola, creata da Gian Mauro Costa. “Un anno in giallo” è un'antologia per passare tra inseparabili personaggi e nuovi caratteri i prossimi dodici mesi.

EAN: 9788838935169
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Palermo, Sellerio Ed. 2012, cm.12x17, pp.263, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Memoria,893. "Un gorgo d'angoscia governa l'alterno respiro delle storie che nel romanzo si tramescolano. Il commissario Montalbano è in apprensione. Gli orli sfumati di un sogno trasudano malessere, sensazioni superstiziose, oscure premonizioni. Un pensiero laterale stenta a chiarirsi, e perdura nella realtà come sospettosa vigilanza; e come soprassalto a ogni minima coincidenza con lo squallore infausto del sogno che di uno straccio di terra aspra e solitaria ha fatto un obitorio a cielo aperto, con bara chiusa e cadavere da riconoscere, sotto una luce itterica e di meteoropatica influenza. Persino il consueto barbugliamento di Catarella si è dato in sogno negli arcani costernanti di una locuzione latina. La rotta sequenza delle indagini, su un'aggressione a mano armata e violenza carnale, su un traffico d'armi, e su degli esportatori di opere d'arte rubate, allinea e intreccia storie di donne di forte e deciso temperamento; mentre il commissario, così esposto al lato oscuro delle cose e ai clandestini giochi della mente, è in attesa che qualcosa di non del tutto delucidato esca fuori, alla fine, da un qualche retroscena, e si riveli. Si sedimenta lo spaesamento in Montalbano. Nella vita del commissario va crescendo un senso di solitudine che accascia e predispone a una morbidità di sentimento. Livia continua a essere una voce nel telefono, una minaccia costante e fastidiosa di baruffe. Un'assenza. Una lontananza impegnativa. Irrompe in carne e ossa una donna fatale...". Salvatore Silvano Nigro

EAN: 9788838927058
Usato, molto buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia
Palermo, Sellerio Ed. 2007, cm.12x16,5, pp.275, brossura cop.fig.a.col. Ritorna l'investigatore Montalbano: nel corso di un'inchiesta su di un traffico d'armi, ispezionando una caverna che funge da deposito di ordigni, Montalbano scopre un passaggio che conduce a un'altra grotta, e qui trova due cadaveri: un ragazzo e una ragazza uccisi cinquant'anni prima. Obbedendo all'istinto prepotente che lo spinge a ricercare una verità sbiadita e forse ormai inafferrabile, il commissario Montalbano inizia un'indagine improbabile, che cerca di ricostruire vicende apparentemente non destinate ad approdare in un'aula di tribunale.

EAN: 9788838922299
Usato, molto buono
EUR 4.90
Ultima copia
Milano, Bompiani Ed. 2009, cm.12,5x17, pp.192, brossura sopracop.fig.a col. Coll.Passaggi. Andrea Camilleri racconta l'esperienza parlamentare di Leonardo Sciascia, attraverso le interrogazioni parlamentari che lo scrittore di Racalmuto presentò, dalle file del partito radicale, tra il 15 dicembre 1979 e il 31 gennaio 1983. Camilleri, che a Sciascia fu legato da consuetudine e amicizia, ne mette in luce la passione politica autentica; la lucidità, l'approccio mai ideologico ma sempre ancorato a una analisi dei fatti acuta e spietata, comunque sempre scomoda e insofferente al potere. Gli argomenti di queste interrogazioni sono, tutti, di estrema attualità, allora come oggi; i casi di cronaca affrontati sono tuttora ferite aperte: la mafia, l'uccisione del magistrato Ciaccio Montalto, il caso Pecorelli, il petrolio, l'uso delle armi da parte delle forze dell'ordine. Dalla voce di Andrea Camilleri, e dagli interventi di Sciascia emerge, insomma, un ritratto impietoso di un'Italia incapace di fare i conti con il proprio passato; e colpevolmente sorda alle parole di chi, con tutto il rigore della ragione, dimostrava di amarla.

EAN: 9788845263514
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Ultima copia
A cura di Giovanni Capecchi. Firenze, Le Cariti 2010, cm.14x21, pp.219, brossura copertina figurata con bandelle. Coll.Logos. Biblioteca di Saggistica,15. Diretta da Mascia Cardelli.

EAN: 9788887657555
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Ultima copia