CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPA

Il libro nel Rinascimento. Vol.Secondo:Scrittura e immagine, testo e contesto.

Autore:
Editore: Viella Libreria Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Libri di Viella,48.
Dettagli: cm.14x21, pp.302, 16 figg.bn.in tavole ft. br., cop.fig.a col.con bandelle. Coll.I Libri di Viella,48.

Abstract: Proseguendo la ricerca iniziata nel primo volume di "Il libro nel Rinascimento" (1994, 2ª ed. 1997), in questo secondo volume accanto alle caratteristiche "materiali" del libro rinascimentale l'analisi affronta anche gli aspetti "sociali" della rivoluzionaria introduzione della stampa: il lavoro quotidiano delle officine tipografiche (le correzioni di una bozza di un Salterio, fortunosamente ritrovata), la committenza (dagli statuti cittadini alle prime edizioni della Divina Commedia), il nuovo rapporto tra testo e immagine.

EAN: 9788883341557
EUR 20.00
-35%
EUR 12.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con la collaborazione di Metella Montanari. Bologna, Editrice Compositori 2007, cm.17x24, pp.173, br., cop.fig. Coll.Emilia Romagna Biblioteche Archivi.

EAN: 9788877947550
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Ultima copia
Con la collaborazione di Metella Montanari. Bologna, Editrice Compositori 2011, cm.17x24, pp.144, br., cop.fig. Coll.Emilia Romagna Biblioteche Archivi. Il titolo "Modena città aperta" vuole ricordare il progetto del Senato accademico dell'Università di Modena, purtroppo non andato in porto, di far dichiarare durante la seconda guerra mondiale la città appunto "aperta", cioè priva di attrezzature militari e postazioni difensive, e quindi da risparmiare rispetto a bombardamenti e operazioni militari in genere. Il volume fornisce un panorama dell'attività di quanti si adoperarono per mettere in salvo il patrimonio artistico e culturale modenese, in una situazione in cui le direttive 'dall'alto' spesso scarseggiavano, molto era rimandato al buon senso dei singoli, e l'arte maggiore consisteva nel destreggiarsi prevedendo le mosse delle parti belligeranti, tedeschi, alleati, partigiani. Ne emerge la consapevolezza dello spessore civico della cultura, condivisa da tutti quei protagonisti, a volte oscuri, anonimi e silenziosi, che si sono presi cura di mettere in salvo un autentico patrimonio identitario.

EAN: 9788877947406
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Ultima copia