CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia del Novecento.

Autore:
Editore: Arnoldo Mondadori Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Diamanti.
Dettagli: cm.19x25, pp.917, legatura editoriale cartonata, sovraccopertina figurata a colori , cofanetto telato. Coll.I Diamanti.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 17.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.15,5x21,5, pp.IX-198, brossura Coll.P.B.E.,37.
Usato, molto buono
Note: Ex libris
EUR 6.00
2 copie
Milano, Mondadori Ed. 1971, 4 voll. cm.11x18,5, pp.224, 336, 336, 282, brossura copertine figurate a colori. Coll.Oscar.
EUR 16.00
Ultima copia
Seconda edizione interamente riveduta con una tavola cronologica di Carlo Casalegno sino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Roma, Edizioni Italiane 1946, cm.14,5x21, pp.614, brossura cop.ill. [copia in ottimo stato].
EUR 38.00
Ultima copia
Torino, Giulio Einaudi Ed. 1964, cm.15,5x21,5, pp.382, legatura ed.in tutta tela, Coll.Saggi,352.
EUR 38.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Wien-Leipzig, Verlag fur Kulturforschung s.d., 4 voll. cm.21x27, pp.X,1-348,349-712,X-320,304, 1400 figg.nt. e 170ft. legatura ed. in tutta tela, cop.fig. a due coll. Esempl. privi di soprac. Tradotto alla meglio, il titolo potrebbe suonare: "Il matriarcato nella storia dell'umanità". In effetti il termine Weiberherrschaft indica piuttosto le manifestazioni del "Femdom": non a caso la copertina dei quattro volumi che compongono l'opera riproduce, in pretto stile Bauhaus, una figura femminile nuda che impugna una frusta. E anche la bella quanto vasta iconografia che correda il discorso storico-scientifico del testo non lascia adito a dubbi sull'argomento trattato.
EUR 304.00
Ultima copia
#164675 Archeologia
Nubie. Ethiopie. Niger sahélien. L'aire tchadienne. Niger inférieur. Zimbabwe. Sénégambie. Congo belge. Avec 68 dessins de l'Auteur. Paris, Payot 1950, cm.14x23, pp.233, brossura cop.fig. Esempl. molto buono. Collection Bibliothèque Historique.
EUR 13.00
Ultima copia
Cesena, Società Editrice Il Ponte Vecchio 1997, cm.14x21, pp.239,(1), brossura, cop. ornata. Coll. Romandiola, 12.
Usato, molto buono
Note: Dedica autogr. di uno dei Curatori al frontespizio.
EUR 10.00
Ultima copia
Fabio Dei, Antonio Fanelli, Giovanni Parlavecchia. Milano, Silvana 2017, cm.17x24, pp.256, 40 figg.a col.nt. legatura editoriale, soprac.fig.a col. La sera del 26 dicembre 1867 le arie di Norma di Vincenzo Bellini inauguravano il Teatro del Popolo di Castelfiorentino, “opera resa necessaria dalla segnalata civiltà del Paese”. Da allora ha attraversato, con complesse vicende proprietarie e gestionali, la storia di Castelfiorentino, divenendo per tante generazioni il luogo dove si sono riflessi gli elementi fondanti della cultura, ma anche dell’impegno e della passione politica dei castellani, per i quali è stato il luogo di formazione per eccellenza. Dopo 150 anni questo Teatro, nel solco di quel grande patrimonio di forze, di volontà, di competenze, di intelligenze, che hanno arricchito e reso più civile la comunità di Castelfiorentino, è parte attiva e insostituibile per una comunità sempre più vasta, che vi trova le adeguate risposte al reale bisogno di cultura e di socialità. Il Comune di Castelfiorentino e la Banca Cambiano 1884 s.p.a., attraverso la Fondazione Teatro del Popolo, sono impegnati a investire risorse nello sviluppo di questa istituzione che accompagna e sostiene pure i cambiamenti dell’identità urbana e socio-culturale. “La comunità di Castelfiorentino – come ha scritto il cittadino onorario Antonio Paolucci – è orgogliosa della sua storia ed è consapevole che non c’è futuro senza memoria”: anche il Teatro del Popolo, ricordando il proprio passato, vuole essere soggetto attivo nel costruire il futuro. Il programma delle iniziative per i 150 anni non è la mera celebrazione di un anniversario ma l’occasione per riflettere su come costituisca un luogo di incontro e un punto di riferimento per la comunità castellana, valdelsana e di più ampi confini. Siamo convinti che il Teatro, pur nel radicale mutare degli scenari sociali, educativi, culturali, artistici, sia ancora il luogo emblematico dove una comunità sempre più vasta e articolata ritrova i sentimenti, l’impegno, la solidarietà, il senso di appartenenza, i sacrifici, le speranze, le passioni, i momenti di gioia, che le sono propri.

EAN: 9788836638512
Nuovo
EUR 28.00
-15%
EUR 23.80
Disponibile