CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Introduzione a Sereni.

Autore:
Editore: Editori Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Scrittori,2.
Dettagli: cm.11x18, pp.(8),188,(12), brossura, cop.fig. Coll.Gli Scrittori,2.

EAN: 9788842030232
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Editori Riuniti 1992, cm.15x21,5, pp.XVI,164, brossura, cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Gli Studi. Letteratura.

EAN: 9788835935476
EUR 14.46
-51%
EUR 7.00
Disponibile
Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.11,5x22, pp.208, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Rappresentazioni. Collana di Studi Psicanalitici,10. È possibile un dialogo fertile fra letteratura e psicoanalisi? L’annosa questione, a cui hanno corrisposto di volta in volta, e a seconda degli orientamenti teorici, diverse linee di approccio, è tuttora aperta e controversa. Tuttavia l’interessamento della psicoanalisi per la letteratura, e l’arte in genere, raramente è riuscito ad andare oltre un’ermeneutica ripetitiva, come tendenza ad interpretare aspetti dell’opera (o della personalità dell’autore stesso) sulla base di simbolismi e categorie di lettura parziali già precostituiti nella teoria stessa, cosa che non ha certo contribuito ad avvicinare le simpatie dei letterati alla psicoanalisi, accusata di patologizzare l’anelito creativo. Eppure, come notava anche Giorgio Saviane, un letterato o un critico che oggi ignorasse il contributo della psicoanalisi farebbe sorridere, come un fisico che insegnasse senza tener conto di Einstein e della quantistica. Allora un dialogo è forse possibile in una diversa prospettiva, in una posizione di ascolto reciproco, e, da parte dello psicoanalista, in una interrogazione del discorso letterario, più che in una mera applicazione interpretativa. Il che non significa rinunciare al proprio «sapere», ma almeno sospendere un certo uso «colonizzante» del sapere in questione. Ciò comporta appunto un dialogo. È ciò che avviene in questo denso saggio sulla letteratura postcoloniale, assunta nella dizione «new global» non per opportunismi d’occasione, ma nel senso del dischiudersi di un campo di parola che rompe la stessa contrapposizione fra una produzione pretesa storica e legittimata culturalmente (quella occidentale, per lo più) e l’opera cosiddetta ingenua, naif, folkloristica, quando non proprio «primitiva». Un saggio originale, ove il discorso artistico e il suo contrappunto analitico sembrano suonare in un giusto equilibrio armonico. E non solo per il fatto, già di per sé sorprendente, di una stretta collaborazione fra due autrici di diversa formazione e provenienza: appunto, letteraria l’una, psicoanalitica l’altra.

EAN: 9788846707055
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#321115 Arte Grafica
Traduzione di Alex Holmes. Interventi Goffredo Fofi, Brad Holland, Andrea Rauch, Goffredo Fofi, Brad Holland, Andrea Rauch, Goffredo Fofi, Brad Holland, Andrea Rauch. Roma, Orecchio Acerbo 2006, cm.24x32, pp.44, illustrazioni. legatura editoriale cartonata. That’s Not Art, That’s Illustration. “Nella nostra epoca quasi tutti sono artisti. I cantanti rock sono artisti. E così i registi, i performance artist, i makeup artist, i tattoo artist, gli artisti della truffa e gli artisti rap. Le star del cinema sono artisti. Madonna è un’artista perché esplora la propria sessualità. Snoop Doggy Dogg è un artista perché esplora la sessualità degli altri. Le vittime che esprimono il loro dolore sono artisti. E lo sono i carcerati che si esprimono su cartone. Perfino i consumatori sono artisti quando si esprimono nella loro selezione delle merci. Gli unici rimasti in America a non essere artisti, a quanto pare, sono gli illustratori.”

EAN: 9788889025376
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile