CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#274569 Economia

Ausländische Konzernfinanzierungsgesellschaften im Internationalen Steuerrecht .

Autore:
Curatore: Zugleich eine Analyse von Dublin-Docks-Gesellschaften deutscher Konzernmütter.
Editore: Schmidt Dr. Otto KG.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21, pp.334, brossura. Steuerfragen der Wirtschaft, band 21. Esemplare con dedica dell'autore.

EAN: 9783504641221
CondizioniUsato, molto buono
Note: Esemplare con dedica dell'autore.
EUR 69.80
-52%
EUR 33.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di R.Romano e C.Vivanti. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.15x22, pp.XXV-1285, 33 tavole bn.e a colori fuori testo, legatura editoriale con sopraccoperta in cofanetto con piatti figurate a colori. Collana Storia d'Italia. Annali,1.

EAN: 9788806309817
Usato, molto buono
EUR 98.13
-84%
EUR 15.00
3 copie
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.15x21, pp.324, brossura copertina figurata. Coll.Musica e Letteratura,7. L’idea che il “programma” della Sinfonia fantastica sia in primo luogo un manifesto poetico; che il “teatro immaginario” di Berlioz spettacolarizzi un’interiorità slacciata dalla coscienza e registrata dall’esterno; che l’esperienza estetica come vertigine, possa direttamente tradursi in intuizione timbrica; soprattutto, che la compresenza di realismo sonoro e tratti visionari propri a una fantasia da alcuni definita “smisurata”, non sia uno dei tanti paradossi del temperamento berlioziano, ma la scoperta linguistica che dà corpo a un’ambiguità di segno, a una inquietudine conoscitiva. Sono questi i presupposti di un libro che indaga il rapporto tra musica e letteratura, non tanto sulla via di pur suggestive comparazioni tematiche, ma nella convinzione che i modi del fantastico, elaborati dalla cultura francese intorno agli anni ’30 dell’Ottocento, suggeriscano all’opera di Berlioz scelte stilistiche e formali, concrete funzioni musicali, virtualità drammaturgiche, denunciandone una matrice poetica affine. L’indagine tocca poi altri fenomeni dell’humus romantico, la ricezione di Beethoven come quella di Goethe, il processo di romanticizzazione che investì tanto il teatro di Shakespeare quanto il Faust. Dove allora i filtri del fantastico inducono Berlioz a reinterpretare il nucleo tragico di Romeo and Juliet o a prefigurare musicalmente, attraverso la “dannazione” voluta per il suo Faust, l’immagine di un infinito materico, estraneo alla misura umana, in cui il soggetto rischia di perdersi.

EAN: 9788876945762
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile