CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La «Spagna» nella letteratura cavalleresca italiana.

Autore:
Editore: Antenore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Medioevo e Umanesimo,119.
Dettagli: cm.18x25, pp.LXVI,414, brossura. Coll.Medioevo e Umanesimo,119.

Abstract: Oggetto degli studi pioneristici di Pio Rajna e poi dell’edizione critica di Michele Catalano, nonché della cruciale disamina di Carlo Dionisotti, la Spagna in rima non ha mai smesso di porre agli studiosi quesiti tuttora irrisolti. Collocandosi in una difficile zona di transizione fra la produzione dei cantari e il genere del poema cavalleresco ai suoi primordi, essa ha rappresentato, secondo una celebre osservazione di Gaston Paris, il prototipo della forma epica in Italia. Vi si narra, su un’estensione massima di oltre quattordicimila versi, la leggendaria campagna di Carlo Magno e dei suoi paladini nella Spagna saracena di re Marsilio, con episodi che per secoli hanno entusiasmato il pubblico degli ascoltatori e dei lettori: dal formidabile duello fra Orlando e il campione pagano Ferraù, al viaggio di Orlando in Oriente culminato nella conquista di Gerusalemme, alla battaglia di Roncisvalle.Ma quando è stata composta, nella seconda metà del Trecento o nella prima metà del secolo successivo? Dove ha visto la luce, nell’ambiente popolare e mercantesco della Firenze dei cantimpanca o nell’orbita della corte estense? Quale fra le diverse redazioni a noi pervenute è la più prossima all’originale perduto e chi potrebbe reclamarne la paternità? Attraverso lo scavo accurato di documenti d’archivio e nuovi ritrovamenti, che ribaltano le più recenti acquisizioni critiche; attraverso l’esame di tutti i manoscritti ed incunaboli della Spagna in rima sopravvissuti fino ai nostri giorni, come anche di numerose edizioni a stampa conservatesi nelle biblioteche europee e americane; attraverso la comparazione con le altre storie della Spagna, dai rimaneggiamenti della Chanson de Roland, al poema franco-veneto dell’Entrée d’Espagne, al romanzo Li fatti de Spagna, alla Spagna in prosa e alla Spagna “magliabechiana”, con aperture su altri testi editi ed inediti della letteratura epico-cavalleresca coeva, fino al Morgante di Luigi Pulci, all’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, in questo volume si affrontano i problemi connessi all’affascinante vicenda delle origini della Spagna in rima e della circolazione delle leggende carolinge in Italia.

EAN: 9788884556837
CondizioniNuovo
EUR 44.00
-38%
EUR 27.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#26463 Agricoltura
Firenze,26-27/2/1988. Firenze, Accad.dei Georgofili 1988, cm.17x24, pp.148, brossura
EUR 10.33
-24%
EUR 7.80
3 copie
#45760 Arte Varia
Milano, Giorgio Mondadori Ed. 1993, cm.22x29, pp.372, migliaia di ill.bn.nt.e num.tavv.a col.ft. legatura editoriale in tutta tela cartonata , sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788837413194
Nuovo
EUR 77.47
-72%
EUR 21.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1946, cm.16x22, pp.476, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Storica.
Da collezione, molto buono
Note: Firma di appartenenza a penna coeva. Segno a matita alla copertina e note a matita in alcune pagine di testo.
EUR 9.00
Ultima copia
#333819 Arte Pittura
Belveder, Praha 1991. Testo di Vaclav Havel. Kancelar Prezidenta Republiky CSFR 1991, cm.121x29,5, pp.68 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Testo in Ceco, inglese e italiano.
Usato, come nuovo
EUR 16.00
Ultima copia