CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'altra fine del capolavoro sconosciuto.

Autore:
Editore: Medusa Edizioni.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Apocrifi,1.
Dettagli: cm.11x21, pp.62, brossura copertina figurata. Coll.Gli Apocrifi,1.

Abstract: Frenhofer è il pittore misterioso che Balzac ha posto al centro del suo celebre racconto "Il capolavoro sconosciuto". Ormai anziano, Frenhofer sta dipingendo da anni il ritratto di una bellissima donna la cui immagine è così vera da apparire "viva". Amico di Porbus, un pittore con cui Frenhofer discute le sue idee artistiche, lo invita a recarsi nel suo atelier per svelargli finalmente il quadro segreto. Porbus accetta e porta con sé un altro amico, Nicolas Poussin, ancor giovane ma già ambizioso e consapevole sostenitore della classicità nella pittura. Il rito magico li pone di fronte a una singolare scoperta: fra sconcerto e meraviglia la tela appare loro come una mascherata di colori, un'informe tessitura da cui fuoriesce, su un lato, il particolare stupendamente dipinto di un piede femminile. Pur ammirando il talento che Frenhofer ha profuso in quel dettaglio, Porbus e Poussin non possono fare a meno di costatare che per la maggior parte il quadro è una indistinta crosta di colore senza capo né coda. Frenhofer, ferito e umiliato dalla loro reazione, congeda bruscamente gli ospiti con un addio che suona perentorio e definitivo. Il giorno dopo, infatti, recandosi di nuovo a casa di Frenhofer, Porbus scopre che il vecchio pittore ha dato fuoco alle sue opere ed è morto. A volte il sogno può cambiare il finale di una storia e creare un gioco di specchi che porta alla luce un altro riflesso della verità.

EAN: 9788876983689
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-50%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi Ed. 1989, cm.15x22, pp.XXI,1355, 48 tavv.in bn.e a col.nt., legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori cofanetto.

EAN: 9788806114961
Usato, come nuovo
EUR 77.47
-61%
EUR 30.00
Disponibile
#130341 Ebraica
A cura di Marina Cattaruzza, Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Enzo Traverso. Milano, UTET Libreria 2009, 2 Volumi. cm.18x25, pp.1120 num.tavv.bn.nt. legature editoriali in tutta tela, sopracoperte, in cofanetto con piatto figurati. La "Storia della Shoah", nata sotto la direzione di un collettivo di studiosi italiani coadiuvati da un comitato scientifico comprendente alcuni tra i maggiori specialisti internazionalmente riconosciuti, analizza il genocidio degli ebrei non soltanto come un evento geograficamente e cronologicamente circoscritto ma, più in generale, come un nodo problematico della storia del Novecento. L'evento, con la sua singolarità e la sua estrema condensazione temporale durante la guerra, è inevitabilmente posto al centro dell'opera, che ne ricostruisce il processo, le strutture, le forme, le tappe e gli attori. Ma la Shoah è studiata anche come un problema storico nel senso più ampio del termine, cercando di sondarne l'impatto sulla cultura del mondo occidentale.

EAN: 9788802072692
Nuovo
EUR 90.00
Ultima copia
Milano, Garzanti 1972, cm.11x18, pp.154,(6), tascabile, cop.fig. (firma di appartenenza all'occhietto; 2 righe sottolineate a penna nt.)
EUR 6.00
Ultima copia
#333726 Arte Grafica
Nota critico biografica di Ines Millesimi. Firenze, Edizioni Il Ponte 1996, cm.27,5x38, pp.6 di introduzione, 22 tavole a colori applicate su cartoncino e tavola in antiporta. In appendice 4 pagine di annotazioni. brossura con sopraccoperta rimboccata e protetta da velina. Con cartella internamente contenuta con Acquaforte firmata dall'artista e numerata 55/60 cm.12x17, su foglio cm.27,5x38 Tutto contenuto in scatola di imballo di cartone editoriale. Testo introduttivo di Andrea Alibrandi. «Verso la metà degli anni Settanta, nel suo lavoro prende grande spazio l'acquarello e questo volume presenta ventitre opere, datate dal 1977 al 1994, realizzate con questa tecnica che permette a Giulia Napoleone di esaltare l'interiore necessità di rendere la propria esperienza sulla cognizione della luce». (A. Alibrandi)
Usato, come nuovo
EUR 57.00
Ultima copia