CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Resurrezione.

Autore:
Curatore: Introduzione di Serena Vitale. Traduzione di Emanuela Guercetti.
Editore: Centauria.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Classici del Romanzo.
Dettagli: cm.13x20, pp.LXIX,478, legatura editoriale, copertina a colori. Coll.I Classici del Romanzo. 9772531783608

CondizioniNuovo
EUR 9.99
-34%
EUR 6.50
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura e con introduzione di Maria Bianca Luporini. Firenze, Sansoni 1967, cm.15x21,5, pp.LVI,1788, legatura editoriale cartonata ,dorature al piatto e al dorso. Coll.Le Voci del Mondo.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Ultima copia
Traduzione e cura di Gianlorenzo Pacini. Milano, Feltrinelli Editore 1991, cm.12,5x19,5, pp.150, brossura cop. fig. a col. Coll.I Classici,2009. Un uomo di nome Pozdnysev durante un viaggio in treno confessa a uno sconosciuto la propria colpa segreta. Ricorda di aver presentato alla moglie un avventuriero, gran seduttore e abile musicista, dando così inizio a un gioco che si rivelerà tragicamente beffardo. Via via sempre più sospettoso una sera, mentre la coppia esegue in perfetta sintonia la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev accantona ogni dubbio. Spinto dalla gelosia uccide la moglie per un tradimento in realtà mai avvenuto e senza rendersi conto del terribile malinteso. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la "Sonata a Kreutzer" è tra le opere più significative dell'ultimo Tolstoj. Dura requisitoria contro le ipocrisie nascoste della vita coniugale, racconto quasi dostoevskiano per la ricerca delle motivazioni più oscure dei gesti umani, si presenta come la testimonianza spietata di una storia che potrebbe essere vera. "Scritta con cattiveria", come ebbe a dire Sonja Tolstoj, la "Sonata a Kreutzer" rimane un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti.

EAN: 9788807820090
Usato, buono
EUR 7.00
-15%
EUR 5.90
Ultima copia
Traduz.e note di Clemente Rebora, con uno scritto di Boris Ejchenbaum. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22,5, pp.151, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Assonanze,5. Questo breve romanzo, scritto nel 1859 da Lev Tolstoj (1828-1910), uno dei più grandi narratori di tutti i tempi, è forse quello in cui l’autore si svela con maggiore sincerità, con maggior abbandono. Tema de “La felicità domestica” è la ricerca dell’amore. Tutto, persino il paesaggio, esprime questo anelito, questa tensione insopprimibile, quest’ansia che è al tempo stesso ricerca di felicità e desiderio di assoluto, di ricongiungimento con il tutto e con Dio. «Questa immagine dell’amore che si cerca» scrive il traduttore Clemente Rebora «ha riverberi d’esperienza attuale, e balena insieme di anticipazioni perenni». Con uno scritto di Boris Ejchenbaum.

EAN: 9788867235797
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Disponibile
Traduzione di Milli de Monticelli. Milano Rusconi 1965, cm.14x22, pp.354, legatura in pelle rosso vermiglio. 4 nervi e titoli in oro al dorso. Cofanetto protettivo cartonato rigifo. Coll.I classici di "Gente",7. Esemplare numerato numero 140 su 150.
Usato, buono
Note: Evidenti imperfezioni lungo il dorso del volume.
EUR 25.00
Ultima copia