CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Dire la guerra, fare la guerra.

Curatore: A cura di Jeanne Clegg e Angelo Turco.
Editore: Diabasis Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Passages. La volta del cielo.
Dettagli: cm.16x23, pp.188, brossura cop.fig.a col. Coll.Passages. La volta del cielo.

Abstract: La guerra è sofferenza e distruzione. Ricondotto alla cruda nudità del del suo maleficio, il fatto bellico è rigettato da ogni razionalismo, condannato da ogni coscienza. Nonostante ciò, il conflitto si nutre di visioni, discorsi, narrazioni che in qualche modo forzano la nostra consapevolezza, coscienza e cultura, e spingono a costruire ragioni di guerra, a preparare il prossimo campo di battaglia. Il libro si interroga sulle plurime transazioni tra la parola e la violenza organizzata, sul ruolo della comunicazione nella genesi, nello sviluppo, e nella conclusione dei conflitti armati. Una comunicazione pervasiva: tanto nei mezzi che usa - tra vecchi media, come la stampa, la radio, la televisione, e nuovi media, come Internet e il cellulare - quanto nei linguaggi, negli stili, nei generi che riesce a mobilitare. Con saggi e contributi di: Claudio Bernardi, Giuseppe A. Di Marco, Claudio Cerreti, Jeanne Clegg, Roberta Falcone, Annamaria Giordano, Jacques Lévy, Thierno Monenembo, Michela Nacci, Peppino Ortoleva, Valerio Petrarca, Burhan Wazir.

EAN: 9788881034581
CondizioniUsato, molto buono
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di G. Anceschi. Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.15,5x21,5, xlviii-462 pp., Coll. Biblioteca di «Lares», 29.

EAN: 9788822215895
Nuovo
EUR 75.00
-10%
EUR 67.50
Ordinabile
EUR 11.00
Disponibile
Traduz.di Ada Cinato. Torino, Bollati Boringhieri 2000, cm.16x22, pp.208, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Saggi.Storia, Filosofia e Scienze Sociali. Le culture hanno la capacità di assimilare ciò che è estraneo, di integrarlo nella propria forma di vita e di tradurlo in qualcosa di nuovo. La cultura non si definisce tanto in base alle radici quanto piuttosto come prodotto di relazioni. L'interconnessione mondiale è da tempo una realtà culturale, e dai contatti cresciuti in misura esponenziale nasce anche una nuova molteplicità. Ci si può chiedere, poi, se la nostra paura dei processi di trasformazione culturale, la nostra idealizzazione dell'originario non sia anch'essa una forma di sguardo coloniale.

EAN: 9788833912288
Nuovo
EUR 24.79
-39%
EUR 15.00
3 copie
A cura di Alberto Manzi. Traduz. di Anna Bacigalupo. Milano, Valentino Bompiani Editore 1960, cm.22x29, pp.290,(1), numerose foto in bn. nt., legatura editoriale, soprac.fig.a col. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Consueti segni d'uso agli angoli.
EUR 17.00
Ultima copia